
Ex utente
Sto scrivendo qui nella disperazione più totale, tanto non ho nulla da perdere. A luglio ho subito un bypass duodeno digiunale per sindrome del compasso aorto mesenterico, dopo l'intervento però, i miei sintomi sono rimasti tali e quali a prima (anzi sono peggiorati), non riesco ad alimentarmi e mi nutro con la parenterale, i medici hanno addirittura messo in dubbio che il mio problema fosse il compasso o che oltre quello ci fossero altri problemi vista la mia sintomatologia. Quando mangio, dopo circa 20 minuti dal pasto è come se mi fermasse totalmente la digestione, inizio a provare una pesantezza fortissima e tutti gli alimenti li sento fermi, bloccati nella parte alta dello stomaco (zona sopra l'ombelico), sento come se un macigno mi schiacciasse lo stomaco e per tutto il giorno continuo ad avere ripienezza e ristagno degli alimenti nello stomaco. La pienezza che provo è talmente forte che sudo freddo e ho sempre un senso di "blocco" in tutta la parte alta dell'addome. Spesso mi capita di avere una fortissima oppressione epigastrica, e di sentire un senso di compressione nella zona sopra l'ombelico che peggiora se mangio!!! Rimango piegata in due dal dolore.... Ho spesso nausea e tutte le volte che mangio arrivo a fine giornata stremata dalla sofferenza. Ho fatto diverse indagini, ma l'unica cosa che è emersa è uno stomaco estremamente dilatato ed atonico (per via della sindrome mi è stato detto) e che questa "gastrectasia" potrebbe essere la causa del mio malessere, oppure mi è stato detto che potrei avere un volvolo gastrico parziale che non sempre si manifesta e si faranno ulteriori indagini..... Sono affranta.... Quale potrebbe essere il problema???
[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

Mi chiedo quali accertamenti siano stati fatti prima dell'intervento per affermare come causa dei disturbi la sindrome del compasso mesenterico.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#3]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
La gastrectasia potrebbe giustificare i suoi sintomi, ma via web non è facile darle suggerimenti diagnostici/terapeutici.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it