Cosa mi consigliate di fare con vertigini?

Buonasera,
É un po' di volte che posto per avere una un consiglio su cosa fare.

É da circa 10 giorni ormai che ho senso di sbandamento ogni volta che cammino e vertigini che io ritengo soggettive quando mi sdraio.

Purtroppo sono ipocondriaco ed in cura con paroxetina e, per questo motivo, le persone vicine mi dicono che é una mia fissazione, oppure qualcosa dovuto allo stress.

Il fatto é che gli sbandamenti non sono fortissime, sono sopportabili, pero durano da 10 giorni.


Oltretutto quando sono in piedi sento una strana pressione sulla testa all altezza di quelle che da piccolo si chiamano fontanelle.

Io in realtà ho letto che quando sono così, i giramenti sono soggettivi e quindi ho paura che sia sclerosi multipla, od addirittura, qualcosa di ancora più grave.

Circa 20 giorni fa avevo fatto una visita neurologica per tutt altro, risultata negativa.

É possibile che in così poco tempo sia scaturita una patologia grave?

Secondo voi posso far passare un po' di tempo prima di andare dal medico oppure é meglio muovermi con urgenza?

Vi saró grato per il tempo dedicatomi.
[#1]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77k 2.4k
Gentile Utente,

è possibile che si tratti di pseudovertigini, cioè di sensazioni di origine psichica.
Veda il decorso e poi ne parli col medico curante.
Le vertigini da SM non variano con le posizioni del corpo.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

[#2]
Utente
Utente
Innanzitutto grazie per aver risposto con tempestività!

Magari non é SM,ma puó essere qualche altra patologia del sistema nervoso centrale?Nel senso che tutte le vertigini soggettive ci sono sempre anche da sdraiati?Dall esordio?oppure vanno a peggiorare?

Lo chiedo perché mi sembra davvero troppo fastidioso per essere pseudo vertigini...e poi la.pressione sulla testa,qualche problema di equilibrio...
Non vorrei sottovalutare i sintomi,insomma...
[#3]
Utente
Utente
PS.ma le vertigini soggettive sono sempre a carico del sistema nervoso centrale?e sono piú gravi di solito?
Scusi per tutte le domande che le pongo e grazie mille per l eventuale risposta
[#4]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77k 2.4k
Oggi la differenza tra vertigini oggettive e soggettive non è più rilevante per la diagnosi. È la visita e altre caratteristiche che si prendono in considerazione.
La pressione sulla testa è un segno di tensione muscolare ed è assimilabile ad una cefalea tensiva, anche senza dolore.

Cordialmente

Dr. Antonio Ferraloro

[#5]
Utente
Utente
Scusi se abuso della sua pazienza,

Quindi se fallisco il romberg,oppure ho altri sintomi neurologici,tipo debolezza agli arti,o scatti muscolari involontari,allora questo vale molto piú della differenza fra vertigine oggettiva o soggettiva...o dello sbandamento...e quindi mi consiglierebbe in questo caso di velocizzare una visita neurologica?
Nonostante ne abbia fatta una solo 20 giorni fa?
E soprattutto...quale malattia ,se puo dirlo ,potrebbe creare tali guai in così poco tempo?

La ringrazio in anticipo dell eventuale risposta e le auguro una buona serata!
Qualora faccia la visita ,se non le dispiace,la aggiornerò
[#6]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77k 2.4k
Se ha fatto la visita neurologica 20 giorni fa con esito negativo è evidente che non occorre al momento rifarla.
Segua quanto consigliato nella prima risposta e stia tranquillo.

Dr. Antonio Ferraloro

[#7]
Utente
Utente
Buonasera dott. Ferraloro,
La contatto ancora grazie alla sua gentilezza e puntualità.

Le scrivo perché ,in continuazione con i precedenti post,ho ancora difficoltà con il senso di sbandamento.
In piedi adesso sento formicolio e pressione provenire dall interno dell emisfero sinistro del cervello li dove c erano le fontanelle mentre se mi fermo o sto seduto sempre la sensazione che ci sia una forza che tenda a tirarmi indietro.
Tutti mi dicono di non preoccuparmi ma,visto l estensione temporale dei sintomi e la tipologia di vertigine,ho paura che sia qualcosa di serio.
Ho provato a vedere se avessi nistagmo,per vedere se ci fosse un danno periferico o centrale,ma non ci sono riuscito.Quindi chiedo se è preferibile andare da un neurologo o prima da un otorino,e cosa ne pensa del disturbo,se sono vertigini centrali o periferiche,stante la difficoltà di un consulto a distanza.

Grazie
[#8]
Utente
Utente
Buonasera,
Ho effettuato visita presso otorino,mi ha diagnosticato vertigine centrale.
Mi ha consigliato di andare dal neurologo e fare una rmn.
Le.vertigini non sono per adesso limitanti,ma.ci sono.
A questo punto si aprono scenari di patologie importanti?
[#9]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77k 2.4k
Non è assolutamente detto, noi ne vediamo tante di queste condizioni e la maggioranza non ha cause importanti.

Dr. Antonio Ferraloro

[#10]
Utente
Utente
Buongiorno,
A seguito della prosecuzione del sintomo vertiginoso,ho fatto la RM encefalo e tronco e poi visita neurologica.Secondo il neurologo sia la RM sia la visita sono state perfette.
E secondo lui i sintomi sono di una sindrome periferica,non centrale.
Il fatto è che io continuo ancora ad avere sensazione di sbandamento quando sono in piedi,con vista a scatti quando muovo velocemente la testa in un senso o nell altro e senso di pressione sulla testa quando sono in piedi.Certo i sintomi sono migliorati,ma sono subcontui,non saltuari.
Qui il neurologo ha detto che ho i riflessi troppo vivaci e che potrebbe essere una questione riguardante la cervicale.
A questo punto mi chiedo:
Faccio un altra visita neurologica presso un altro medico?
È possibile che sia tutto ok pur avendo ancora il senso di sbandamento?
O magari la vertigine può essere magari il sintomo iniziale di una encefalite da prioni magari?
Insomma non so come muovermi piú in presenza di sintomi.
Vi ringrazio per il tempo dedicatomi.
[#11]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77k 2.4k
Sì, si trovano tanti casi con RM encefalica e visita neurologica nella norma, per cui si dovrebbe pensare un problema funzionale, certamente non si può stabilire a distanza (pseudovertigini? Problematiche cervicali?).
Ne avrebbero dovuto parlare gli specialisti che ha consultato di persona.

Dr. Antonio Ferraloro

[#12]
Utente
Utente
Buonasera dott.Ferraloro,
Voglio ringraziarla per avermi risposto in maniera puntuale ogni volta che ho chiesto un consulto su Medicitalia!
Chiederò informazioni ai professionisti che mi hanno seguito su come agire.

Voglio chiedere solo un ultima cosa:ho notato che il senso di vertigine aumenta se guido per molte ore o se guardo cose mobili:potrebbe dipendere dagli occhi?
E soprattutto,visto che la RM è negativa,
non può essere questa vertigine derivante da malattie da prioni,tipo l insonnia sporadica?

So che non bisognerebbe leggere su internet,però vertigini derivanti dagli occhi,insonnia e rm negativa,non può corrispondere?

Le malattie da prioni a quanto pare non si vedono dalla rm

La ringrazio se mi risponderà ulteriormente.
[#13]
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77k 2.4k
Lasci stare le malattie da prioni e non vada in Rete per autodiagnosi.
Si affidi agli specialisti che l'hanno seguita.

Dr. Antonio Ferraloro

[#14]
Utente
Utente
Ok,mettiamole da parte.Peró ho un sintomo neurologico che non passa e che non migliora ma che mi accompagna sempre,una specie di vertigine,di sbandamento.È venuto in maniera graduale,non è variabile,quando mi alzo praticamente ci convivo.
Sembra qualcosa di cronico che tende a peggiorare,perciò mi preoccupo...sembra un sintomo di una qualche malattia ingravescente.
Non è sclerosi multipla,non è Sla,cosa rimane?
Possono anche dirmi che non è niente di grave ,ma se il sintomo persiste non credo ci sia motivo per restare tranquilli.
Non so come inizino le malattie da prioni,ma problemi oculari sembrano un sintomo iniziale di questo tipo di patologie,anche se quando ne ho parlato con i vari curanti,le hanno escluse.
E le vertigini non possono scaturire da problemi oculari?
Lo dico perché sono preoccupato mentre sembra che non solo i curanti,ma anche le persone attorno a me prendano sotto gamba la cosa.
Scusi per lo sfogo.