Sindrome di gilbert, transaminasi e attività sportiva agonistica
buongiorno,
sono Massimiliano, circa 5 anni fa da esami si routine sono emersi valori anomali di bilirubina e transaminasi, vi risparmio tutta la trafila diagnostica che ne è seguita, di fatto si è concluso :
1) assenza di altre patologie o alterazioni epatiche,
2) la bilirubina alta è dovuta a sindrome di gilbert
3) le transaminasi alte sono dovute a, scusate l'espressione, bile di cattiva qualità o bile spessa, così ho capito, la cosa è stata risolta completamente con l'assunzione di deursil 300mg, ridotto fino a solo 2 pastiglie alla settimana (ma sospendendolo gli esami tornano fuori..)
tenere o meno una dieta rigida non ha mostrato influire sui valori nemmeno minimamente, in 5 anni ho fatto le analisi ormai 10-12 volte..
ora vengo al punto,alla luce di tutto ciò un attività sportiva (ciclismo) a livello AGONISTICO potrebbe avere effetti negativi sulla mia condizione? intendo se non rischio magari di appesantire ulteriormente il fegato ecc...
è controindicata?
grazie delle risposte, cordiali saluti, max
sono Massimiliano, circa 5 anni fa da esami si routine sono emersi valori anomali di bilirubina e transaminasi, vi risparmio tutta la trafila diagnostica che ne è seguita, di fatto si è concluso :
1) assenza di altre patologie o alterazioni epatiche,
2) la bilirubina alta è dovuta a sindrome di gilbert
3) le transaminasi alte sono dovute a, scusate l'espressione, bile di cattiva qualità o bile spessa, così ho capito, la cosa è stata risolta completamente con l'assunzione di deursil 300mg, ridotto fino a solo 2 pastiglie alla settimana (ma sospendendolo gli esami tornano fuori..)
tenere o meno una dieta rigida non ha mostrato influire sui valori nemmeno minimamente, in 5 anni ho fatto le analisi ormai 10-12 volte..
ora vengo al punto,alla luce di tutto ciò un attività sportiva (ciclismo) a livello AGONISTICO potrebbe avere effetti negativi sulla mia condizione? intendo se non rischio magari di appesantire ulteriormente il fegato ecc...
è controindicata?
grazie delle risposte, cordiali saluti, max
il Gilbertnon è una malattia. Pertanto non esistono particolari limitazioni per la pratica sportiva,pur considerando che variazioni della bilirubinemia potrebbero verificarsi in seguito a sforzi particolarmente intensi.
Dr. Roberto Rossi

Utente
grazie per la celere risposta, se posso approfittare della sua cortesia avrei ancora un paio di quesiti:
- gilbert a parte, l'attività agonistica prolungata come il ciclismo può dare in casi come il mio qualche problema al fegato, in qualche modo? qualcuno di mia conoscenza, infatti sostiene questa tesi..
- è possibile che, viceversa, il gilbert possa influire negativamente sulle prestazioni sportive?
nei momenti di carico d'allenamento infatti non noto mai miglioramenti proporzionali delle prestazioni a causa di una certa spossatezza...vado meglio quando mi alleno un pò meno..
preciso che l'emoglobina è sempre buona (tra 16 e 19..), alt e ast ora sono nella norma e la bilirubina totale si aggira sui 2-2,5...
mi scusi se magari con questa ultima sono andato "fuori tema",
la ringrazio ancora, massimiliano
- gilbert a parte, l'attività agonistica prolungata come il ciclismo può dare in casi come il mio qualche problema al fegato, in qualche modo? qualcuno di mia conoscenza, infatti sostiene questa tesi..
- è possibile che, viceversa, il gilbert possa influire negativamente sulle prestazioni sportive?
nei momenti di carico d'allenamento infatti non noto mai miglioramenti proporzionali delle prestazioni a causa di una certa spossatezza...vado meglio quando mi alleno un pò meno..
preciso che l'emoglobina è sempre buona (tra 16 e 19..), alt e ast ora sono nella norma e la bilirubina totale si aggira sui 2-2,5...
mi scusi se magari con questa ultima sono andato "fuori tema",
la ringrazio ancora, massimiliano
In realta un Gilbert con valori piuttosto elevati può causare qualche problema come quello segnalato. Consiglierei pertanto una visita da uno specialista epatologo per valutare una eventuale terapia .

Utente
grazie, devo fare però un errata corrige: i valori sono tra 1,5 e 1,8 totali ( indiretta tra 1,2 e 1,3), mi spiace di aver commesso quell'errore, infatti non mi avevano mai detto che era una forma grave..
quindi, in definitiva posso correre e allenami del tutto tranquillo? grazie, cordiali saluti
quindi, in definitiva posso correre e allenami del tutto tranquillo? grazie, cordiali saluti
Certamente
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 16.6k visite dal 25/07/2013.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.