Virus e ripresa
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Salve,
per il secondo anno di seguito (nello stesso identico periodo) a seguito di un influenza intestinale (che dura pochi giorni, senza grossi problemi) continuo ad avere problemi e dolori per parecchio tempo. Mi spiego meglio.
Ho avuto l’influenza il 16/05, ho mangiato in bianco per 2 settimane, ho avuto problemi di stomaco e gonfiore intestinale per tutto il periodo, ho resistito, poi è riniziata un po’ di diarrea, il medico mi ha prescritto normix (7gg) e probiotici (30gg) dopo il normix è cambiato poco-nulla. Ho ancora alternati: crampi allo stomaco e gonfiore intestinale, mangio ed in un primo momento mi sento molto gonfio, anche un po’ debole e dopo un’ora sono completamente vuoto. Ho una prima scarica la mattina dura e una seconda poco dopo liquida, dopodichè più nulla, fino al giorno seguente.
Faccio il commercialista e questo periodo è particolarmente stressante per me e la casualità con l’anno scorso, in cui mi è capitata la stessa cosa (mio primo anno di autonomo) ha suggerito al mio medico che fosse solo una questione passeggera e mi ha tranquillizzato dicendomi che non c’è nulla e che sono solo un po’ ansioso.
per il secondo anno di seguito (nello stesso identico periodo) a seguito di un influenza intestinale (che dura pochi giorni, senza grossi problemi) continuo ad avere problemi e dolori per parecchio tempo. Mi spiego meglio.
Ho avuto l’influenza il 16/05, ho mangiato in bianco per 2 settimane, ho avuto problemi di stomaco e gonfiore intestinale per tutto il periodo, ho resistito, poi è riniziata un po’ di diarrea, il medico mi ha prescritto normix (7gg) e probiotici (30gg) dopo il normix è cambiato poco-nulla. Ho ancora alternati: crampi allo stomaco e gonfiore intestinale, mangio ed in un primo momento mi sento molto gonfio, anche un po’ debole e dopo un’ora sono completamente vuoto. Ho una prima scarica la mattina dura e una seconda poco dopo liquida, dopodichè più nulla, fino al giorno seguente.
Faccio il commercialista e questo periodo è particolarmente stressante per me e la casualità con l’anno scorso, in cui mi è capitata la stessa cosa (mio primo anno di autonomo) ha suggerito al mio medico che fosse solo una questione passeggera e mi ha tranquillizzato dicendomi che non c’è nulla e che sono solo un po’ ansioso.
[#1]
Si tratta di una virosi intestinale che può essere potenziata da una possibile intolleranza al lattosio.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1,9k visite dal 20/07/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio