Metaplasia
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Buonasera,
vorrei sapere gentilmente cosa significa "metaplasia completa ed incompleta" e "flogosi cronica", questo il risultato della biopsia in seguito a gastroscopia effettuata da mia madre (donna, 55 anni) .
Chiedo questo perchè nessuno ci ha saputo spiegare in parole povere il significato di tali termini.
Chiedo inoltre se tutto ciò è correlato al fumo.
Ringrazio anticipatamente coloro che risponderanno alla mia domanda.
Buona Serata
Serena
vorrei sapere gentilmente cosa significa "metaplasia completa ed incompleta" e "flogosi cronica", questo il risultato della biopsia in seguito a gastroscopia effettuata da mia madre (donna, 55 anni) .
Chiedo questo perchè nessuno ci ha saputo spiegare in parole povere il significato di tali termini.
Chiedo inoltre se tutto ciò è correlato al fumo.
Ringrazio anticipatamente coloro che risponderanno alla mia domanda.
Buona Serata
Serena
[#1]
Sono alterazioni benigne istologiche della mucosa normale, non necessariamente correlate al fumo. Richiedono in genere terapia medica e controlli endoscopici periodici.
Dottor Andrea Favara
http://www.andreafavara.it
[#2]
Gentilissimo,
La metaplasia è una trasformazione della mucosa gastrica in epitelio intestinale ed è una evoluzione della gastrite cronica. È irreversibile. La metaplasia incompleta di tipo 2 ha un maggior rischio di trasformazione tumorale. ATTENZIONE. La metaplasia è una condizione relativamente frequente con l'avanzate dell'età, ma quello che conta ai fini del rischio è la diffusione e la plurifocalità di tale alterazione (e sempre di tipo 2). Cosa, questa, molto infrequente. Sono consigliati controlli endoscopici ogni 5 anni.
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1062-tumore-dello-stomaco-prevenzione-e-diagnosi-precoce.html
Cordialmente
La metaplasia è una trasformazione della mucosa gastrica in epitelio intestinale ed è una evoluzione della gastrite cronica. È irreversibile. La metaplasia incompleta di tipo 2 ha un maggior rischio di trasformazione tumorale. ATTENZIONE. La metaplasia è una condizione relativamente frequente con l'avanzate dell'età, ma quello che conta ai fini del rischio è la diffusione e la plurifocalità di tale alterazione (e sempre di tipo 2). Cosa, questa, molto infrequente. Sono consigliati controlli endoscopici ogni 5 anni.
https://www.medicitalia.it/minforma/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/1062-tumore-dello-stomaco-prevenzione-e-diagnosi-precoce.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 2 risposte e 2,1k visite dal 08/05/2012.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio