Extrasistoli ventricolari monomorfe, possibile ernia da scivolamento?
Vi scrivo per un parere su un holter fatto e varie sintomatologie, sperando in una vostra risposta.
Ho eseguito di un holter delle 24h con questo responso:
Ritmo sinusale per tutta la durata della registrazione, fc 75 bpm.
1886 extrasistoli ventricolari isolate, monomorfe (in alcuni casi corrispondenti ai sintomi segnalati nel diario).
351 extrasistoli sopra ventricolari isolate, in coppie e brevi run (max 3 complessi).
Nessuna pausa di durata patologica.
A seguito di ciò viste le numerose ventricolari il medico mi ha consigliato una visita cardiologica dalla quale è emersa nell'ECG le mie solite extrasistoli, dalla visita generale uno stato di forte ansia (soffro di attacchi di panico), e dall' ECO quanto segue:
All'esame obbiettivo presenta toni cardiaci ritmici e validi, pause libere.
Al torace non stasi o broncostenosi.
Non edemi agli arti inferiori.
La pressione arteriosa è 100/60mmHg.
Al l'elettrocardiogramma presenta ritmo sinusale a frequenza cardiaca di 75 bpm.
La conduzione atrioventricolare è regolare.
La morfologia è invariata rispetto a precedenti tracciati.
Qtc nei limiti.
All'epoca ed io granma color doppler presenta normali dimensioni e spessiori del ventricolo sinistro.
Non si evidenziano alterazioni della cinetica regionale, la funzione sistolica del ventricolo sinistro risulta normale (FE 68%).
Atrio sinistro e sezioni dx nei limiti.
Regolare la radice aortica, l'aorta ascendente esplorabile e l'arco.
Apparato valvolate mitralico: appiattimento sistolico dei lembi, conservata apertura.
Indenne la giunzione epipericardica.
VCI regolare per dimensioni ed è scuro io non respiratorie.
All'esame colordoppler la funzione diastolica del ventricolo sinistro risulta normale per età.
Lassità del SIA.
PAPs nei limiti.
Nel frattempo sono finita in ospedale (ho chiamato io per battiti alti e attacco di panico) e poi fatta uscire con "diagnosi" forte attacco di panico.
Sono ora sotto cura di Xanax e faccio sedute di psicoterapia.
Ancora ho attacchi di panico, meno di prima.
Ho però poi eseguito un'ulteriore visita da un altro cardiologo per essere sicura e oltre a quanto scritto sopra, mi ha diagnosticato una molto probabile ernia iatale da scivolamento (per sintomi seguenti: eruttazione, stomaco pieno subito, muco, dolore se premo alla bocca dello stomaco in piedi, in più già di mio soffro di reflusso).
La mia domanda è le mie extrasistoli sono gravi?
Purtroppo ho fatto il grave errore di leggere su internet di fibrillazioni ventricolari, tachicardie ventricolari, ictus, ischemie, infarti, ecc e ne ho davvero paura.
Aggiungo anche che io ho da forse 2/3 anni "sempre" sofferto di extrasistoli, nel senso che vanno a periodi brevi e vengono, solo ora stanno durando un po' di più.
Dovrei preoccuparmi o fare altri accertamenti?
Eventuali risonanze, test da sforzo, o studi elettrofisiologici?
Io ancora le extrasistoli le sento, e mi spaventano (in passato non ci facevo caso).
Voi gentili dottori che ne pensate?
a parte curare davvero gli attacchi di panico che certo non si curano con il solo Xanax ... piccole dosi di beta bloccanti sarebbero molto utili
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ogni tanto nella notte mi capita anche che ae mi sveglio di soprassalto mi sveglio con tachicardia e poi ansia e poi mi calmo.
Tutto questo ha per caso modo di danneggiare il cuore o eventualmente di trasformarsi in qualche aritmia maligna (fibrillazioni o tachicardia ventricolari)?
Grazie mille

Ogni tanto nella notte mi capita anche che ae mi sveglio di soprassalto mi sveglio con tachicardia e poi ansia e poi mi calmo.
Tutto questo ha per caso modo di danneggiare il cuore o eventualmente di trasformarsi in qualche aritmia maligna (fibrillazioni o tachicardia ventricolari)?
Grazie mille
la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Perdoni la mia domanda. Io ho 22 anni e sono normopeso. Nonostante queste extrasistoli potrei fare movimento? Da quando ho scoperto di averle non sapevo se fare attività fisica o meno, anche perché quando ho i periodi in cui aento le extrasistoli, queste vengono poi nella fase di recupero (mentre durante il movimento io personalmente non le sento).
Dovrei approfondire con una risonanza magnetica o altro?
Grazie ancora.
arrivedeci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Le extra inoltre NON danneggiano il suo giovane cuore
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
E' ovviamente una scelta sua.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
la saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Mi permetta anche di chiederle: il numero di extrasistoli ventricolari è preoccupante? Nemmeno queste possono danneggiare il cuore a lungo andare o essere pericolose?
Mi scusi se magari la domanda può sembrarle stupita ma ho letto che sono tra le più pericolose.
Grazie mille dottore.
quelle extra ventricolari sono solo fastidiose e nin creano alcun problema al cuore
il,mio consulto finisce qui
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Posso permettermi di chiedere un'ultima cosa? Nella notte mi sveglio spesso con l'ansia e automaticamente sento extrasistoli forti (anche in sequenza battito, extrasistole, battito, extrasistole).
Può essere dovuto solo al mio stato ansioso? O anche ad altri problemi?
È possibile che durante l'ansia le extrasistoli aumentino?
Grazie ancora, cordialissimi saluti
Quindi le conviene consultare il suo Medico per valutarte la opportunita' di una terapia per l'ansia
cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Sto cercando di lavorare sulla mia ansia.
Mi domandavo invece, visto che devo fare un altro holter tra qualche giorno per vedere lo stato delle extrasistoli, mi dovrei preoccupare se questi aumentassero?
Diciamo che questo è ciò che mi sta creando tanto stress in questo periodo.. La paura che nel prossimo holter possano aumentare e quindi l'eventuale sospetto di qualcosa di "grave".
Grazie di cuore
lei addirittura ha paura di eseguire un holter perché potrebbe dimostrare un aumento delle banali extrasistoli
cosimnon può andare avanti
arrivedrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ne ho paura perché la mia cardiologia mi ha detto che, eventualmente aumentassero le extrasistoli, avrebbe preso in considerazione il farmi fare una risonanza magnetica. E per questo ho pensato a un qualcosa di grave che si celava dietro tali extrasistoli...

Mi capita spesso di svegliarmi nel cuore della notte all'improvviso con tachicardia e poi extrasistoli, che poi devo cercare di calmare per poi potermi riaddormentare.
Può essere che qualcosa di grave si celi dietro a tali sintomi?
Mi capita questa cosa due tre volte a notte..
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Mi contatti quando ha il risultato
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

La mia estrema preoccupazione è che leggendo qui alcune sue risposte a paure di avere infarti in giovane età che la causa principale di morte improvvisa nei giovani deriva da disturbi aritmici.
Tali extrasistoli non sono ritenute aritmie del cuore?
È questo che mi sta preoccupando di più e che mi fa pensare che quando ho magari attacchi di panico notturni, le mie extrasistoli possano diventare un'aritmia maligna o mortale.

La mia estrema preoccupazione è che leggendo qui alcune sue risposte a paure di avere infarti in giovane età che la causa principale di morte improvvisa nei giovani deriva da disturbi aritmici.
Tali extrasistoli non sono ritenute aritmie del cuore?
È questo che mi sta preoccupando di più e che mi fa pensare che quando ho magari attacchi di panico notturni, le mie extrasistoli possano diventare un'aritmia maligna o mortale.
Non lre rispondero' piu ai suoi quesiti ossessivi fino a tale risultato
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Mi contatti quando ha il risultato
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Le scriverò poi i risultati.
Cordialità.
Se io sapesssi cosa lei ha con certezza non le avrei consigliato un Holter, le pare?
sono 28 post che ci scambiamo senza sapere ne' tipo ne ' quantità di aritmie che lei presents nelle 24 ore.
Mi contatti , se vuole, con il,referto dell holter in mano
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Il fatto dottore è che io questo ho programmato questo holter come "verifica" per vedere se, come ha detto la mia cardiologa, il problema era l'ansia o appunto lo stomaco.
Il post è iniziato difatti con un holter (quello delle 1886 extrasistoli ventricolari e le altre 300 e passa sopra ventricolari) che ho svolto davvero pochissimo tempo fa, ossia circa due mesi fa.
Per questo le avevo parlato della mia paura di avere eventuali aritmie gravi o che queste extrasistoli potessero aumentare nell'holter che andrò a svolgere.
Il mio consulto era difatti un'ulteriore richiesta di "conferma" sulla benignità della mia situazione visto che ad oggi hi eseguito 1 holter, due ecocardio (con i risultati sopra indicati), 3 elettrocardiogramma (di cui in due si registravano le extrasistoli di stessa morfologia e nell'ultimo erano del tutto assenti); e tutto questo in due visite cardiologiche ed una visita al pronto soccorso per un attacco di panico (dove mi hanno fatto anche analisi di tiroide, troponina, ed emocromo completo).
Grazie.
Cordialità.
Dal momento che lei ha una ingiustificata paura che le sue aritmie siano evolute in senso di malignità finché non ha la risposta dell ultimo holter qualsiasi cosa io le dicessi sarebbe non plausibile.
Il suo è un problema ansioso patofobico e finché non curerà quello con uno specialista la sua qualità dì vita sarà sempre piu ridotta. Non può fare un holter al giorno.
la saluto
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Appena farò l'holter le scriverò il risultato.
Le chiedo, nel frattempo: è possibile che delle extrasistoli modifichino la loro morfologia o "benignità" e indurre eventualmente a morte improvvisa, come scrisse lei delle cause improvvise di morte nei giovani in altri consulti di altre persone?
Ci sono eventuali fattori di rischio oppure, oltre all'holter, altri controlli che possono garantire l'aspetto assolutamente innocuo di tali extrasistoli, per quanto eventualmente numerose?
Grazie. E grazie per la sua pazienza.
Cordialità.

Appena farò l'holter le scriverò il risultato.
Le chiedo, nel frattempo: è possibile che delle extrasistoli modifichino la loro morfologia o "benignità" e indurre eventualmente a morte improvvisa, come scrisse lei delle cause improvvise di morte nei giovani in altri consulti di altre persone?
Ci sono eventuali fattori di rischio oppure, oltre all'holter, altri controlli che possono garantire l'aspetto assolutamente innocuo di tali extrasistoli, per quanto eventualmente numerose?
Grazie. E grazie per la sua pazienza.
Cordialità.
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Quindi la presenza di queste mie extrasistoli non cambiano il mio "stato di salute" rispetto a un soggetto che non ne ha affatto, giusto?
Pensa io debba, oltre questo altro holter che devo fare per routine, approfondire con altri controlli?
O posso stare tranquilla sulla loro benignità?
arrivedèrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Stamattina dopo aver pianto ed essermi arrabbiata, mi si è gonfiata una vena sopra la fronte (tempia destra) e poi mi si è sgonfiata.
È la pressione? Dovrei preoccuparmene o simili?
Anche perché appunto non so se mi è mai successo o no o se può essere un innalzamento di pressione improvviso o se può essere pericolo per il cervello.
Mi scuso se la domanda le può sembrare sciocca.
Grazie mille in anticipo
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su disturbi del ritmo cardiaco
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa