Assunzione Amlodipina per controllo ipertensione prima di visita cardiologica
Gentili dottori,
Vorrei un parere.
Non ho mai sofferto di ipertensione fino ad ora e non ho familiarità.
Un anno fa i valori pressori registrati erano mediamente sui 125/130-60/65.
Da circa tre settimane sto misurando quotidianamente la pressione rilevando spesso valori di sistolica alti soprattutto al mattino (155/165-75/80), in un primo momento anche al pomeriggio e alla sera riscontravo valori pressori analoghi se non ancora più elevati.
Da circa 10 giorni misuravo la pressione solo alla sera ottenendo valori sempre sui 140-70 e una volta anche 135-65.
Ieri sera invece nuovamente 165-78, rimisurata dopo 20 minuti 185-80.
Stamattina dinuovo 165-78.
La frequenza cardiaca è sempre compresa tra 55 e 75bpm.
È vero anche che sono una persona molto ansiosa e che temo che alcuni valori siano alterati da uno stato di ansia.
Ho eseguito tutte le analisi e sono risultati fuori range i trigliceridi (450) e la creatinina (1. 3).
In particolare quest' ultima si è incrementata di 0. 15 negli ultimi due mesi.
Dovrei eseguire holter e visita cardiologica completa, ma a causa dell'incremento dei contagi da Covid in zona non li ho ancora eseguiti.
Il medico specialista a cui mi sono rivolta ha suggerito di intraprendere una terapia con Norvasc 2. 5mg in caso non dovessero rientrare i valori pressori.
Avendo letto nel bugiardino alcune controindicazioni alla somministrazione di amlodipina, mi chiedo se sia sicuro iniziare la terapia prima di eseguire una visita cardiologica completa, o se convenga prima attendere visita e holter per accertare la causa dell'ipertensione.
Grazie
Vorrei un parere.
Non ho mai sofferto di ipertensione fino ad ora e non ho familiarità.
Un anno fa i valori pressori registrati erano mediamente sui 125/130-60/65.
Da circa tre settimane sto misurando quotidianamente la pressione rilevando spesso valori di sistolica alti soprattutto al mattino (155/165-75/80), in un primo momento anche al pomeriggio e alla sera riscontravo valori pressori analoghi se non ancora più elevati.
Da circa 10 giorni misuravo la pressione solo alla sera ottenendo valori sempre sui 140-70 e una volta anche 135-65.
Ieri sera invece nuovamente 165-78, rimisurata dopo 20 minuti 185-80.
Stamattina dinuovo 165-78.
La frequenza cardiaca è sempre compresa tra 55 e 75bpm.
È vero anche che sono una persona molto ansiosa e che temo che alcuni valori siano alterati da uno stato di ansia.
Ho eseguito tutte le analisi e sono risultati fuori range i trigliceridi (450) e la creatinina (1. 3).
In particolare quest' ultima si è incrementata di 0. 15 negli ultimi due mesi.
Dovrei eseguire holter e visita cardiologica completa, ma a causa dell'incremento dei contagi da Covid in zona non li ho ancora eseguiti.
Il medico specialista a cui mi sono rivolta ha suggerito di intraprendere una terapia con Norvasc 2. 5mg in caso non dovessero rientrare i valori pressori.
Avendo letto nel bugiardino alcune controindicazioni alla somministrazione di amlodipina, mi chiedo se sia sicuro iniziare la terapia prima di eseguire una visita cardiologica completa, o se convenga prima attendere visita e holter per accertare la causa dell'ipertensione.
Grazie
[#1]
La amlodipina è un far,aci molto maneggevole,e sicuro ed il dosaggio,che lei indica è meno che pediatrico.
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
[#2]
dopo

Utente
Grazie dott. Cecchini, gentilissimo e chiarissimo,
Nella sua esperienza lei suggerirebbe di intraprendere immediatamente la terapia farmacologica o sarebbe possibile attendere ancora qualche giorno per monitorare l'evoluzione dei valori pressori?
Un ultimo consiglio: ho letto che la amlodipina va presa tutti i giorni sempre alla stessa ora. Mi chiedevo se fosse preferibile assumerla alla sera o alla mattina. Grazie.
Nella sua esperienza lei suggerirebbe di intraprendere immediatamente la terapia farmacologica o sarebbe possibile attendere ancora qualche giorno per monitorare l'evoluzione dei valori pressori?
Un ultimo consiglio: ho letto che la amlodipina va presa tutti i giorni sempre alla stessa ora. Mi chiedevo se fosse preferibile assumerla alla sera o alla mattina. Grazie.
[#3]
la assuma senza alcun timore preferibilmente al mattino appena si sveglia prima di colazione
arrivederci
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 429 visite dal 23/12/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su ipertensione arteriosa
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa