Pre eccitazione ventricolare
👉Scopri come usare correttamente il saturimetro per misurare il livello di ossigeno nel sangue
Oggi mi trovo a scrivere di nuovo poiché la mia situazione è cambiata, in pratica casualmente in ps per altri motivi mi è stata registrata in ECG una pre eccitazione ventricolare.
Ho inviato la documentazione alla clinica che mi ha seguito quando ebbi il mio episodio di FA e perfino loro che mi hanno sempre rassicurato adesso mi hanno parlato di un esame elettrofisiologico e di una possibile ablazione.
Volevo chiedere questo, l'esame sarà fra due settimane ed io ho molta paura di non arrivarci, che possibilità ho di morire improvvisamente?
Ho la malattia dalla nascita?
Inoltre se l'ablazione si fa in anestesia totale?
Grazie a chi voglia rispondermi.
Non è mortale e pertanto attenda pure con serenità l esame elettrofisiologico che viene eseguito in anestesia locale da svegli
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ma sono bassissimi
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
per questo motivo le hanno giustamente consigliato uno studio elettrofisiologico
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Non ho assolutamente capito cosa lei voglia dire...
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

uno studio elettrofisiologico sarebbe comunque opportuno
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

"Il paziente con storia di episodi parossistici di fibrillazione atriale,giunge alla nostra osservazione dopo riscontro elettrocardiografico di sospetta preeccitazione ventricolare. Dopo aver eseguito gli accertamenti del caso si è proceduto a studio elettrofisiologico che non ha evidenziato presenza di vie accessorie;durante lo studio innesco di fibrillazione atriale che ha necessitato di cardioversione elettrica; la procedura e la successiva degenza sono state prive di complicazioni. Alla dimissione il paziente è asintomatico,il ritmo sinusale stabile. È stata avviata terapia antiaritmica con flecainide. Il paziente sarà seguito in follow up dal proprio cardiologo di riferimento". Successiva..."dopo aver eseguito anestesia locale con carbocaina 2% si punge due volte la vena femorale destra e vi si introducono due cateteri diagnostici quadripolari,uno per il fascio di his e uno per l'atrio destro; successivamente si punge la vena basilica sinistra attraverso la quale si introduce un catetere diagnostico decapolare per il seno coronarico. Si esegue stimolazione atriale incrementale con evidenza di normale progressione dello stimolo lungo le comuni vie nodali con tempo Wenckebach fisiologico; la stimolazione programmata su drive di 600 e 400 msec con singolo e doppio extrastimolo non induce nessuna aritmia sostenuta. La retroconduzione VA avviente esclusivamente lungo le comuni vie nodali; la stimolazione ventricolare programmata sul drive di 600 e 400 msec con singolo e doppio extrastimolo non induce nessun tipo di aritmia sostenuta. In conclusione si esclude la presenza di vie accessorie sia in senso anterogrado che retrogrado". Ecco professore a questo punto sono rimasto confuso perché non capisco il motivo del farmaco se non ho vie accessorie,io in passato ho avuto una FA ed adesso ne è nata un alta durante la stimolazione,mi chiedo se tutto ciò sia pericoloso,o se comunque posso stare sereno e farmi controllare comunque periodicamente. Grazie.
la flecainide è indicata nel suo caso
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

quindi si tranquillizzi una volta per tutte
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.