Intolleranze alimentari e sospetto celiachia
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Buongiorno,
mia figlia diciottenne, da diversi anni ha una forte intolleranza ai legumi, alle melanzane e alla LTP con reazioni di salivazione, vomito e dolori al torace.
Dieci giorni fa ha accusato forti dolori addominali, vomito, mal di testa e diarrea con 7/8 scariche al giorno.
Il vomito è scomparso subito e, dopo alcuni gg di buscopan, anche i dolori sono scomparsi.
E' rimasta la diarrea per 10 giorni sempre con molte scariche quotidiane, ha assunto Bimixin 3/4 cp al giorno, Diosmectal 2 bustine al giorno e fermenti lattici.
Ora la situazione è finalmente migliorata, è scomparsa anche la diarrea ed ora è presente solo scarso appetito.
Temendo un attacco di appendicite, ha fatto analisi del sangue per emocromo, ves e proteina c reattiva, tutto nella norma.
Ora attenderemo una settimana e faremo le analisi del sangue complete, comprese quelle per la celiachia.
Gli esami del sangue per la celiachia li ha già fatti 5 anni fa ed erano negativi.
Il medico consiglia anche una gastroscopia per accertare non si tratti di celiachia, noi vorremmo evitarla.
Ho sentito parlare dello XELIAC test, è attendibile?
In caso di esami del sangue negativi per la celiachia.
è possibile evitare la gastroscopia?
Il fatto che mia figlia sia già intollerante a diverse sostanze, è un fattore favorente per la celiachia?
Grazie per la vostra attenzione e cordiali saluti.
mia figlia diciottenne, da diversi anni ha una forte intolleranza ai legumi, alle melanzane e alla LTP con reazioni di salivazione, vomito e dolori al torace.
Dieci giorni fa ha accusato forti dolori addominali, vomito, mal di testa e diarrea con 7/8 scariche al giorno.
Il vomito è scomparso subito e, dopo alcuni gg di buscopan, anche i dolori sono scomparsi.
E' rimasta la diarrea per 10 giorni sempre con molte scariche quotidiane, ha assunto Bimixin 3/4 cp al giorno, Diosmectal 2 bustine al giorno e fermenti lattici.
Ora la situazione è finalmente migliorata, è scomparsa anche la diarrea ed ora è presente solo scarso appetito.
Temendo un attacco di appendicite, ha fatto analisi del sangue per emocromo, ves e proteina c reattiva, tutto nella norma.
Ora attenderemo una settimana e faremo le analisi del sangue complete, comprese quelle per la celiachia.
Gli esami del sangue per la celiachia li ha già fatti 5 anni fa ed erano negativi.
Il medico consiglia anche una gastroscopia per accertare non si tratti di celiachia, noi vorremmo evitarla.
Ho sentito parlare dello XELIAC test, è attendibile?
In caso di esami del sangue negativi per la celiachia.
è possibile evitare la gastroscopia?
Il fatto che mia figlia sia già intollerante a diverse sostanze, è un fattore favorente per la celiachia?
Grazie per la vostra attenzione e cordiali saluti.
[#1]
In realtà i disturbi che descrive non fanno pensare alla celiachia, ma ad una gastroenterite passeggera. E poi ha già eseguito gli esami e sono negativi. Eventuali intolleranze alimentari non hanno nulla a che fare con la celiachia. Quel test è attendibile nei casi eclatanti. Tuttavia, se il suo medico ritiene utile una gastroscopia, avrà le sue buone ragioni che non conosciamo. La gastroscopia rimane comunque quello che viene definito il " gold standard ", cioè l' esame definitivo, su cui non ci sono più dubbi. E con la sedazione che facciamo " di routine " non si sente nulla.
Prof. alberto tittobello
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 872 visite dal 27/02/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio