Dolore al lato sin della testa, orecchio sin ovattato e acufene, probabile disturbo Atm
Buonasera, da circa un anno ho un dolore al lato sin della testa, circa 3/4 cm sopra all’orecchio.
Il dolore è localizzato sempre nello stesso punto, spesso anche quando mi piego avverto questo fastidio.
Dopo un certo tempo ho cominciato ad avvertire senso di ovattamento all’orecchio corrispondente e acufene all’altro orecchio.
Ho effettuato visita da tre otorini diversi che a seguito di esame audiometrico e impedenzometria hanno confermato che non c’è calo uditivo e non hanno saputo motivare il mio disturbo.
A dicembre scorso, su consiglio del neurochirurgo, ho effettuato rm con contrasto all’encefalo e tronco encefalico e angio rm ma non è emerso nulla di rilevante.
Ho effettuato anche un consulto dal mio dentista ma lui sostiene che ho un morso regolare e non ho problemi all’ ATM...l’osteopata sostiene che nel movimento di chiusura tendo a spostare la mandibola lateralmente.
Vorrei sapere che tipo di esame posso fare per capire se c’è qualche problema all’ATM oppure no.
Inoltre vorrei sapere il vostro parere.
se questa tipologia di dolore alla testa può dipendere da un fatto osseo o muscolare.
Grazie
Il dolore è localizzato sempre nello stesso punto, spesso anche quando mi piego avverto questo fastidio.
Dopo un certo tempo ho cominciato ad avvertire senso di ovattamento all’orecchio corrispondente e acufene all’altro orecchio.
Ho effettuato visita da tre otorini diversi che a seguito di esame audiometrico e impedenzometria hanno confermato che non c’è calo uditivo e non hanno saputo motivare il mio disturbo.
A dicembre scorso, su consiglio del neurochirurgo, ho effettuato rm con contrasto all’encefalo e tronco encefalico e angio rm ma non è emerso nulla di rilevante.
Ho effettuato anche un consulto dal mio dentista ma lui sostiene che ho un morso regolare e non ho problemi all’ ATM...l’osteopata sostiene che nel movimento di chiusura tendo a spostare la mandibola lateralmente.
Vorrei sapere che tipo di esame posso fare per capire se c’è qualche problema all’ATM oppure no.
Inoltre vorrei sapere il vostro parere.
se questa tipologia di dolore alla testa può dipendere da un fatto osseo o muscolare.
Grazie
In quel punto vi è il fascio medio del muscolo temporale, muscolo molto sensibile quando la dimensione verticale dello stesso lato è più bassa.
Apparentemente può apparire un giusta chiusura ma da un lato non c'è un buon contatto con i molari.
La deviazione che ha riscontrato l'osteopata può esserne un sintomo.
Nella fase di chiusura la mandibola cerca un contatto che non trova e si sposta dal lato con meno altezza.
Apparentemente può apparire un giusta chiusura ma da un lato non c'è un buon contatto con i molari.
La deviazione che ha riscontrato l'osteopata può esserne un sintomo.
Nella fase di chiusura la mandibola cerca un contatto che non trova e si sposta dal lato con meno altezza.

Utente
Grazie per la Sua risposta Dottore. Cosa potrei fare per risolvere la problematica? E quale tipo di esame diagnostico dovrei fare per valutare questa situazione?

Utente
Potrei per piacere avere un suo contatto privato? La ringrazio
Su questo sito trova tutti i riferimenti riguardanti il mio profilo (per es.sito web).
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 243 visite dal 04/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Acufeni

L'acufene (o tinnito) è un disturbo dell'orecchio che si manifesta sotto forma di ronzio o fischio costante o pulsante. Scopri i sintomi, le cause e i rimedi.
Consulti simili su acufeni
Altri consulti in gnatologia
- Bite dimensione verticale come si alza?
- Recessione gengive da trauma occlusale causa malaocclusione
- Risoluzione blocco temporo mandibolare
- Dolore mandibolare, tensione collo, mal di testa e occhi affaticati dopo otite e riposo prolungato
- Rm gabbia toracica per dolore persistente altezza sterno e posteriore altezza clavicola