
Utente
Buongiorno cari dottori
Incomincio a esporre il mio problema
È da ieri sera che avverto forti rumori nella pancia con leggeri spasmi.
Tutto è incominciato dopo una banale influenza intestinale durata per 4 giorni
Non ho diarrea nemmeno dolori di stomaco o nausea..
Questi spasmi spariscono dopo aver fatto aria ma siccome stavolta questo meteorismo è abbastanza accentuato incomincia a preoccuparmi
Più o meno potete dirmi da cosa dipende?? E se mi devo allarmare??
Cordiali saluti
Incomincio a esporre il mio problema
È da ieri sera che avverto forti rumori nella pancia con leggeri spasmi.
Tutto è incominciato dopo una banale influenza intestinale durata per 4 giorni
Non ho diarrea nemmeno dolori di stomaco o nausea..
Questi spasmi spariscono dopo aver fatto aria ma siccome stavolta questo meteorismo è abbastanza accentuato incomincia a preoccuparmi
Più o meno potete dirmi da cosa dipende?? E se mi devo allarmare??
Cordiali saluti
[#1]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Dipende dai postumi dell'enterite,
ovvero è condizionato dai tempi di ripresa della mucosa intestinale precedentemente "irrittat" dal processo infiammatorio.
Utile attenzione dietetica
COrdialmente
ovvero è condizionato dai tempi di ripresa della mucosa intestinale precedentemente "irrittat" dal processo infiammatorio.
Utile attenzione dietetica
COrdialmente
[#4]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Dopo processi infiammatori può residuare una "disbiosi"
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1650-disbiosi-flora-batterica-intestinale-microbiota-intestinale-cosa-sono.html
che attraverso corretti comportamenti alimentari (le comuni norme per una sana alimentazione) e terapia di supporto (es. probiotici) potrà regredire.
Stia tranquilla.
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1650-disbiosi-flora-batterica-intestinale-microbiota-intestinale-cosa-sono.html
che attraverso corretti comportamenti alimentari (le comuni norme per una sana alimentazione) e terapia di supporto (es. probiotici) potrà regredire.
Stia tranquilla.
[#6]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Un piccolo elenco di cibi da evitare:
cioccolato, caffè, brioche (e lieviti in genere), vino, superalcoolici, fritti, latte e derivati, cipolle, cavoli, rape, verze, cavolfiori), legumi, uva passa, dolcificanti artificiali, cibi grassi creme, acque e bibite gassate, panna montata.
cioccolato, caffè, brioche (e lieviti in genere), vino, superalcoolici, fritti, latte e derivati, cipolle, cavoli, rape, verze, cavolfiori), legumi, uva passa, dolcificanti artificiali, cibi grassi creme, acque e bibite gassate, panna montata.
[#8]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Molto bene.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
[#10]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Come saprà
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
non ci è consentito interferire con prescrizioni mediche e/o esprimere giudizi su prodotti commerciali.
https://www.medicitalia.it/consulti/linee-guida-consulto-online/
non ci è consentito interferire con prescrizioni mediche e/o esprimere giudizi su prodotti commerciali.
[#12]

Dr. Francesco Quatraro
Referente scientifico

Rank MI+ 80
Iscritto dal 2012
Di nulla.
Saluti cordiali
Saluti cordiali