Terapia per doc e adhd

Buongiorno, volevo chiedere un informazione...premesso che ho 33 anni, da sempre soffro di doc e ansia generalizzata, assumo da circa 10 anni la terapia composta da zoloft 100 e risperidone o.
5 e tutti sommato sono stato abbastanza bene...quest' anno a causa di stress elevato ho avuto una ricaduta con compulsioni più mentali e rimurgino ossessivo... Mi hanno sostituito zoloft con fluvoxamina e tolto il risperidone ma con scarsi risultati e quindi sono tornato a prendere zoloft con olanzapina 2.5 ma continuo a rimurginare e mi manca la motivazione... Inoltre mi hanno diagnosticato ADHD... la mia domanda era se è possibile che con risperidone mi trovassi bene perché a basso dosaggio mi aiutava con la dopamina?
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
Gentile utente. L'aggiunta di basse dosi di risperidone ad una terapia antidepressiva è una strategia supportata ed utilizzata nel trattamento del doc resistente. Se era stato abbastanza bene con quella terapia ed in condizioni di stress aveva esperito una riacutizzazione sintomatologica dei disturbi di base, avrei puntato più su di un incremento del dosaggio di zoloft (100 mg è un dosaggio basso per il doc) che sulla sua sostituzione. Per meglio dire, lo zoloft non era ancora da bocciare, anzi, tutt'altro. Il risperidone ha sicuramente più evidenze di olanzapina per il potenziamento della terapia con antidepressivi nel doc. Tuttavia non avendola visitata non so se si erano aggiunti altri sintomi, o se ci fosse stata una variazione del quadro tale da richiedere la sostituzione di risperidone con olanzapina.

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Fabio Maria Pasquale Tortorelli Psichiatra, Psicoterapeuta, Farmacologo 418 20
Buonasera,

E' assolutamente plausibile che si trovasse meglio con il Risperidone perchè è particolarmente indicato nel disturbo ossessivo.

Anche l'Olanzapina potrebbe avere una buona efficacia in tal senso, ma il dosaggio di 2,5 mg è assolutamente non sufficiente per garantire una risoluzione dei sintomi ossessivi.

Le consiglio di effettuare visita specialistica psichiatrica discutendo della sintomatologia che lei descrive con il suo specialista di fiducia. Non so se erano comparsi effetti avversi importanti che hanno portato alla sospensione del Risperidone, ma se possibile cercherei di rivedere il dosaggio di 2,5 mg di Olanzapina perchè troppo sottodosato e quindi probabilmente inefficace.

Cordialità.

dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506

https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno ,grazie mille per la risposta ! Il risperidone me l'hanno cambiato a causa della ricaduta che ho avuto e per la forte ansia che avevo ..però a differenza di olanzapina mi son accorto che avevo molta più motivazione nel fare le cose ed ero più spensierato ..quest anno mi hanno trovato oltre che il doc anche ADHD ... Quindi si spiegherebbe la mancanza di motivazione e di costanza nel fare le cose che ho sempre avuto ...
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Fabio Maria Pasquale Tortorelli Psichiatra, Psicoterapeuta, Farmacologo 418 20
Buongiorno,

Inizio ad avere la situazione un po' più chiara, sempre nei limiti consentiti da un semplice consulto online.

Non avendo avuto effetti collaterali particolari con il Risperidone, magari poteva essere opportuno un aumento della sua precedente terapia che l'aveva comunque aiutata a stare meglio.

Ad ogni modo il dosaggio di 2,5 mg di Olanzapina è troppo basso e non ha evidenze di efficacia nel DOC.

Le consiglio di effettuare nuova visita specialistica psichiatrica al fine di rivedere un po' la terapia farmacologica.

Le faccio i migliori auguri per tutto, cordialità

dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506

https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno ,intanto grazie mille per la risposta .. cmq 0.5 di risperidone fa più effetto di 2.5 di olanzapina?? Cmq siccome prendo zoloft da più di 10 anni è anche possibile che abbia perso di efficacia con il tempo .. infatti a 150 e a 100 non sento la differenza ..anzi forse scalandolo rimurgino di meno ...cmq si stava valutando di cambiare con quetapina sempre a basso dosaggio ..quello che mi disturba è il continuo rimurgino che mi toglie tutte le motivazioni ....ho smesso anche di correre in modo agonistico
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Fabio Maria Pasquale Tortorelli Psichiatra, Psicoterapeuta, Farmacologo 418 20
Buonasera,

Anche 0,5 mg di Risperidone è un dosaggio molto basso, in genere il dosaggio minimo utilizzato è di 1 mg, anche se nella mia esperienza ho visto dosaggi da 0,5 mg garantire un miglioramento dei sintomi ossessivi.

In linea di massima comunque si, il Risperidone è "più potente" rispetto all'Olanzapina nella gestione del DOC.

Ovviamente consideri che non esiste una precisa regola generale valida per tutti, e che la decisione unica in ambito farmacologico spetta agli specialista che lo visita direttamente.

Nel corso della visita emergono sicuramente maggiori dettagli che non è possibile analizzare da un "semplice" consulto online.

Resto a disposizione, cordialità

dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506

https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Accursio Raia Psichiatra 109 4
Gentile utente, il risperidone è l'antipsicotico atipico con maggiori evidenze nelle terapia del DOC, utilizzato in augmentation. La sertralina, nella terapia del DOC, va bene, i dati dicono che in generale necessita dosaggi più elevati rispetto al trattamento del disturbo depressivo maggiore e dei disturbi d'ansia. Inoltre i tempi di risposta agli antidepressivi, che comunemente vanno dalle 4 alle 8 settimane, sono in genere più lunghi per il trattamento del DOC. Pertanto se ha provato sertralina a 150 mg per una settimana, ne ha solamente esperito gli effetti collaterali dell'aumento del dosaggio ma nessun effetto benefico, perchè per quello ci vuole più tempo.

Considerando la diagnosi che ci ha comunicato e quanto dicono linee guida e letteratura scientifica è poco comprensibile il passaggio da risperidone ad olanzapina per la sua diagnosi ed è praticamente incomprensibile il passaggio da olanzapina a quetiapina.
Pertanto ipotizzo che ci mancano degli elementi per capire il ragionamento che ha fatto il suo psichiatra per effettuare tali modifiche terapeutiche che sicuramente una logica seguiranno.

Se ha fiducia nel suo psichiatra si affidi alle sue cure e ponga queste domande a lui.

Dr Accursio Raia, Medico Chirurgo
Specialista in Psichiatria (Università degli Studi di Pisa)

✉️ email: dott.raia.sm@gmail.com

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille per la risposta ..cmq oltre al doc soffrivo di ansia generalizzata molto forte .. il mio doc è comunque sulla nevrosi e non psicosi ... L'unica cosa che oltre al doc Potrei avere è adhd che tra breve farò il test per capire ...lansia in questi anni mi è molto calata ma da 1 anno a questa parte la cosa che mi disturba molto è proprio il rimurgino ossessivo incentrato sullo sport e sui dubbi che ho a riguardo ,poi riguardo la relazione ecc non mi sento più sicuro di nulla ..prima di cambiare zoloft penso che il medico volesse aggiungere aripiprazolo e non quetapina ,ho sbagliato io
Segnala un abuso allo Staff

Consulti su ansia e panico

Altri consulti in psichiatria