Dolore braccio sinistro al movimento
Buongiorno ho 38 anni in buona salute.
Non fumo, non bevo ho pressione bassa e non sono in sovrappeso.
Quest inverno in seguito a un episodio di tachicardia molto forte e improvvisa sono andata al ps che ha fatto ecg e rx torace.
Esami del sangue per scartare infarto.
Dopo un mese visita cardiologica con ecg e ecografia.
Esami tiroide e completi del sangue.
Tutto nella norma.
Causa gastrite.
Stamattina mi sono svegliata con un dolore al braccio sinistro verso la spalla, solo al movimento.
Se sto ferma nulla.
Mi faccio fare massaggio con arnica e migliora.
Potrebbe essere un dolore collegato al cuore o di origine muscolare?
Se mi fa male al solo movimento fa pensare a un dolore muscolare?
Grazie buona giornata
Non fumo, non bevo ho pressione bassa e non sono in sovrappeso.
Quest inverno in seguito a un episodio di tachicardia molto forte e improvvisa sono andata al ps che ha fatto ecg e rx torace.
Esami del sangue per scartare infarto.
Dopo un mese visita cardiologica con ecg e ecografia.
Esami tiroide e completi del sangue.
Tutto nella norma.
Causa gastrite.
Stamattina mi sono svegliata con un dolore al braccio sinistro verso la spalla, solo al movimento.
Se sto ferma nulla.
Mi faccio fare massaggio con arnica e migliora.
Potrebbe essere un dolore collegato al cuore o di origine muscolare?
Se mi fa male al solo movimento fa pensare a un dolore muscolare?
Grazie buona giornata
Stia tranquilla, le carattetistiche del sintomo così come da lei descritte escludono qualsiasi coinvolgimento del cuore.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Utente
La ringrazio della risposta. Il dolore è localizzato zona tricipite. Fa male al tatto e al movimento. Grazie
Se il sintomo persiste, chieda al suo curante se giudica indicata una ecografia muscolare dell'arto superiore.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Utente
Grazie della risposta. Dato che sia io sia mio marito siamo molto attenti alla salute , dopodomani partiamo per 10 giorni per il Giappone, secondo lei dai sintomi descritti potrebbe essere qualcosa di serio?Il cuore l ho controllato ultimamente svariate volte, linfonodi nella zona non se ne sentono, qualcosa di serio o qualcosa che potrebbe tranquillamente esser visto al ritorno? Grazie buona serata
Non pare assolutamente un sintomo riferibile a qualcosa di importante. Ma visto che si reca all'estero dove sarà difficile procurarsi dei farmaci, abbia l'accortenza di portare con sé una piccola scorta di antinfiammatori sia per uso locale che per via orale. Potrà chiedere consiglio al suo farmacista.
Cordiali saluti e buon viaggio
Cordiali saluti e buon viaggio
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo

Utente
Grazie davvero per le sue gentili e accurate risposte. Se posso approfittare le vorrei fare una domanda per mio marito 38 anni che da 4 anni prende Cosyrel 5mg per la pressione. Lui è fortemente ansioso nel prendere l aereo e anni fa prese per il viaggio lungo EN gocce. Se lo riprendesse in questo viaggio, potrebbe interferire con il farmaco Cosyrel 5 mg per la pressione creandogli uno svenimento o qualcosa oppure può prenderlo per calmarsi durante il viaggio in aereo? Ha anche una lieve ipertrofia del setto. Nessun altro problema grazie
Suo marito può associare EN al suo abituale Cosyrel senza problemi. Attenzione però al fuso orario, il Cosyrel andrà assunto all' orario abituale, seguendo l'ora locale. Ad esempio, se lo assume al risveglio dovrà continuare ad assumerlo al risveglio con l'ora giapponese, se lo assume alle 17 italiane dovrà assumerlo alle 17 giapponesi. E così ovviamente anche al ritorno.
Ancora buon viaggio
Ancora buon viaggio
Fabio Fedi, MD
Specialista Cardiologo
Questo consulto ha ricevuto 7 risposte e 507 visite dal 29/06/2025.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Infarto

L'infarto del miocardio: quali sono i sintomi per riconoscerlo il tempo? Quali sono le cause dell'attacco di cuore? Fattori di rischio, cure e il post-infarto.