La celiachia risulta dubbia
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Buona domenica a tutti!
da tempo, dopo esser stata seguita da due dietiste, dopo aver fatto esami, diete a esclusione, siamo arrivati al punto che ho varie intolleranze tra cui il glutine. Ho passato un anno orrendo, sono stata seguita da internisti, immunologi , sono finita all'ospedale per forti crampi allo stomaco con svenimento, bolle cutanee sulle mani, febbre fissa per 6 mesi tutti i giorni a tutte le ore, formicolio agli arti, stanchezza cronica e infiammazione alla pancia. In più i valori del sangue erano super sballati e indicavano un infiammazione che però nessuno riusciva a capire da dove arrivasse.
Faccio la prima gastroscopia ma purtroppo me l hanno fatta fare già in dieta senza glutine e li la celiachia risulta dubbia. Rintroduco il glutine per 6 settimane, faccio gli esami del sangue che però sono normali, test genetico positivo e gastroscopia con biopsia. Il referto :
" descrizione macroscopica:
A. quattro frammenti di asse maggiore compreso tra cm 0,2 e cm 0,3.
B. due frammenti di cm 0,3 di asse maggiore
C. due frammenti di cm 0,4 di asse maggiore.
DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA
A.B. Mucosa duodenale sede di villi normoconformati ( rapporto villo cripta 3\1) Presenza di lieve infiltrato linfo-plasmacellulare della lamina propria, con focale iperplasia rigenerativa delle cripte. Linfociti intraepiteliali T cellulari immunoreattivi per CD3 focale incrementati (n. medio focale 25-28\100 enterociti).
Reperto compatibile, solo se supportato dai dati clinici e laboratoristici, per malattia da malassorbimento, tipo celiachia.
Grading sec. Marsh, mod Oberhuber: 2.
Colorazione immunoistochimiche eseguite : CD3.
C. Gastrite cronica di grado lieve della mucosa antrale.
Negativa la ricerca di microorganismi del tipo Helicobacter pylor.
Colorazioni speciali eseguite: Giemsa.
Secondo voi sono celiaca? Il medico di base e l'ASl mi hanno detto di si, ma per l'esenzione mi hanno detto che il gastroenterologo deve fare un certificato dove dichiara che non posso mangiare glutine.
Aspetto vostre risposte .
Grazie mille !!
da tempo, dopo esser stata seguita da due dietiste, dopo aver fatto esami, diete a esclusione, siamo arrivati al punto che ho varie intolleranze tra cui il glutine. Ho passato un anno orrendo, sono stata seguita da internisti, immunologi , sono finita all'ospedale per forti crampi allo stomaco con svenimento, bolle cutanee sulle mani, febbre fissa per 6 mesi tutti i giorni a tutte le ore, formicolio agli arti, stanchezza cronica e infiammazione alla pancia. In più i valori del sangue erano super sballati e indicavano un infiammazione che però nessuno riusciva a capire da dove arrivasse.
Faccio la prima gastroscopia ma purtroppo me l hanno fatta fare già in dieta senza glutine e li la celiachia risulta dubbia. Rintroduco il glutine per 6 settimane, faccio gli esami del sangue che però sono normali, test genetico positivo e gastroscopia con biopsia. Il referto :
" descrizione macroscopica:
A. quattro frammenti di asse maggiore compreso tra cm 0,2 e cm 0,3.
B. due frammenti di cm 0,3 di asse maggiore
C. due frammenti di cm 0,4 di asse maggiore.
DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA
A.B. Mucosa duodenale sede di villi normoconformati ( rapporto villo cripta 3\1) Presenza di lieve infiltrato linfo-plasmacellulare della lamina propria, con focale iperplasia rigenerativa delle cripte. Linfociti intraepiteliali T cellulari immunoreattivi per CD3 focale incrementati (n. medio focale 25-28\100 enterociti).
Reperto compatibile, solo se supportato dai dati clinici e laboratoristici, per malattia da malassorbimento, tipo celiachia.
Grading sec. Marsh, mod Oberhuber: 2.
Colorazione immunoistochimiche eseguite : CD3.
C. Gastrite cronica di grado lieve della mucosa antrale.
Negativa la ricerca di microorganismi del tipo Helicobacter pylor.
Colorazioni speciali eseguite: Giemsa.
Secondo voi sono celiaca? Il medico di base e l'ASl mi hanno detto di si, ma per l'esenzione mi hanno detto che il gastroenterologo deve fare un certificato dove dichiara che non posso mangiare glutine.
Aspetto vostre risposte .
Grazie mille !!
[#1]
L'istologia che Lei ha descritto NON è compatibile con malattia celiaca.
Per una diagnosi di celiachia occorre un numero di linfociti di almeno 40 (nel suo caso siamo a 25-28).
Mancano poi la atrofia villare e la iperplasia delle cripte.
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che il prelievo istologico è stato eseguito in fase di dieta già iniziata (perchè poi?).
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
Per una diagnosi di celiachia occorre un numero di linfociti di almeno 40 (nel suo caso siamo a 25-28).
Mancano poi la atrofia villare e la iperplasia delle cripte.
Probabilmente ciò è dovuto al fatto che il prelievo istologico è stato eseguito in fase di dieta già iniziata (perchè poi?).
Resto a sua disposizione!
Cordiali saluti!
MARCO BACOSI MD PhD
Spec. in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva
Dott. di Ricerca in Fisiopatologia Chirurgica e Gastroenterologia
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 3,1k visite dal 23/10/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio