Melanoma pt1a - 0,4 mm esami da effettuare
Salve,
sono un ragazzo di 30 anni e ho parecchi nei sparsi su tutto il corpo, specialmente sul dorso e sul torace. Su suggerimento della mia dermatologa, ho da poco fatto togliere un neo che avevo sul petto, al lato del capezzolo destro, che si è rivelato essere un melanoma. Tale rilevamento provoca in me una certa preoccupazione, come è comprensibile. Riporto di seguito i dettagli dell'esame istologico:
DESCRIZIONE MACROSCOPICA
Losanga cutanea di cm 0,8 x 0,5 sede di una lesione pigmentata di cm 0,6
DESCRIZIONE MICROSCOPICA
Cute sede di proliferazione melanocitaria dermica e giunzionale lentigginosa, atipica, con formazione di nidi melanocitari confluenti lungo la giunzione dermo-epidermica ed immagini di crescita intraepidermica sovrabasale, confermata con metodica immunoistochimica per HMB-45. Assenza di figure mitotiche.
DIAGNOSI
Proliferazione melanocitica atipica dermica e giunzionale con i caratteri istologici del melanoma a diffusione superficiale in fase di crescita verticale con interessamento del derma papillare.
Spessore della lesione: 0,4 mm
Margini istologicamente liberi (lesione escissa)
Stadio patologico: pT1a
Alla luce di quanto sopra riportato, la mia dermatologa mi ha suggerito di sottopormi ad un intervento di allargamento, ma ha escluso la necessità della tecnica del linfonodo sentinella o di eventuali tac.
Vorrei sapere se per il mio caso tale procedura (quella dell'allargamento) possa essere sufficiente e se il fatto che essa sia stata fissata solo per metà gennaio 2015 (ovvero, dopo un mese e mezzo dalla stesura di questo quesito) possa costituire un problema.
Ringrazio in anticipo i dottori che vorranno dare seguito alla mia interrogazione.
sono un ragazzo di 30 anni e ho parecchi nei sparsi su tutto il corpo, specialmente sul dorso e sul torace. Su suggerimento della mia dermatologa, ho da poco fatto togliere un neo che avevo sul petto, al lato del capezzolo destro, che si è rivelato essere un melanoma. Tale rilevamento provoca in me una certa preoccupazione, come è comprensibile. Riporto di seguito i dettagli dell'esame istologico:
DESCRIZIONE MACROSCOPICA
Losanga cutanea di cm 0,8 x 0,5 sede di una lesione pigmentata di cm 0,6
DESCRIZIONE MICROSCOPICA
Cute sede di proliferazione melanocitaria dermica e giunzionale lentigginosa, atipica, con formazione di nidi melanocitari confluenti lungo la giunzione dermo-epidermica ed immagini di crescita intraepidermica sovrabasale, confermata con metodica immunoistochimica per HMB-45. Assenza di figure mitotiche.
DIAGNOSI
Proliferazione melanocitica atipica dermica e giunzionale con i caratteri istologici del melanoma a diffusione superficiale in fase di crescita verticale con interessamento del derma papillare.
Spessore della lesione: 0,4 mm
Margini istologicamente liberi (lesione escissa)
Stadio patologico: pT1a
Alla luce di quanto sopra riportato, la mia dermatologa mi ha suggerito di sottopormi ad un intervento di allargamento, ma ha escluso la necessità della tecnica del linfonodo sentinella o di eventuali tac.
Vorrei sapere se per il mio caso tale procedura (quella dell'allargamento) possa essere sufficiente e se il fatto che essa sia stata fissata solo per metà gennaio 2015 (ovvero, dopo un mese e mezzo dalla stesura di questo quesito) possa costituire un problema.
Ringrazio in anticipo i dottori che vorranno dare seguito alla mia interrogazione.
Gentile utente,
Le linee guida internazionali concordano con quanto Lei ci ha comunicato: ovviamente sarebbe molto opportuno che l'allargamento fosse fatto entro un mese dall'asportazione della lesione primitiva.
Carissimi saluti.
Le linee guida internazionali concordano con quanto Lei ci ha comunicato: ovviamente sarebbe molto opportuno che l'allargamento fosse fatto entro un mese dall'asportazione della lesione primitiva.
Carissimi saluti.
Dr.Luigi Laino Dermovenereologo, Tricologo
Direttore Istituto Dermatologico Latuapelle
www.latuapelle.it

Utente
Gent.mo Dott. Laino,
il Suo responso mi ha rincuorato, La ringrazio moltissimo. Purtroppo è già passato più di un mese da quando il melanoma è stato rimosso (il 23 ottobre), dopodiché ho dovuto attendere quasi un mese prima di poter avere l'esame istologico. Come ho scritto in precedenza, la procedura di allargamento è stata fissata solo per il 16 gennaio presso la più vicina azienda ospedaliera. Vedrò di rivolgermi ad un'altra struttura, sperando di poter anticipare i tempi.
Di nuovo grazie infinite.
il Suo responso mi ha rincuorato, La ringrazio moltissimo. Purtroppo è già passato più di un mese da quando il melanoma è stato rimosso (il 23 ottobre), dopodiché ho dovuto attendere quasi un mese prima di poter avere l'esame istologico. Come ho scritto in precedenza, la procedura di allargamento è stata fissata solo per il 16 gennaio presso la più vicina azienda ospedaliera. Vedrò di rivolgermi ad un'altra struttura, sperando di poter anticipare i tempi.
Di nuovo grazie infinite.
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 7.8k visite dal 28/11/2014.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Melanoma

Il melanoma (tumore maligno della pelle) è una forma di cancro molto aggressiva, che si sviluppa dalle cellule della pelle che producono melanina (melanociti).