Cardias incompetente
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Buongiorno, avrei cortesemente bisogno di un vostro parere. A mia figlia, quando aveva 14 anni, è stato diagnosticato un cardias incompetente con reflusso. Ha seguito cicli di IPP. Da un anno ( ora ha 18 anni) ha sospeso gli inibitori. L'ultima gastroscopia di controllo, effettuata all'inizio di novembre, ha questo referto: " Esofago: regolare per calibro; cardias in sede, decisamente incompetente, linea Z con cuspidi eritematose e mucosa distale iperemica. Stomaco: regolare il disegno plicale, peristalsi vivace, abbondanti secrezioni limpide chiare al lago mucoso. Assenti lesioni gastriche. Piloro pervio, bulbo del duodeno ampio, indenne da lesioni come D2. Diagnosi: cardias incompetente; dispepsia similreflusso. Terapia consigliata: PPI per lungo periodo a dosaggio minimo". Vi chiedo: cosa significa " linea z con cuspidi eritematose e mucosa distale iperemica" ? Questa refertazione non è mai comparsa nelle EDGS precedenti : potrebbe essere un precursore di esofago di Barrett ? Vi chiedo inoltre: mia figlia dovrà assumere per tutta la vita gli inibitori? Vista la sua giovane età, sono molto preoccupata. Grazie infinite per la risposta. Una mamma preoccupata.
[#1]
Si tratta solo di una dettaglia descrizione della regione cardiale, ossia il passaggio esofago-gastrico. Nessun Barrett.
La terapia deve essere modulata sulla sintomatologia e non sulla presenza dell'incontnenza cardiale.
Cordialmente
La terapia deve essere modulata sulla sintomatologia e non sulla presenza dell'incontnenza cardiale.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#2]
dopo

Utente
Grazie mille, Dr. Cosentino: la sua risposta mi ha molto tranquillizzata. Approfitto della Sua gentilezza per un altro quesito: la "linea Z" non dovrebbe avere una colorazione bianco/grigiastra, indenne cioè da iperemie e cuspidi eritematose, quando è sana? Quella di mia figlia sembrerebbe "infiammata", leggendo il referto ( ma forse mi sbaglio). Ancora grazie e cordiali saluti
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 3,2k visite dal 19/11/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio