Essendo stato operato alla prostata in modo radicale nel 2011

buon pom.
, nel 2011 sono stato operato di prostata in modo radicale, pero' il psa e sempre salito fino a 4, 69 in cui in data 03/07/24 mi e' stato ordinato di fare delle radio ed a in data 24/10/24 ho terminato 5 radio in giorni alternati ho fatto trattamento radiante non isocentrico stereotassico con cyberknife presso villa ulivella a firenze.
dopo 3 mesi ho fatto il psa e mi risulta ah 3, 11, quindi le radio e' servito a poco?
secondo voi a cosa vado incontro?
grazie
Dr. Paolo Piana Urologo 45.6k 1.9k
Per giudicare la situazione è essenziale l'esecuzione (ovvero la ripetizione) di una PET-PSMA total body. La situazione diventa comunque di competenza dell'oncologia medica.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
GRAZIE MILLE X LASUACONSULENZA , COMUNQUE HO PRESO APP. CON L'ONCOLOGO X FINE MESE , GRAZIE
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.6k 1.9k
Le raccomandiamo di non avviare nuove richieste di consulto per situazioni che sono state già trattate del tutto recentemente, ma di aggiungere eventuali altre domande ed integrazioni sempre qui di seguito.
Non scriva tutto in maiuscolo, cosa che in internet equivale ad urilare, non ci pare il caso!

La ripresa della funzione sessuale dopo l'asportazione radicale della prostata necessita di una idonea riabilitazione, che avebbe dovuto essere iniziata subito dopo l'intervento. Se ora ci si ritrova con una assenza completa di erezione, pensiamo che l'unica pssibilità di ottenere un risultato sia la auto-iniezione intracavernosa di prostaglandina, da effettuarsi al bisogno. Questo necessita però della precisa indicazione uro-andrologica e di una opportuna fase di addestramento.

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
GRAZIE
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Paolo Piana Urologo 45.6k 1.9k
Non scriva tutto in maiuscolo, cosa che in internet equivale ad urlare, non ci pare il caso!

Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Alessandro Sciarra Urologo 667 37
Buongiorno,
il valore del PSA totale dopo prostatectomia radicale e' considerato nei limiti della norma se inferiore a 0.2 ng/ml. Dopo intervento il primo controllo del PSA totale viene eseguito a 30 giorni dall'intervento e quindi con intervalli regolari variabili a seconda dell'aggressività' del tumore dai 3 ai 6 mesi.
Se il valore del PSA totale raggiunge i 0.2 ng/ml, esiste una indicazione ad un trattamento radioterapia della loggia prostatica prima che il valore superi 0.4 ng/ml. Questo perché' oltre i 0.4 ng/ml e' più' probabile che la neoplasia sia progredita lontano dalla regione prostatica rendendo inefficace la radioterapia.
Particolare il caso in oggetto dove parliamo di valori del PSA totale molto elevati se considerati dopo prostatectomia radicale. Un valore del PSA totale di 3 o 4 ng/ml e' considerato molto elevato dopo intervento e generalmente si prendono provvedimenti molto prima senza fare progredire a questi livelli.
Fare una radioterapia sulla loggia prostatica ad un valore del PSA totale a 4 ng/ml rende improbabile una risposta perché' sicuramente il tumore e' progredito lontano dalla loggia prostatica.
Sicuramente e' necessario un esame PET TC con PSMA per localizzare le sedi a distanza della progressione del tumore cosi' da decidere una terapia sistemica a positività' della PET da decidere in base al numero e sede delle localizzazioni.

Un cordiale saluto

Prof Alessandro Sciarra
Professore Prima Fascia Urologia
Chirurgia Robotica
Coordinatore Gruppo Multidisciplinare Tumore Prostatico
University' Sapienza di Roma

Prof. Alessandro Sciarra
Prof I fascia Universita' Sapienza di Roma
Specialista in Urologia-Chirurgia Robotica
alessandro.sciarra@uniroma1.it

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile

Consulti simili su prostata

Consulti su tumori della prostata

Altri consulti in urologia