Circonvallazione Libertà 3 /C - 40017 San giovanni in persiceto (Bologna) (BO) - Mappa
via Punta di Ferro 2 - 47100 Forli' (Forli-Cesena) (FC) - Mappa
via Lavino 20/B - 39040 Monte san pietro (Bologna) (BO) - Mappa
Risposta molto utile. Vi ringrazio per il Vostro servizio.
La ringrazio per la risposta.
Utilissimo grazie
Risposta molto chiara. Grazie e saluti.
La ringrazio gentile dottore.
6 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
5 commenti ottenuti
Partecipa anche tu! Clicca qui
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Nessun commento
Vuoi essere il primo a commentare questo blog? Clicca qui
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1975 presso Università di Bologna. Iscritto all'Ordine dei Medici di Bologna.
Perfezionato in: Medicine non convenzionali
Verifica dati su FNOMCeO.it »
Chirurgia vertebrale - Medico Esperto in Omotossicologia - Medico Esperto in Agopuntura
TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO
> ha conseguito la maturità classica presso il Liceo "L.Galvani" di Bologna nella sessione estiva del 1969;
> si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna...
nell'anno acc. 1969-1970;
> ha frequentato come Allievo Interno i seguenti Istituti dell'Università di Bologna:
-Ist. di Istologia ed Embriologia Gen. (1.10.69 - 31.7.70);
-Ist. di Fisiologia Umana (1.10.70 - 30.7.72);
-Ist. di Anatomia e Istologia Patologica (1.10.72 - 31.12.72)
-Ist. Ortop. Rizzoli - Clinica Ortopedica (1.1.73 - 11.12.75).
> si è laureato in Medicina e Chirurgia l'11.12.75 con 110 e Lode discutendo la tesi "Osteopetrosi e osteopsatirosi: trattamento delle fratture patologiche" con il prof. Mario Campanacci;
> ha superato presso l'Università di Bologna nella 2ª sessione dell'anno acc. 1975 l'Esame di Stato di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo;
> ha conseguito la Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia presso l'Università di Bologna - Istituto Ortopedico Rizzoli il 17.7.78 con 70 e lode discutendo la tesi: «La chemioterapia antiblastica complementare nel trattamento dell'osteosarcoma e del sarcoma di Ewing»;
> ha conseguito la Specializzazione in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l'Università di Bologna il 16.7.84 con 70 e Lode discutendo la tesi: «Valutazione medico-legale della mano traumatizzata, alla luce delle possibilità chirurgiche tendenti al ripristino funzionale»;
> ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia della Mano presso l'Università di Parma il 12.6.87 con 50 e Lode discutendo la tesi: «Ruolo della chirurgia dell'arto superiore nel trattamento protesico delle malformazioni congenite».
> ha conseguito, al termine della Scuola di Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate (anni acc.ci 2000-01, 2001-02, 2002-03 il Diploma di “Medico Esperto in Omeopatia, Omotossicologia e Discipline Integrate” presso l’ AIOT con votazione “ottimo con lode” discutendo la tesi “Il trattamento omotossicologico della lombosciatalgia da conflitto radicolare nell’anziano” - Milano 14 giugno 2003
>ha conseguito, al termine della Corso Quadriennale di Perfezionamento in Agopuntura e Tecniche Complementaridella Scuola Fondazione Matteo Ricci di Bologna (anni acc.ci 2003-04, 2004-05, 2005-06, 2006-07 l’Attestato Italiano di Agopuntura, discutendo la tesi “Sinergia tra Agopuntura e Omotossicologia nel trattamento delle Sindromi Ostruttive della Colonna” - Bologna, 10 giugno 2007
> ha seguito il Corso Acudetox al termine del quale è stato certificato come Acupuncture Detoxification Specialist dalla European NADA (National Acupuncture Detoxification Association), Bologna, 14 aprile 2008
>ha conseguito la ricertificazione 2009-2010 come Acupuncture Detoxification Specialist dalla European NADA (National Acupuncture Detoxification Association), Bologna, 30-31 maggio 2009.
TITOLI DI CARRIERA
> è iscritto dal 27.4.76 all'Ordine dei Medici Chirurghi di Bologna al nº 7087;
FNOMCeO= http://application.fnomceo.it/Fnomceo/public/dettagliProfessionista.ot?id=285926
> ha frequentato come Allievo Interno i seguenti Istituti dell'Università di Bologna:
-Ist. di Istologia ed Embriologia Gen. (1.10.69 - 31.7.70);
-Ist. di Fisiologia Umana (1.10.70 - 30.7.72);
-Ist. di Anatomia e Istologia Patologica (1.10.72 -31.12.72);
-Ist. Ortop. Rizzoli - Clinica Ortopedica (1.1.73 - 11.12.75).
> ha frequentato come Medico Praticante interno la Struttura Dipartimentale Clinicizzata dell'Istituto Ortopedico Rizzoli dal 12.12.75 al 20.11.77, con interruzione dal 2.7.76 al 31.12.76 per Tirocinio Pratico Ospedaliero;
> ha svolto con esito favorevole il Tirocinio Pratico Ospedaliero presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna dal 2.7.76 al 31.12.76;
> ha svolto mansioni di Medico Interno Universitario presso la 1ª Clinica Ortopedica dell'Università di Bologna dall'1.11.76 al 31.10.77;
> ha effettuato sostituzioni presso gli ambulatori e presso l'ambulatorio chirurgico-Pronto Soccorso della Sede INAIL di Bologna nel periodo 3.1.77 - 31.8.77;
> è stato Assistente Ortopedico (Tempo Pieno) presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna dal 21.11.77 al 15.4.80;
> è stato Assistente Ortopedico (Tempo Pieno) presso il Centro Traumatologico Ortopedico di Bologna dal 19.4.80 al 30 aprile 1988;
> è stato Aiuto incaricato T.P. di Ortopedia e Traumatologia a T.P presso il Centro Traumatologico Ortopedico di Bologna dal 1º maggio 1988 al 31 dicembre 1988;
> è stato Assistente Ortopedico (Tempo Pieno) presso il Centro Traumatologico Ortopedico di Bologna dal 1º gennaio 1989 al 1º luglio 1989;
> è stato Aiuto Corresponsabile di Ortopedia e Traumatologia a T.P presso la Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell' Ospedale Maggiore dal 2 luglio 1989 al 31 marzo 1994 ;
> è stato componente della Unità Operativa di Chirurgia della Mano attivata presso l'USL 27 - Bologna Ovest - Ospedale Maggiore, all'interno della quale ha svolto attività ospedaliera (ambulatoriale e chirurgica) dalla sua attivazione 23.4.85 a tutto il 1992;
> è stato Aiuto Coordinatore dell' Unità Operativa di Chirurgia Vertebrale presso l'USL 27 - Bologna Ovest dalla sua attivazione 21 novembre 1989 al 31 marzo 1994, svolgendo attività ospedaliera (ambulatoriale e chirurgica);
> è stato Aiuto Corresponsabile di Ortopedia e Traumatologia a T.P con affidamento del Modulo funzionale “Chirurgia Vertebrale” dall’ 1 aprile 1994 al 30 giugno 1994;
> è stato Dirigente di 1° livello – fascia A – di Ortopedia e Traumatologia a T.P. con affidamento del Modulo funzionale “Chirurgia Vertebrale” dall’ 1 luglio 1994 al 13 settembre 1997;
> è stato Dirigente di 1° livello – fascia A – di Ortopedia e Traumatologia a T.P. con affidamento del Modulo funzionale “Chirurgia d’Urgenza degli Arti e della Colonna Vertebrale” dall’ 14 settembre 1997 al 14 aprile 2002, data in cui l’AUSL ha abolito i moduli.
> è stato Dirigente di 1° livello – fascia A – di Ortopedia e Traumatologia a T.P. dal 15 aprile 2002 al 31 ottobre 2007
> svolge attività ambulatoriale e chirurgica in strutture private dall’ 1 novembre 2007
> è stato Consulente Ortopedico del Centro Protesi INAIL di Vigorso di Budrio (BO) dal 1.1.1982 al 31.12.1988 .
> è stato Consulente Ortopedico presso l'Ospedale di Bazzano (BO) dal 9 gennaio 1989 al 31 dicembre 1996.
Il Dr. Umberto Donati è specialista di medicitalia.it dal 2007.