Perchè Tegretol ( carbamazepina ) è più anti-epilettico , di Depakin ( acido valproico) ?

Gentile Dottore ,


-perchè , quando assumevo in monoterapia , Depakin 500mg , mattina e sera
- non controllavo , le crisi epilettiche

- invece , assumendo , anche Tegretol 100mg mattina e sera

- controllo le crisi


Dottore ,le volevo domandare;
- Tegretol , è più efficace ,come anti-epilettico che anti-maniacale ?


-la Carbamazepina (Tegretol) è "prima " un farmaco antiepilettico ?
La ringrazio molto
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.8k 2.4k
Gentile Utente,

tegretol non è "più antiepilettico" del depakin, solo che nel Suo caso è risultato più efficace in base al tipo di epilessia e alla reattività individuale.
La carbamazepina è nata come farmaco antiepilettico, successivamente si è notata la sua efficacia in alcuni stati maniacali e in alcune nevralgie, in particolare quella trigeminale.

Cordiali saluti

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore ,

prendendo questi Farmaci ( Depakin e Tegretol ) ;
- sono più calmo
-meno nervoso
-meno agitato
- meno irritabile
- ho meno rabbia
Prima , avevo scatti , di rabbia , molto forti , con disperazione , voglia di rompere .
Le volevo domandare ;
- sono queste ,le loro indicazioni terapeutiche ?
- quindi è normale , che mi sento meglio ?
- ho avuto questo effetto , non subito ,dopo 2 anni
- è normale ,dopo 2 anni e non subito , ottenere effetto curativo ?
La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.8k 2.4k
Gentile Utente,

gli effetti che descrive sono compatibili con i farmaci che assume in quanto potrebbero agire anche in tal senso.
I tempi lunghi? Teoricamente possibile anche se poco frequente.

Cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore ,
-assumo DIBASE da 3-4 anni , quando si è scoperto insufficienza , di VIT D ( 13 ) fuori range ( 30 - 100 )
- dopo qualche mese nella norma
- presumo che avevo già la VIT D ,bassa , prima di DEPAKIN e TEGRETOL
-( scoperto VIT D ( 13 ) , dopo 4 mesi di DEPAKIN 500mg la sera )
---------------------------------------------------------------------------
- assumo da circa 4 anni in dosi progressive , Depakin ( Acido Valproico ) 500 mg mattina e sera e da circa 2 anni , Tegretol ( Carbamazepina ) 100mg mattina e sera , per controllare l'epilessia
( Effetto collaterale , Osteopenia - Osteoporosi )
---------------------------------------------------------------------------
Ho ritirato la mia MOC , risulta OSTEOPENIA ( quasi OSTEOPOROSI a livello del Femore
- dice il referto - DXA quadro indicativo di OSTEOPENIA
- a livello rachide Lombare ( T score = - 1 SD)
- a livello del collo Femorale ( T score = - 2.2 SD )
---------------------------------------------------------------------
- a ( T score = - 2.5 SD) inizia la fascia rossa di OSTEOPOROSI
- a ( T score = - 1 SD ) inizia la fascia gialla di OSTEOPENIA
- quindi quello più grave il Femore ( T score = -2.2 SD )
---------------------------------------------------------------------
Ho preso appuntamento con l'Endocrinologo
- mi interessa , il suo parere di esperto Neurologo
-per avere io una malattia ,oggi ,come l'OSTEOPOROSI , ci vogliono molti anni di perdita di osso ( Calcio)
- per perdere così tanto , Osso ( Calcio )
-------------------------------------------------------------
Dottore ,le volevo domandare ;
- sono sufficienti 4 anni di Terapia progressiva di DEPAKIN e 2 anni di Terapia di TEGRETOL ?
-per perdere così tanto Osso ( Calcio )
La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.8k 2.4k
Gentile Utente,

gli effetti sul metabolismo osseo dei farmaci in questione sono molto rari, in particolare per il tegretol inferiore a 1 su 10.000 pazienti e per il depakin ci sono soltanto segnalazioni di un possibile effetto in tal senso.
Ne parli con un endocrinologo o con un ortopedico per verificare la reale natura del problema.

Buona domenica
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore ,
mi permetto di chiederle; --------------------------------------------------------------------- - in un documento congiunto LICE ( lega italiana contro epilessia ) e SIMG ( società italiana di medicina generale ) - Guida pratica per la gestione del paziente affetto da epilessia ------------------------------------------------------------- - al punto ( Interazioni farmacologiche ) ---------------------------------------------------------- - farmaci potenzialmente convulsionanti ------------------------------- -ho letto ( fra i tanti );
---------------------------
- ANTIBIOTICI: ( Cefalosporine , Fluorchinoloni , Eritromicina ,Penicilline ,Gentamicina ) .
---------------------------------------------------
Le volevo domandare , un suo parere ;
- se l'effetto di un farmaco è individuale
- questi ANTIBIOTICI , meglio non assumerli ?
--------------------------
La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.8k 2.4k
Gentile Utente,

certamente, è meglio non assumerli perché possono abbassare la soglia convulsivante e potenzialmente favorire crisi convulsive, a parte eventuali interazioni con gli antiepilettici.

Buona serata
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore ,
mi permetto di chiederle,
---------------------------------------------------

- in ogni individuo , i neuroni cerebrali si eccitano ?
------------------------------------------------------------------------
- "normalmente", chi deve calmare l'eccitazione dei neuroni cerebrali ?
-----------------------------------------------------------------------
- altri neuroni cerebrali ?
--------------------------------------------------------
La ringrazio molto per la risposta


La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.8k 2.4k
Gentile Utente,

il meccanismo è molto complesso e implica neuroni eccitatori e neuroni inibitori, recettori specifici per neurotrasmettitori eccitatori ed inibitori, canali ionici, ecc.
Dall'equilibrio di tutti questi elementi deriva l'armonico funzionamento del cervello.

Cordialità
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore ,
mi permetto di chiedere a lei,--------------------------------
Il produttore VITABASIX produce e vende un'integratore chiamato GABA--------con queste indicazioni (Tranquillante naturale che svolge la funzione di neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale ) ---------
--
Il GABA (acido gamma-ammino-butirrico ) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del cervello-----------------------------
Il GABA costituisce il «sedativo» naturale del cervello.----------------------------------------------------

Con l’invecchiamento si verifica una riduzione del livello di GABA e dell’attività del GABA che potrebbe anche essere la causa di malattie della vecchiaia che si accompagnano a disturbi della deambulazione -------------

--------------il GABA favorisce la secrezione dell’ormone della crescita ( GH )e quindi lo sviluppo della muscolatura----------------------------------------------
Le volevo domandare ;
- il suo parere di bravo Neurologo ,
di questo integratore naturale
Gaba---
La ringrazio molto
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.8k 2.4k
Gentile Utente,

il prodotto in questione è un integratore che ha prevalentemente proprietà sedative. Da questa postazione non è possibile consigliare farmaci sia perché non conosciamo il paziente sia per motivi pubblicitari.
Ne parli col medico curante.

Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore ,
- la Farmacista mi ha sconsigliato e detto
- VITABASIX potrebbe interferire con DEPAKIN
- attivano NEURONI inibitori del cervello
--------------------------------------------------------------------
Dottore Buona Domenica
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.8k 2.4k
Non si possono consigliare farmaci online, anche se integratori.
Come Le dicevo precedentemente, ne parli col medico curante.

Buona domenica anche a Lei
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Osteoporosi

L'osteoporosi è una malattia dell'apparato scheletrico che provoca il deterioramento delle ossa. Come si riconosce, quali sono i fattori di rischio e come si cura?

Leggi tutto

Consulti simili su osteoporosi

Altri consulti in neurologia