Emicrania
Salve, ho 25 anni e vi contatto in quanto ho delle emicranie così forti che non passano neppure con farmaci specifici.
Ho eseguito una risonanza magnetica e vorrei conoscere un vostro parere a riguardo.
È possibile determinare l'origine ed una eventuale cura alle mie emicranie?
Esame: RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO - Tecnica: sequenze FSE T2-w acquisite secondo piani di scansione assiali e coronali, T1-w assiali e sagittali; FLAIR e SWI su piani assiali; sequenze angiografiche TOF.
Non evidenza di definite alterazioni di segnale o di patologica restrizione in DWI in sede sovra- e sottotentoriale.
Non definiti accumuli emosiderinici nelle sequenze pesate in suscettibilità magnetica.
Strutture della linea mediana in asse.
Sistema ventricolo-cisternale nei limiti.
Regolare ampiezza degli spazi liquorali peri-encefalici della volta e della base.
Non alterazioni del circolo intracranico nelle sequenze TOF; origine "fetale" dell'arteria cerebrale posteriore destra.
Ho eseguito una risonanza magnetica e vorrei conoscere un vostro parere a riguardo.
È possibile determinare l'origine ed una eventuale cura alle mie emicranie?
Esame: RM ENCEFALO E TRONCO ENCEFALICO - Tecnica: sequenze FSE T2-w acquisite secondo piani di scansione assiali e coronali, T1-w assiali e sagittali; FLAIR e SWI su piani assiali; sequenze angiografiche TOF.
Non evidenza di definite alterazioni di segnale o di patologica restrizione in DWI in sede sovra- e sottotentoriale.
Non definiti accumuli emosiderinici nelle sequenze pesate in suscettibilità magnetica.
Strutture della linea mediana in asse.
Sistema ventricolo-cisternale nei limiti.
Regolare ampiezza degli spazi liquorali peri-encefalici della volta e della base.
Non alterazioni del circolo intracranico nelle sequenze TOF; origine "fetale" dell'arteria cerebrale posteriore destra.
Gentile Utente,
la RM è perfettamente normale, infatti l'origine fetale dell'arteria cerebrale posteriore destra è una variante anatomica e non è considerata patologica.
Se la diagnosi di emicrania è stata fatta da un neurologo e la frequenza degli attacchi è di circa 2-3 o più episodi al mese, è indicata una terapia di prevenzione, non con antidolorifici.
Riguardo la causa, l'emicrania è a causa non nota, a volte si possono individuare dei fattori scatenanti.
In ogni caso deve rivolgersi al neurologo.
Cordiali saluti
la RM è perfettamente normale, infatti l'origine fetale dell'arteria cerebrale posteriore destra è una variante anatomica e non è considerata patologica.
Se la diagnosi di emicrania è stata fatta da un neurologo e la frequenza degli attacchi è di circa 2-3 o più episodi al mese, è indicata una terapia di prevenzione, non con antidolorifici.
Riguardo la causa, l'emicrania è a causa non nota, a volte si possono individuare dei fattori scatenanti.
In ogni caso deve rivolgersi al neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 181 visite dal 14/02/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Emicrania

L'emicrania è una delle forme più diffuse di cefalea primaria, può essere con aura o senz'aura. Sintomi, cause e caratteristiche delle emicranie.