
Utente
Gentili medici,
sono circa 2 anni che, a volte e soprattutto la sera, avverto difficoltà a deglutire.
Avverto come se una forza opposta mi impedisse, a un certo punto, di completare l'atto di deglutire e quindi rimando fermo, con un po' di paura, mastico eccessivamente e aspetto lo stimolo.
Da circa un mese, purtroppo, mi sento peggio.
A cena ho quasi sempre problemi, mentre a volta anche a pranzo e mai a colazione.
Ho fatto una terapia antiactida per un mese con pochi o nulli risultati.
Sono preoccupato.
Cosa potrei fare?
grazie.
sono circa 2 anni che, a volte e soprattutto la sera, avverto difficoltà a deglutire.
Avverto come se una forza opposta mi impedisse, a un certo punto, di completare l'atto di deglutire e quindi rimando fermo, con un po' di paura, mastico eccessivamente e aspetto lo stimolo.
Da circa un mese, purtroppo, mi sento peggio.
A cena ho quasi sempre problemi, mentre a volta anche a pranzo e mai a colazione.
Ho fatto una terapia antiactida per un mese con pochi o nulli risultati.
Sono preoccupato.
Cosa potrei fare?
grazie.
[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

Dovrebbe eseguire una gastroscopia con eventuali biopsie esofagee (se non riscontro di altre patologie) per escludere un'esofagite di tipo eosinofilo.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#3] dopo

Utente
Cari dottori, vi ringrazio.
Ho dimenticato di dirvi che ho 33 anni e che ho eseguito pochi giorni fa una visita dall'otorino che mi ha guardato fino alla epiglottide ed era tutto ok.
Vi descrivo la mia giornata di oggi, a colazione ho mangiato senza problemi, a pranzo pure ma con un po' di ansia che potesse venirmi il sintomo e ancora devo cenare ma sto già un po' ansioso.
La cosa mi sta dando parecchio fastidio perché non capisco.
Quindi cosa dovrei fare prima, gastroscopia oppure la radiografia con bario? In quest'ultimo caso, non mi espongo a una buona dose di radiazioni potenzialmente nocive?
Grazie.
Ho dimenticato di dirvi che ho 33 anni e che ho eseguito pochi giorni fa una visita dall'otorino che mi ha guardato fino alla epiglottide ed era tutto ok.
Vi descrivo la mia giornata di oggi, a colazione ho mangiato senza problemi, a pranzo pure ma con un po' di ansia che potesse venirmi il sintomo e ancora devo cenare ma sto già un po' ansioso.
La cosa mi sta dando parecchio fastidio perché non capisco.
Quindi cosa dovrei fare prima, gastroscopia oppure la radiografia con bario? In quest'ultimo caso, non mi espongo a una buona dose di radiazioni potenzialmente nocive?
Grazie.
[#5]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
A quanto punto penserei anche ad un fattore ansiogeno. Può ad ogni modo provare una terapia anti reflusso, sentendo il suo medico.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#7]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Non sono dosi eccessive.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#8] dopo

Utente
Oggi a pranzo ho mangiato quasi normalmente. Riso con funghi senza problemi, un po' di pane, gamberi, ma arrivato al pesce spada ho avuto problemi. O meglio, o avuto problemi con la parte più asciutta del trancio, non riuscivo a masticarla, mentre la parte più grassa sono riuscito a ingerirla. Sto notando questa cosa. A parte problemi intermittenti di disfgagia, ho notato difficoltà a mandare giù i cibi asciutti, indipendentemente dalla loro consistenza. Cosa può significare?
[#9]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Quindi un problema esiste... Allora ribadisco la necessità degli accertamenti esofagei.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it