Dolore braccio sinistro, seno, petto e scapola
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
Cuore?
Polmoni?
ovviamente fare autodiagnosi catastrofiche su internet non fa altro che accentuare l’ansia (sono abbastanza certa però che alla base del problema non ci sia l’ansia)...
per vostra informazione posso elencarvi alcuni esami che ho effettuato nei mesi precedenti all’insorgere di questo dolore: cardiologo con ecg e ecocuore proprio poche settimane prima, esami del sangue di routine sempre ok, radiografia torace ad agosto, visita senologica con solo palpazione ad inizio ottobre... posso dire inoltre che questi dolori vanno e vengono, magari scompaiono anche per una settimana e poi tornano... al momento vorrei effettuare delle visite ma ho avuto problemi nella prenotazione visto il periodo (senza contare che non saprei nemmeno quale sia lo specialista adatto)... nella mia testa ho molte domande per esempio sono terrorizzata che possa essere il cuore: è possibile che la visita cardiologica (essendo stata fatta quando ancora questi dolori non c erano) non sia valida?
Dovrei rifarne una?
È possibile che a 26 ci sia un infarto e potrebbero essere questi dei sintomi anticipati?
Io ho 26 anni e una vita abbastanza normale: appena finito gli studi e iniziato a lavorare per cui abbastanza stress, poca attività fisica e mangio molto sano (a parte qualche dolce di troppo)...
vi ringrazio per avermi ascoltata
Sinomdolori comunque osteomuscolari
e ne faccia una ragione
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

inoltre volevo dirle che ad oggi il mio colesterolo è entro i limiti, ma qualche anno fa (5 circa) pesavo circa 20 kili in più a causa di una cattiva alimentazione, e che sicuramente in quella fase il mio colesterolo era ben più alto dei limiti..
Si tranquillizzi
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


Inoltre, non so se questo può essere collegato, ma da qualche settimana ho anche un dolore alla schiena, sempre lato destro ma più in basso (più o meno a metà)... anche in questo caso il dolore si presenta maggiormente quando sto sdraiata a pancia in su... ho 26 anni e ho iniziato a lavorare da 3 mesi... faccio un lavoro d’ufficio per cui sto seduta la maggior parte del tempo alla scrivania... anche nei mesi precedenti comunque passavo la maggior parte del tempo seduta, visto che studiavo... potrebbero essere questi dolori legati a ciò?
Alla postura?
Inoltre, talvolta avverto il solito dolore al braccio e seno sinistro (probabilmente legato ad una mastopatia) per cui effettuerò una visita semplifica appena si potrà, e nei mesi scorsi ho avuto forti problemi di reflusso (ora risolti)... quello che mi preme sottolineare è che i dolori che ho descritto (scapola e schiena) si presentano da sdraiata... mi sembra che entrambi i dolori siano abbastanza localizzati, tanto è vero che se premo forte con una mano in quel punto sento effettivamente male... potrebbe essere qualcosa di grave?
Sono terrorizzata dalle malattie, come tutti credo...
esegua tuttavia una ecografia al fegato,per escludere una calcolosi della colecisti che spesso da doloreirradiato,alla scapola destra
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

I dolori alla scapola come le avevo gia' scritto potrebbero essere legati alla calcolosi della colecisti (quindi c'erano come sospettavo i calcoli) .
La situazione pancreatica va invece chiarita a mio avviso con una TC con contrasto.
Che valori hanno le sue transaminasi, gamma GT, bilirubina totale diretta, indiretta amilasi pancreatica e lipasi?
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Le riporto i valori di alcuni esami che ho effettuato nell’ultimo anno:
- gennaio 2020: ALT 24, AST 18
- settembre 2020 (quindi dopo la prima ecografia): ALT 17, AST 21, gamma GT 16, bilirubina totale 0,65, bilirubina diretta 0,23, bilirubina indiretta 0,42. Sempre in questo periodo ho anche fatto amilasi, lipasi e cromogranina A (su consiglio del gastro proprio per quelle calcificazioni), ora non riesco a trovare i risultati ma comunque era tutto nella norma, nessun asterisco..
Ora sono passati un po’ di mesi dagli ultimi esami (settembre 2020) ma comunque già a settembre avevo fatto la prima ecografia e avevo in pratica dolori simili.. lei che dice dottore?
Ma se ha dei microcalcoli della colecisti tutto potrebbe essere spiegato perche'ì paradossalmente sono quelli che possono creare dolore al contrario di quelli volumiunosi.
Esegua comunque una TC con contrasto.
Poi ovviamente io faccio il cardiologo...senta l'opinione dei nostri gastroneterelogi o chirurghi del sito
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore al seno

Il tumore al seno è il cancro più diffuso in Italia: quali sono i fattori di rischio e come fare prevenzione? Sintomi, diagnosi e cura del carcinoma mammario.