Referto rm cervicale, dorsale, lombo-sacrale

Vorrei sapere l'esito della risonanza. Allego il testo:
Riduzione delle fisiologiche curvature dell'intero tratto rachideo esaminato; reperti in clinostatismo.
Ipointensità in T2 dei dischi intersomatici, da riferire a fenomeni disidratativi; modesti segni di osteofitosi somatomarginale.
A livello C4-C5 si osserva la presenza di modesta protrusione discale posteriore, a sede paramediana dx.
Bulging disco-osteofitario posteriore si rileva in C5-C6, che appare marcatamente prominente in sede preforaminale dx.
Più modesto bulging disco-osteofitario posteriore in C6-C7.
Non apprezzabili significative erniazioni/protrusioni discali posteriori ai livelli del tratto rachideo dorsale.
Modesto bulging discale posteriore, che appare asimmetricamente prevalente dal lato dx, in L3-L4.
Altro modesto bulging discale posteriore in L4-L5, che appare pressoché simmetrico.
Ulteriore bulging discale posteriore, pressoché simmetrico, si reperta in L5-S1.
L'ampiezza del canale vertebrale appare di dimensioni quanto si osserva di norma.
Nel contesto della corda midollare non si osservano sicure alterazioni dell'intensità di segnale, per i limiti consentiti dalla
metodica; cono midollare in fisiologica posizione.
Piccolo osteo-angioma in C5.
Neurochirurgo, Ortopedico attivo dal 2012 al 2018
Neurochirurgo, Ortopedico
Gent. Signora, il referto della risonanza magnetica da Lei riportato da sè non è sufficiente a chiarire il quadro clinico. Soprattutto manca la storia clinica che va riferita fin dall'esordio, ed i sintomi che hanno carattrizzato questa storia e che l'hanno spinta a praticare la RMN. Le consiglio quindi, nel caso siano presenti sintomi correlabili, di rivolgersi ad uno specialista ortopedico o neurochirurgo che possa raccogliere tali notizie e soprattutto visitarla, onde poter esprimere un giudizio clinico.
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Gentile Dottore, la ringrazio per la risposta.
Mia mamma (49 anni) ha sofferto di scoliosi da ragazza e attualmente soffre di dolori alle braccia e al collo.
Il dottore (Neurochirurgo) che l'ha visitata le ha prescritto una terapia che prevede il farmaco Lyrica 75 mg per 5 settimane e in caso di bisogno PAlexia 50 mg.
Vorrei capire la causa dei suoi problemi.
Inoltre vorrebbe capire come dormire di notte perché con un cuscino basso le fanno male le braccia e con l'utilizzo di un cuscino alto gli fa male il collo e le braccia.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Neurochirurgo, Ortopedico attivo dal 2012 al 2018
Neurochirurgo, Ortopedico
Gentile Signora, purtroppo per quanto riguarda la patologia discale cervicale emettere un giudizio chirurgico è questione assai complessa. Molti fattori sono in gioco per emettere una indicazione chirurgica. Per primo la correlazione tra i sintomi e le immagini, che in questo caso credo sussista, in secondo luogo occorrerebbe praticare un esame neuromioelettrico (EMG) agli arti superiori, e naturalmente, sottoporre la paziente ad accurata visita neurologica. Solo dopo tali passi è possibile decidere con un buon margine di sicurezza, per ottenere il miglior risultato: Se lo specialista non ha soddisfatto tali passaggi, provi a consultarne qualcun altro. Cordiali saluti
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti su problemi articolari

Altri consulti in ortopedia