
Utente
Buongiorno,
a causa di disturbi visivi che mi intralciano seriamente nella vita quotidiana oramai da anni e che mi procurano un forte stress misto ad ansia mi sono recato da una psichiatra.
Dopo avermi ascoltato ha diagnosticato un " disturbo somatoforme indifferenziato ".
Potete chiarirmi cosa significa?
Purtroppo ho letto la diagnosi solo nel referto e non ho quindi potuto chiedere spiegazioni alla specialista
Grazie
a causa di disturbi visivi che mi intralciano seriamente nella vita quotidiana oramai da anni e che mi procurano un forte stress misto ad ansia mi sono recato da una psichiatra.
Dopo avermi ascoltato ha diagnosticato un " disturbo somatoforme indifferenziato ".
Potete chiarirmi cosa significa?
Purtroppo ho letto la diagnosi solo nel referto e non ho quindi potuto chiedere spiegazioni alla specialista
Grazie
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Ha ricevuto anche una terapia per questo disturbo?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
[#3]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
In tutta franchezza, senta il parere di un altro specialista in psichiatria che possa inquadrare la questione in modo appropriato e che fornisca spiegazioni e terapie appropriate per il disturbo che viene riscontrato.
Un disturbo somatoforme non ha alcun miglioramento con una psicoterapia cognitiva anzi ne amplifica i sintomi.
L'uso di benzodiazepine è sconsigliato in quanto solo metodo tampone per ridurre l'ansia senza alcun riscontro di efficacia nel lungo termine.
Un disturbo somatoforme non ha alcun miglioramento con una psicoterapia cognitiva anzi ne amplifica i sintomi.
L'uso di benzodiazepine è sconsigliato in quanto solo metodo tampone per ridurre l'ansia senza alcun riscontro di efficacia nel lungo termine.