Congiuntivite allergeni

Congiuntivite allergica: cause alimentari e relativi allergeni

luigimarino
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale

In alcuni casi di congiuntivite allergica primaverile oppure di blefariti e congiuntiviti croniche, l'ingestione di alcuni alimenti può provocare una reazione allergica importante di tipo crociato che si può manifestare anche in sedi diverse dall'occhio.

Infatti, alla reazione allergica oculare con importante lacrimazione, fotofobia, bruciore e prurito si possono associare fenomeni allergici all'apparato respiratorio (tosse, attacchi d'asma, difficoltà respiratorie, laringospasmo), all'apparato labiale e buccale, con reazioni del cavo orale. In casi più gravi si può addirittura associare a otiti e a tubo-timpaniti o altre infiammazioni minori, ma cronicheggianti a carico dell'orecchio medio.

allergie congiuntivite

Allergeni e alimenti che li contengono

Vediamo un elenco degli allergeni e dei relativi alimenti:

Artemisia e Ambrosia

Si trovano in:

  • banana
  • carota
  • camomilla
  • castagna
  • cicoria
  • finocchio
  • margarina
  • miele
  • sedano
  • olio di girasole
  • prezzemolo
  • tarassaco​

Betulla e ontano

Si trovano in:

  • albicocca
  • carota
  • ciliegia
  • finocchio
  • fragola
  • frutta secca
  • nespola
  • pera
  • prezzemolo
  • pesca
  • prugna
  • sedano

Graminacee

Si trovano in:

  • agrumi
  • albicocca
  • anguria
  • ciliegia
  • frumento
  • kiwi
  • mandorla,
  • melone
  • pesca
  • pomodoro
  • prugna

Parietaria

Si trova in:

  • basilico
  • ciliegia
  • gelso
  • melone
  • ortica

Acari

Si trovano in:

  • lumache
  • molluschi
  • gamberi

Lattice di gomma

Si trova in:

  • albicocca
  • ananas
  • arancia
  • avocado
  • banana
  • castagna
  • fico
  • kiwi
  • melone
  • mandorla
  • mela
  • papaia
  • passiflora
  • patata
  • pera
  • pesca
  • pomodoro
  • uva.
Data pubblicazione: 06 giugno 2014 Ultimo aggiornamento: 14 aprile 2021

Autore

luigimarino
Dr. Luigi Marino Oculista, Medico legale

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso Università degli Studi di FIRENZE.
Iscritto all'Ordine dei Medici di Milano tesserino n° 35175.

2 commenti

#1
Utente 325XXX
Utente 325XXX

Articolo molto utile ed interessante

Commenti degli utenti: aperti!
Commenti dei professionisti: aperti!

Per aggiungere il tuo commento esegui il login

Non hai un account? Registrati ora gratuitamente!

Guarda anche congiuntivite 

Vuoi ricevere aggiornamenti in Oculistica?

Inserisci nome, email e iscriviti:

* Autorizzo il trattamento dei miei dati da parte di Medicitalia s.r.l. per finalità di marketing telefonico e/o a mezzo posta elettronica o ordinaria, compresi l'invio di materiale pubblicitario e la vendita diretta di prodotti del Titolare e/o di altre società del gruppo CompuGroup Medical SE & Co. KGaA nonché lo svolgimento di indagini di mercato e questionari di customer satisfaction.

Cliccando su iscriviti acconsento al trattamento dei dati personali come da privacy policy del sito.

Altro su "Congiuntivite"