[#1]
Che lo Zoloft dia molta sonnolenza non è impossibile ma improbabile, specie quando la cura è entrata a regime. E' più probabile che la sonnolenza e la mancanza di interesse siano un sintomo della depressione.
Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-
[#2]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Gentile utente,
Da quanto tempo lo assume ? E per che diagnosi ? I sintomi per cui lo assume sono migliorati ?
Da quanto tempo lo assume ? E per che diagnosi ? I sintomi per cui lo assume sono migliorati ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#3] dopo

Utente
Lo assumo da quattro mesi per stress e depressione. Digrigno i denti, avevo rabbia incontrollabile, ansia, panico e pianti a dirotto. Miglioramenti? Si. Le dimenticanze sono diminuite, la rabbia anche e i pensieri brutti. Ora mi resta l'incapacità totale di trovare qualcosa che mi faccia star bene e mi piaccia, tensione muscolare all'estremo, il finto sorriso a denti stretti per paura di perdere chi mi vuol bene. Infine, zero e dico zero forza interiore per riemergere da questo schifo.
PS: le mie crisi di pianto, spesso sono "inquinate" dalla rabbia di non poter fare niente, di non riuscire dove altri riescono. Avvertire una forte tensione muscolare che spesso crolla e mi sfocia, appunto, in attacchi di collera forte e pianto la notte. Di giorno, NON SO PERCHE' E COME mi stampo un sorriso, ma mi creda sono tutt'altro che felice.
PS: le mie crisi di pianto, spesso sono "inquinate" dalla rabbia di non poter fare niente, di non riuscire dove altri riescono. Avvertire una forte tensione muscolare che spesso crolla e mi sfocia, appunto, in attacchi di collera forte e pianto la notte. Di giorno, NON SO PERCHE' E COME mi stampo un sorriso, ma mi creda sono tutt'altro che felice.
[#5]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Gentile utente,
Non sembra vada bene quindi. La dose quale è ?
Non sembra vada bene quindi. La dose quale è ?
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#8] dopo

Utente
A questo punto suppongo di si. Senta un'altra informazione in merito. Sento mal di schiena, mal di testa, mi sento strana e spesso mi capita di sentire degli scricchiolii alla testa e quando mi addormento invece delle scosse. Ma è tutto collegato al mio disturbo depressivo post traumatico da stress?
[#10]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Gentile utente,
Sembra semplicemente che la cura attuale non stia incidendo sul disturbo, peraltro c'è da notare che la dose di zoloft è inferiore al quella media efficace, quindi questo non è di per sé strano.
Sembra semplicemente che la cura attuale non stia incidendo sul disturbo, peraltro c'è da notare che la dose di zoloft è inferiore al quella media efficace, quindi questo non è di per sé strano.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
[#11] dopo

Utente
Ma non potrebbe essere che magari mantengo gli stessi meccanismi che rafforzano il disturbo? Premetto, non mi sento in uno stato tale per cui io possa dire: ok ci sono, posso reagire. Sento che i miei sintomi sono ancora molto invalidanti tanto da non sentire la vita in me e non trovare un minimo spunto per poter riemergere. NB: la mia autostima la sento sotto zero. Come se non ne avessi più un'autostima.
[#12]

Dr. Matteo Pacini
Referente scientifico

BRESCIA (BS)
ROMA (RM)
PISA (PI)
ALESSANDRIA (AL)
VIGEVANO (PV)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2006
Gentile utente,
Nessuno può reagire. Non è che lei "mantiene" i meccanismi. Tali meccanismi si verificano, lei ne subisce le conseguenze e a volte può anche cavalcarli come se dovessero invece essere dei meccanismi di risoluzione, ma questo è appunto la piega che assume il disturbo, automaticamente, ovvero come il disturbo piega il resto del cervello ai suoi meccanismi "prepotenti".
La cosa fondamentale è che la cura sia disegnata in maniera da essere efficace, ed uno di questi punto di efficaica è la dose.
Nessuno può reagire. Non è che lei "mantiene" i meccanismi. Tali meccanismi si verificano, lei ne subisce le conseguenze e a volte può anche cavalcarli come se dovessero invece essere dei meccanismi di risoluzione, ma questo è appunto la piega che assume il disturbo, automaticamente, ovvero come il disturbo piega il resto del cervello ai suoi meccanismi "prepotenti".
La cosa fondamentale è che la cura sia disegnata in maniera da essere efficace, ed uno di questi punto di efficaica è la dose.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Visite e Consulti Skype : "Studio Psichiatrico Pacini"