
Utente
Buongiorno dottori e da circa il mese di Ottobre che mi sveglio al mattino con un bruciorino allo sterno, non ho dato subito peso è importanza alla cosa anche perchè ero in casa isolato con sintomi lievi da covid, un mese fa sono andato dal mio medico curante per questi sintomi bruciori allo sterno e mi ha dato una terapia Patapranzolo 40 mg da prendere al mattino per 30 giorni, e Riopan per 15 20 giorni dopo pranzo cena e prima di coricarmi, per i primi dieci giorni i sintomi sono spariti, bruciori allo sterno eruttazzioni sopratutto al mattino, da una bella settimana sono tornati i bruciori allo sterno alla bocca dello stomaco anche piu forti nonostante che stia prendendo queste medicine l appettito non manca mangio di tutto a volte sento bruciori anche dopo aver mandato giu cibo o acqua, i bruciori li sento anche quando mi preoccupo o sto in ansia per qualche cosa, l'anno scorso di questi tempi ho fatto una gastrite che mi portava senso di nodo in gola oppressione al torace che ho curato facilmente, e mi ha lasciato un fastidio due dita sotto le costole sx mi faceva proprio male sopratutto a stare in piedi, quando mi sedevo e mangiavo qualcosa passava, verso il periodo di marzo tutto passò questo fastidio a stare in piedi, verso giugno si ripresentò questo fastidio all'addome sotto le costole piu verso il centro, anche a fare certi movimenti alzando il braccio sinistro oppure sdraiato sul letto se muovevo il collo in avanti sentivo fastidio in quella zona, chiesi anche al mio fisioterapista di fiducia mi disse che poteva essere una diastasi della linea alba, mentre il mio medico di base parlava di colon irritabile anche un bravo gastronterologo disse la stessa cosa (avevo fatto anche qualche tempo prima esami delle feci e sangue non recentissi però), ora io sto pensando avrei dovuto fare una gastroscopia quando sentivo già questi dolori all'addome posso aver trascurato qualcosa in questo tempo ?
ora in base a questi sintomi devo farla secondo voi?
è un periodo molto stressante questo qua, ho fatto 2 ecografie addominali una a gennaio e l'altra a settembre esami del sangue a giugno donatori di sangue
a ottobre 2019 ho fatto esami feci helicobacter calprotectina transuglaminasi antigliadina negativi
eco addome completo gennaio è settembre 2020 negativi
grazie Buona giornata
ora in base a questi sintomi devo farla secondo voi?
è un periodo molto stressante questo qua, ho fatto 2 ecografie addominali una a gennaio e l'altra a settembre esami del sangue a giugno donatori di sangue
a ottobre 2019 ho fatto esami feci helicobacter calprotectina transuglaminasi antigliadina negativi
eco addome completo gennaio è settembre 2020 negativi
grazie Buona giornata
[#5] dopo

Utente
Buongiorno grazie per la sua risposta, molto gentile, stamane il mio medico mi ha prescritto gastroscopia, dicendomi che si aspettava di più dalla terapia mi ha dato lucem 40 mg che inizio domani.,ha aggiunto che anche se facessi la gastroscopia tra 2 mesi non fa alcuna differenza non c'è fretta,lei Cosa ne pensa? Grazie Buone feste
[#7] dopo

Utente
Buongiorno stamattina ho fatto gastroscopia :
Esame condotto fino alla seconda porzione duodenale. Esofago di calibro regolare, lume cilindrico, parete elastica, mucosa liscia. Linea z a 43cm dall a. D., coincidente con l impronta diaframmatica. Immediatamente a monte.,a circa 42 cm dall a. D., si osserva microsalienza sessi le biancastra di circa 2 mm, asportata con pinza(piccolo papilloma?). Cardias continente. Stomaco con parete elastica, superficiale regolare, mucosa rossa, lago mucoso abbondante limpido. Piloro regolare, facilmente transitabile. A livello del bulbo distale si osserva salienza poco rilevata di circa 10 mm di diametro massimo e di aspetto ipertrofico(biopsie) Ginocchio e seconda porzione nella norma
CONCLUSIONI
Microsalienza sessile 2mm dell esofago distale - biopsie Salienza 10 mm del bulbo - biopsie
Gentili dottori mi dite gentilmente la vostra opinione? E un esito nella norma? C'è da preoccuparsi in attesa delle biopsie.
GRAZIE mille buona giornata
Esame condotto fino alla seconda porzione duodenale. Esofago di calibro regolare, lume cilindrico, parete elastica, mucosa liscia. Linea z a 43cm dall a. D., coincidente con l impronta diaframmatica. Immediatamente a monte.,a circa 42 cm dall a. D., si osserva microsalienza sessi le biancastra di circa 2 mm, asportata con pinza(piccolo papilloma?). Cardias continente. Stomaco con parete elastica, superficiale regolare, mucosa rossa, lago mucoso abbondante limpido. Piloro regolare, facilmente transitabile. A livello del bulbo distale si osserva salienza poco rilevata di circa 10 mm di diametro massimo e di aspetto ipertrofico(biopsie) Ginocchio e seconda porzione nella norma
CONCLUSIONI
Microsalienza sessile 2mm dell esofago distale - biopsie Salienza 10 mm del bulbo - biopsie
Gentili dottori mi dite gentilmente la vostra opinione? E un esito nella norma? C'è da preoccuparsi in attesa delle biopsie.
GRAZIE mille buona giornata
[#9] dopo

Utente
Buona sera vi riporto esame istologico
Materiale inviato:
A) Biopsia bulpo
B) Biopsia esofago distale
Descrizione macroscopica
A: 2 Frustoli
B: 1 frustolo e 2 frustolini
Giudizio diagnostico :
A: Lembi di mucosa del bulbo duodenale con tratti di metaplasia foveolare
B: Lembo superficiale di mucosa esofagea e minuto papilloma di epitelio squamoso
Vi chiedo il significato consigli sul da farsi grazie
Materiale inviato:
A) Biopsia bulpo
B) Biopsia esofago distale
Descrizione macroscopica
A: 2 Frustoli
B: 1 frustolo e 2 frustolini
Giudizio diagnostico :
A: Lembi di mucosa del bulbo duodenale con tratti di metaplasia foveolare
B: Lembo superficiale di mucosa esofagea e minuto papilloma di epitelio squamoso
Vi chiedo il significato consigli sul da farsi grazie