Enzimi cardiaci alterati
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
poi mi hanno fatto il prelievo, il cui responso è stato il seguente:
glicemia 95
azotemia 34
creatininemia 0, 96
sodiemia 138
potassiemia 4, 2
GPT 77 (fino a 33)
GOT 211 (fino a 32)
LDH 301 (135-225)
CPK 7234 (26-140)
TSH 2, 23
Troponina hs t 5, 3 (0-14)
mioglobina 381
emocromo nella norma
in seguito a queste analisi mi hanno detto di non preoccuparmi in quanto il cuore era apposto, ma mi hanno comunque tenuto in osservazione durante la notte per poi ripetermi nuovamente il prelievo la mattina seguente, con questi risultati:
GPT 68
GOT 162
PCR 0.01
Troponina hs t 7, 5
mioglobina 250
Ck-MB massa 10.93 (4, 8-6, 22)
Ves 2
emocromo pefetto
vista la situazione il medico di pronto soccorso ha escluso un problema di tipo cardiaco.
io comunque decisi di parlare con un cardiologo il quale a sua volta mi tranquillizzò sulla situazione; ad ogni modo mi fece nuovamente un ecg (ottimo), ecocardio (ottimo) e un holter h24 di cui ritirerò l'esito domani.
parlai successivamente anche con un altro cardiologo, per cercare di capire piu che altro queste alterazioni enzimatiche, e anche dal suo punto di vista è da escludere un problema cardiaco, ma bensi spostare il focus su un problema di tipo infettivo o muscolare.
chiedo gentilmente come sia possibile avere valori cosi alterati, cpk in particolare, nonostante sia uno sportivo ma che nn mi alleno da circa 5 giorni antecedente il prelievo; inoltre ho un laboratorio analisi, motivo per cui spesso faccio controlli di routine, l'ultimo dei quali un mese fa, e mai era successa una situazione di questo tipo, anzi i valori erano sempre stati nella norma.
a questo punto, secondo voi, quale può essere stata la causa ed eventualmente è il caso di procedere con ulteriori controlli per arrivare ad una diagnosi o è necessario semplicemente monitorare i valori degli enzimi?
Ha eseguito iniezioni IM? ha fatto lavori pesanti? si e' fatto male facendo un lavoretto di casa?
Tutto qui
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
esegua una ecografia epatica
arrivedeci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Occasionalmente anche una compressa di Milicon o Elgasim quando ho lo stomaco gonfio per via di un eccesso d'aria.
Quanto all'integrazione , essendo vegano, assumo giornalmente 50 microgrammi di vitamina b12 (come da linee guida) e nel periodo invernale 1250 UI di Vitamina D (Dibase) in quanto in occasione di un prelievo lo scorso anno ne risultai carente.
Cercherò di informarmi in merito ad un' ecografia, ma per quanto ne sappia in questo periodo le prenotazioni sono bloccate per via dell'emergenza covid19
ne parli con il suo Medico
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

le riporto gli esiti:
UREA 24
GLICEMIA 87
COLESTEROLO TOTALE 148
ACIDO URICO 3.67
TRIGLICERIDI 125
GOT 31
GPT 37
GGT 15
CREATININA 0.812
CALCIO 9.99
BILIRUBINA TOTALE 0.605
BILIRUBINA DIRETTA 0.218
LDH 132
CPK 390
MIOGLOBINA non ricordo il valore, ma comunque entro i range normali di laboratorio
cordiali saluti
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

in seguito alla normalizzazione degli esami ho deciso di riprendere con gli allenamenti (precisamente ieri sera), seppur in forma molto leggera (appena 10 minuti a bassa intensità), con il risultato che al termine dell'attività avvertivo una strana sensazione, come se avessi la pressione bassa o ipoglicemia, il tutto accompagnato da agitazione e leggero tremore diffuso, che si sono risolti nell'arco di 1 ora circa. consideri che avevo mangiato una banana 45 minuti prima di allenarmi e ho misurato la pressione post allenamento (116/75 FC=80bpm). e' possibile che questa sensazione possa essere attribuita alla problematica recente riguardanti gli esami alterati? perchè è una situazione che si è presentata anche in passato, però in seguito ad allenamenti intensi, non di certo con un allenamento che in condizioni normali sarebbe un leggero riscaldamento.
la ringrazio anticipatamente
cordiali saluti
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

visto il continuo ripetersi di episodi descritti in precedenza durante attività fisica ed extrasistoli, ho chiesto e ottenuto dal mio cardiologo di rifare l'esame Holter.
riporto di seguito l'esito:
BATTITI TOTALI 72464
BATTITI SCONOSCIUTI 96
ALTRI BATTITI 0
PERCENT AFIB 0
ARTEFATTI 5:08:33
FREQUENZA MIN 49
FREQUENZA MAX 114
MEDIA 65
SALVE BRADICARDIA 135
PIU LUNGA 29
FREQUENZA MIN 44
PAUSE 8
PIU LUNGA 10,4 SEC
EVENTI VENTRICOLARI:
TOTALI 728
% 1,00
COPPIE 44
TRIPLETTE 3
SALVE 0
FORME 44
SALVE AIVR/IVR 0
PIU LUNGA 0
FREQ MIN 0
SALVE TACHI V 3
PIU LUNGA 3
FREQ MAX 196
VE/minuto max 9
VE/ora max 106
VE/ora medio 31,7
VE/1000 10,0
EVENTI SOPRAVENTRICOLARI:
BATTITI TOTALI 575
% 0,79
COPPIE 178
SALVE TACHI SV 13
PIU LUNGA 9
FREQ MAX 207
SVE/minuto max 11
SVE/ora max 96
SVE/ora medio 25,0
SVE/1000 7,9
Impressioni e note:
Il monitoraggio continuo per 24H dell'ecg ha evidenziato ritmo sinusale a frequenza cardiaca media di 65bpm per tutta la durata della registrazione. Non aritmie. Tratto ST-T conforme all'ecg di base.
Si tranquillizzi
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

La ringrazio Anticipatamente
Saluti
deve chiedere chiarimenti a lui perché io il tracciato certo non lo posso aver visto.
Quindi o è errato il referto automatico del computer o ha sbagliato,il cardiologo.
Non c e via di mezzo
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Oppure trattasi di un colossale e gravissimo errore del cardiologo non averle menzionate qualora fossero davvero presenti (no artefatti)?
grazie
Saluti
il Suo cardiologo ha scritto nelle conclusioni NON ARITMIE il che significa che ha ritenuto quei numeri degli artefatti.
Con questo comcludo la mia consulenza perché deve chiedere spiegazioni a lui .
Io non ho letto il tracciato
la,saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.