Disfunzione erettile

Buongiorno Dottori, sono un uomo di 44 anni soffro di ipertensione arteriosa che curo con mezza compressa di lobivon, non ho altre patologie particolari, le analisi effettuate 20 giorni fa evidenziano colesterolo e trigliceridi leggermente sopra il valore di riferimento.

Non ho mai avuto una vita sessuale attiva un po per il mio carattere anche perché conduco una vita sedentaria, sia perché mi sono dedicato al lavoro.

Ho sempre appagato il mio istinto sessuale in autonomia con siti chat ecc ma ora da un po di tempo frequento una donna di 38 anni e purtroppo ho scoperto di non riuscire ad avere rapporti sessuali, in pratica non raggiungo l'erezione oppure non è sufficiente per consumare il rapporto.

Inizialmente ho pensato ad una componente psicogena essendo un tipo ansioso.

Mi sono sottoposto ad una visita andrologia che non ha evidenziato particolari problemi, ho eseguito tutte le analisi testosterone ecc nella norma.

Ho poi eseguito un ecodlopper penino dinamico che ha evidenziato:

Fic: Pge1: 10mcg
Corpi cavernosi in asse e simmetrici; ecostruttura regolare, tessitura omogenea.

Arterie cavernose ben visualizzate normale incremento di calibro dopo FIC valori Vps ai limiti inferiori della norma.

Esame compatibile con disfunzione erettile da alterazioni del meccanismo venocclusivo.
Risposta erettile di tipo 2.


In pratica l'antologia mi ha spiegato che il sangue arriva ma tende a defluire velocemente e questo comporta che l'erezione non sia duratura.

Mi ha prescritto dymavig 10 mg a giorni alterni per due mesi;
Azurvig al bisogno
E poi 8 sedute di onde d'urto.

Secondo voi nel mio caso la terapia con onde d'urto ha senso?
Il medico mi ha spiegato che con questa terapia recupero la mia funzione erettile normale, cosa ne pensate?


Grazie
Dr. Carlo Maretti Andrologo, Sessuologo 9.7k 194
Gent.mo utente

andiamo con ordine, ma lei in "autonomia" riesce ad avere una buona erezione ?

Cordiali saluti

Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
https://www.andrologia-online.it/online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore, grazie per la risposta e la domanda, allora in autonomia prima di sottopormi a questa visita sono sincero e Le dico che non ci facevo molto caso, diciamo che l'erezione la raggiungevo ma non come ora che sto prendendo il dymavig, e comunque anche se la raggiungevo in alcuni casi non era duratura se non continuando con la stimolazione. Però preciso che lo facevo quasi sempre da seduto.
Quando ero più giovane ricordo di aver avuto delle buone erezioni, però avendo praticato quasi sempre autoerotismo forse questo è stato deleterio.
Ricordo però che molti anni fa sono uscito un paio di volte con una ragazza che mi praticava sesso orale, l'erezione la raggiungevo però lei mi faceva male perché avevo un glande sensibile e tirava troppo la pelle che ricopre il prepuzio e per questo perdevo l'erezione.
Diciamo che ora la sensibilità eccessiva è decisamente diminuita.
Secondo me non è tanto la capacità di raggiungere l'erezione quanto il mantenerla, sicuramente, essendo io un tipo ansioso una componente psicogena ce, ansia da prestazione anche perché la mia compagna ha molta più esperienza di me.
Secondo Lei questa terapia ad onde d'urto può essere utile o addirittura peggiorare le cose?
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Maretti Andrologo, Sessuologo 9.7k 194
Gent.mo
Se fosse come le hanno scritto "Esame compatibile con disfunzione erettile da alterazioni del meccanismo veno-occlusivo" NON funzionerebbe con i farmaci che le hanno prescritto e NON servirebbe a nulla, se non a spendere soldi inutili, fare le Onde Urto. Quindi proceda con i farmaci prescritti x un paio di mesi e poi eventualmente ci faccia sapere.

Cordiali saluti

Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
https://www.andrologia-online.it/online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie per il consiglio Dottore, ma perché allora il collega mi ha consigliato questa terapia?
Poi ho notato una cosa, con il dymavig ho una erezione più vigorosa ma se non mi stimolo non ha una durata prolungata, mentre con azurvig 4 puff ho una erezione forse meno vigorosa ma più duratura e ci metto molto di più ad avere l'orgasmo.

Poi una altra cosa, se al mattino prendo il dymavig dopo quante ore posso assumere azurvig prima di un rapporto?

Con la terapia farmacologica che sto seguendo è necessaria una attività sessuale frequente magari anche in autonomia?

Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Maretti Andrologo, Sessuologo 9.7k 194
Gent.utente
il perche' lo deve chiedere al suo specialista, mentre perche' risponde meglio con uno che con l'altro questo succede a tutti e dipende da vari fattori che portano a rispondere meglio con una molecola rispetto ad un'altra. Sull'assunzione se una la prende al mattino l'altra nel pomeriggio/sera. Sul numero di prestazioni in compagnia o in solitudine dipende solo dalle sue voglie.

Ancora cordialita'

Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
https://www.andrologia-online.it/online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno, l andrologo mi ha solamente riferito che la terapia farmacologica va coadiuvata con quella strumentale per ottenere un' effetto duraturo nel tempo, in ogni caso seguirò il suo consiglio.

Grazie.
Cordiali saluti.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Carlo Maretti Andrologo, Sessuologo 9.7k 194
Gent.mo utente

la ringrazio per la fiducia tuttavia se ( "in pratica l'antologia mi ha spiegato che il sangue arriva ma tende a defluire velocemente e questo comporta che l'erezione non sia duratura") fosse come le ha detto l'andrologo questo succederebbe anche con i farmaci che assume e certamente non migliorerebbe neppure con le Onde d'urto.

Ancora cordiali saluti

Dott. Carlo Maretti
Specializzato in Andrologia
https://www.andrologia-online.it/online/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore sono io che la ringrazio per le risposte puntuali ed esaustive, un professionista si distingue anche per questo.
La terrò aggiornato.

Buona giornata.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno, oggi dopo aver preso il dymavig 10mg ho provato ad avere un rapporto l'erezione l ho raggiunta ma dopo aver indossato il profilattico tende a perdere consistenza e non riesco a consumare. Poi ovviamente mi innervosisco e le cose peggiorano.
Io sinceramente non so cosa pensare, se si tratta di "ansia da prestazione " o altro, se devo intensificare l'assunzione del dymavig (ora lo prendo a giorni alterni) oppure provare con le onde d'urto, sembra non ci sia via di uscita.
Segnala un abuso allo Staff
Utente
Utente
Buongiorno, aggiorno la situazione, finalmente sono riuscito anche se per pochi minuti, ad avere un rapporto completo, e io e la mia compagna siamo moderatamente soddisfatti, evidentemente la cura inizia a dare qualche effetto.
Da quando assumo il dymavig ho notato una produzione di sperma un po inferiore rispetto a prima, è normale?
Un' altra cosa, assumo l'azurvig al bisogno però esiste qualcosa di simile sotto forma di capsule da sciogliere in bocca? Con la stessa quantità di principio attivo.

Grazie.
Segnala un abuso allo Staff
Disfunzione erettile

La disfunzione erettile è la difficoltà a mantenere l'erezione. Definita anche impotenza, è dovuta a varie cause. Come fare la diagnosi? Quali sono le cure possibili?

Leggi tutto

Consulti simili su disfunzione erettile

Consulti su erezione

Altri consulti in andrologia