Operazione con turp, green laser o altro?
Buongiorno, volevo porre un quesito.
A breve dovrei essere operato di prostata e mi hanno proposto la TURP, anche perché la lista d'attesa è più breve.
Io non sono proprio convinto, speravo di essere operato con il green laser, o altri metodi, anche perché speravo di mantenere la possibilità di eiaculazione (possibilità, ho letto che nessun intervento può garantire la certezza).
I dati della prostata sono questi:
etg TR (2/24) prostata 51 x 49 lobo medio aggettante per 25 m con adenoma 32 x 45 x 43 mm
RMN per PSA 4.4 ng ml (2021) non lesioni focali
uroflusso patologico
lamenta disuria, esitazione minzionale FN 1-2
esame urine nella norma PSA 1.5 ng ml
CRS 0, 97 mg dl
tu neg
Ge piccolo idrocele sin
er prostata + elastica non dolente limiti netti.
Grazie.
A breve dovrei essere operato di prostata e mi hanno proposto la TURP, anche perché la lista d'attesa è più breve.
Io non sono proprio convinto, speravo di essere operato con il green laser, o altri metodi, anche perché speravo di mantenere la possibilità di eiaculazione (possibilità, ho letto che nessun intervento può garantire la certezza).
I dati della prostata sono questi:
etg TR (2/24) prostata 51 x 49 lobo medio aggettante per 25 m con adenoma 32 x 45 x 43 mm
RMN per PSA 4.4 ng ml (2021) non lesioni focali
uroflusso patologico
lamenta disuria, esitazione minzionale FN 1-2
esame urine nella norma PSA 1.5 ng ml
CRS 0, 97 mg dl
tu neg
Ge piccolo idrocele sin
er prostata + elastica non dolente limiti netti.
Grazie.
Come sempre raccomandiamo in questa sede, è opportuno che il paziente non scelga il tipo di intervento, ma piuttosto uno specialista con il qualche intrattenga il miglior rapporto di comunicazione e fiducia. Tutti gli interventi disostruttivi sulla prostata hanno risultati generalmente buoni, indipendentemente dalla tecnica adottata. La elettroresezione classica (TURP) rimane ancora oggi lo standard di riferimento, le procedure basate sul laser possono avere qualche vantaggio nella riduzione del sanguinamento e la riduzione di 24 ore nel mantenimento del catetere post-operatorio. Nessuna buona disostruzione prostatica può permettere il sicuro mantenimento dell’eiaculazione anterograda.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
https://paolopianaurologo.it/
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 139 visite dal 16/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Tumore alla prostata

Il tumore alla prostata è il cancro più diffuso negli uomini, rappresenta il 20% delle diagnosi di carcinoma nel sesso maschile: cause, diagnosi e prevenzione.
Consulti simili su tumore alla prostata
Consulti su infezioni delle vie urinarie
- Urina trasparente
- Meato e glande, sarà escherichia coli?
- Sintomi da cistite che stanno andando via da soli senza antibiotico, ma stick urine sempre positivo
- Domanda riguardante i reni(uno multicistico)e infezioni di mia figlia 4 mesi
- Tampone uretrale/balano prepuziale sempre positivo
- Quanto tempo ci mettono due farmaci che sto assumendo a fare effetto