Dolore, battiti alti e fastidio al petto
Volevo qualche delucidazione.
Il prolasso della mitrale con il tempo può favorire l'insorgenza di una cicatrice o stiramento del muscolo miocardico non più diagnosticabile con l'ecocardiogramma?
I battiti alti in genere dovrebbero rimanere sui 60-100?
E pericolosa una frequenza sempre constantemente 95-100?
O anche più?
Inoltre la fc sostenuta a riposo durante l'esercizio fisico, può dipendere sempre dal prolasso il problema?
- il prolasso della mitrale (Ammesso che lei abbia un vero prolasso mitralico vero...) non provoca alcuna cicatrice
- 2 la tachicardia che lei segnala non provoca alcun danno, puo' essere solo fastidiosa (esegua un Holter se vuole)
- 3 la tachicardia non ha alcun legame con l'eventuale prolasso mitralico
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Volevo chiederle un particolare, un particolare che sto riscontrando già da parecchio tempo. Innanzitutto, ho provato a misurare la pressione 3 volte al giorno: la mattina, il pomeriggio e la sera. Bene! Ho fatto questo tipo di controllo e risulta come credo tutto regolare; in genere ho però sempre la pressione (quella minima) più bassa del solito: anche 55 o 60, quella diastolica. La sistolica (quella massima) a 114, 119, e anche 120 in su. Mi capita però di avvertire sempre questo mal di testa, di avere la testa un po pesante, soprattutto quando ho la testa abbassata ecc. Anche quando esco e sto per farmi una camminata, avverto questa pesantezza alla testa, tipo mal di testa. Addirittura mi capita anche durante l'atto sessuale. Una volta durante l'atto sessuale, appena finito e misurato la pressione, sentivo il collo tirare e vibrare e la pressione in quel momento era 165/110, quindi alta. Avvertivo anche il battito del cuore nelle orecchie, proprio il rumore cardiaco. E normale o era perché la pressione era salita? E normale che durante un rapporto sessuale salga così tanto? E normale che quando faccio anche solo una camminata sale? La minima invece che è bassa, può portare dei problemi? Ora, mi sto preoccupando perché, questo mal di testa mi capita di percepirlo anche per strada, quindi camminando, facendo salite ecc. Il problema è che in quel momento, non potendola misurare perché non avendo l'apparecchio per misurare la pressione, non vorrei che in quelle circostanze io avessi la pressione alta senza che io potessi fare qualcosa per misurarla. L'unica cosa che ho potuto fare è stato quello di rientrare subito a casa per misurare la pressione. Ebbene, la pressione sostanzialmente era nella morma anche in questo caso: 125/75; altre volte 119/66; altre volte ancora 132/74. Insomma variava. L'unico problema resta il fatto che cosi facendo io non potrò mai sapere con certezza se e quando ho il mal di testa per strada cosa possa succedere realmente, se può salire o meno la pressione. Che cosa dovrei fare? L'holter pressorio? Premetto che da quello che io so, credo di non aver mai sofferto di pressione alta, o almeno cosi sembrava in questi anni. Da cosa potrebbe dipendere? Dalle analisi del sangue fatte un po di tempo fa, in linea generale è uscito tutto regolare tranne questa lieve microcitemia, cioè globuli rossi un po più piccoli della norma. Può significare qualcosa? Tra il collo e la base del collo, avverto una certa durezza ai lati del collo, vicino alla base del collo, dove c'è credo l'innervatura, quindi non riesco a capire se sono nervi tesi o le arterie ecc., si riescono a sentire sotto le dita con la mano e anche un po vederle, ma da tempo sono cosi. Per quanto riguarda il cuore invece, durante l'allenamento rimane sempre la Fc sostenuta, anche dopo aver finito di fare allenamento per diverse ore; sostenuta nel senso che rimangono sempre alti sopra i 100 bpm, è sempre stato così. Feci anche un test da sforzo dove non uscì praticamente nulla, soltanto che di un massimale di 190 bpm mi stavo sentendo male con palpitazioni, tachicardia, senso di soffocamento ecc. E normale?
Attendo sue
Cordialmente
Ora lo fanno molte famracie
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Inoltre quyegli apparecchieti da due soldi non sono affidabili
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Cordialità
Mi domandavo come abbiamo fatto noi miliardi di persone che alla sua eta' non avevamo i saturimetri a sopravvivere...
Inoltre, dato che fa il sostenuto , sappia che il saturimetro NON misura l'ossigenazione del sangue, tanto e' vero che in caso di avvelenamento di monossido di carbonio, il soggetto puo' anche avere 99-100% di saturazione a quell'apparecchio.
ESegua ,sempre che lei voglia , un Holter pressorio delle 24 ore, ovviamente .
con questo la saluto.
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Un embolo od un coagulo non si diagnositca...se c'e' il sospetto di una trombosi arti inferiori od una embolia polmonare ci sono esami diversi a seconda della sede...ecocolordoppler venopso arti inferioori o scintigrafia e angio TC con contrasto nel ssecondo, con emogasanalisi posuitiva.
La medica e' complessa ...
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso



Cordiali saluti.
Lei NON ha sintomi cardiaci
Liberissimo di credermi o meno, e di chiedere pareri ad altri Cardiologi del sito, ma io non le rispondero più a quesiti simili
la,saluto il mio consulto finisce qui
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.