Psicosi da innesto su insufficienza mentale

Mio figlio, 18 anni, con un deficit intellettivo di grado grave ( QIV=45 QIP=36 QIT=34) ha manifestato circa due anni e mezzo fa una forma di psicosi piuttosto grave con episodi di rabbia violenta, autolesionismo, aggressività verbale e fisica per cui è stato in cura prima con Lamotrigina, poi con Abilify e Anafranil, poi con Gabapentin e Risperdal ed ora di nuovo, da circa tre mesi, con Abilify 10mg die e, all'occorrenza, con Largactil.
L'alternarsi di tutte queste terapie è dovuto al fatto che gli specialisti da noi consultati sono andati, per loro stessa ammissione, un po' a tentativi, passando anche attraverso l'ipotesi diagnostica di "disturbo bipolare" e approdando, infine, alla terapia con Abilify che, pur non dando risultati ottimali, è quella che produce un po' meno danni alla vita di nostro figlio e alla nostra famiglia...
Tuttavia, come ho già detto, oltre alla terapia di base con Abilify, nei periodi in cui mio figlio è più agitato (cioè: non vuole uscire, rifiuta di andare a scuola, pur essendo stanchissimo rifiuta il sonno, piange, fa capricci, ecc) dobbiamo ricorrere al Largactil.
Vi chiedo: Non sarà l'Abilify che induce questi chiari sintomi di depressione? Mio figlio, in questi periodi "neri" è sensibilissimo, per esempio, alle giornate che si accorciano, alla vita che passa, al tempo che non ritorna più, teme la morte..

Un'altra domanda: uno psichiatra del CSM mi ha detto che il disturbo bipolare non può coesistere con l'insufficienza mentale: esistono basi scientifiche a suffragare questa affermazione?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Dr. Paolo Carbonetti Psichiatra, Psicoterapeuta 3.8k 222
Assolutamente no, il Disturbo Bipolare può coesistere con il Ritardo Mentale. Perchè non dovrebbe? Di casi ve ne sono moltissimi. Il problema è che, in pazienti come suo figlio, la patologia affettiva si presenta in maniera atipica, e non è facilmente riconoscibile se non si è esperti. Del resto lo stesso avviene nei bambini, che ugualmente possono soffrire di Disturbo Bipolare.
La stagionalità autunnale e le tematiche di deterioramento e morte che suo figlio esprime fanno proprio pensare a una componente depressiva, che magari si embrica con una componente contropolare producendo quello che si chiama "stato misto".
L'Abilify di regola non è depressogeno, ma nulla si può escludere.

Dr. Paolo Carbonetti
Specialista in Psichiatra
Specialista in Psichiatria Forense
Viterbo-Terni-

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Fermo restando che, ovviamente, la scelta farmacologica sarà effettuata dal medico curante, volevo chiederLe: in via teorica, e in base alla letteratura scientifica in argomento, è possibile associare all'Abilify un antidepressivo? Oppure la combinazione di un antipsicotico atipico e un antidepressivo è sconsigliata per le interazioni che provoca? Glielo chiedo perchè, da genitore (e non da medico) noto che spesso i sintomi depressivi prevalgono sugli altri (e ovviamente compromettono la qualità della vita anche familiare). Grazie per la cortese risposta.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Carbonetti Psichiatra, Psicoterapeuta 3.8k 222
Sì, l'Abilify si può associare ad un antidepressivo, se c'è l'indicazione.
Tenga conto che un'associazione molto usata nel DOC (Disturbo Ossessivo-Compulsivo) è proprio quella tra abilify e un antidepressivo (ssri o TCA).
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una patologia che si manifesta in più fasi: depressiva, maniacale o mista. Scopriamo i sintomi, la diagnosi e le possibili terapie.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbo bipolare

Consulti su disturbi dell'umore

Altri consulti in psichiatria