Colite ulcerosa
Soffri di stitichezza o diarrea? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Salve,
Premetto il mio caso: Ho 21 anni da circa 4 anni soffro di colite a mio avviso molto legati ad ansia più che ad altro degenerati negli ultimi 2 in retto colite ulcerosa con un unico episodio molto intenso di attività subito trattato con clipper solo inizialmente e mesalazina peri che continuo tutt' ora.
Dopo l' acceso episodio procedo da 2 anni con una fase di remissione grazie anche ad un discreto autocontrollo su cui ho lavorato attraverso l' attività sportiva.
(Ritengo inoltre il mio intestino sia molto sensibile a sbalzi termici e al freddo non so se causati dalla colite che mi portano spesso a qualche scarica nell' immediata sospensione dell' attività sportiva il tutto in poche ore si risolve)
Oggi dopo una gara che ha visto grossi sbalzi termici a causa del meteo variabile, avuto uno di quelli che ritenevo i soliti attacchi ma:
1) ho avuto 6 evacuazioni che mi sono molto insolite
2) i dolori continuano tutt' ora a distanza di quasi 7 ore anch' esso insolito
3)la cosa più insolita erano le feci feci poco formate ma non diarrea e che la quantità è andata viavia diminuendo Penso un forte aumento dell' acidità che percepivo sulla pelle con bruciore, un odore simile a quello del vomito, e le feci contenevano molto cibo non digerito ancora intero.
Unica variazione è stata un' abbondante colazione alle ore 6 ricca di carboidrati e zuccheri semplici alle 6 integrata alle 12 con barrette energetiche e partenza alle 13.00
Ora volevo sapere come potevo comportarmi visto che permangono dolori a distanza di 7 ore e uno stimolo all' evacuazione
Grazie cordiali saluti
Premetto il mio caso: Ho 21 anni da circa 4 anni soffro di colite a mio avviso molto legati ad ansia più che ad altro degenerati negli ultimi 2 in retto colite ulcerosa con un unico episodio molto intenso di attività subito trattato con clipper solo inizialmente e mesalazina peri che continuo tutt' ora.
Dopo l' acceso episodio procedo da 2 anni con una fase di remissione grazie anche ad un discreto autocontrollo su cui ho lavorato attraverso l' attività sportiva.
(Ritengo inoltre il mio intestino sia molto sensibile a sbalzi termici e al freddo non so se causati dalla colite che mi portano spesso a qualche scarica nell' immediata sospensione dell' attività sportiva il tutto in poche ore si risolve)
Oggi dopo una gara che ha visto grossi sbalzi termici a causa del meteo variabile, avuto uno di quelli che ritenevo i soliti attacchi ma:
1) ho avuto 6 evacuazioni che mi sono molto insolite
2) i dolori continuano tutt' ora a distanza di quasi 7 ore anch' esso insolito
3)la cosa più insolita erano le feci feci poco formate ma non diarrea e che la quantità è andata viavia diminuendo Penso un forte aumento dell' acidità che percepivo sulla pelle con bruciore, un odore simile a quello del vomito, e le feci contenevano molto cibo non digerito ancora intero.
Unica variazione è stata un' abbondante colazione alle ore 6 ricca di carboidrati e zuccheri semplici alle 6 integrata alle 12 con barrette energetiche e partenza alle 13.00
Ora volevo sapere come potevo comportarmi visto che permangono dolori a distanza di 7 ore e uno stimolo all' evacuazione
Grazie cordiali saluti
[#1]
Il sintomo rientra nella normalità. Utili degli antispastici.
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#2]
dopo

Utente
Grazie per la risposta la situazione è rientrata nella normalità a quanto mi pare.
Solo non capisco la Sua affermazione, non capisco se con normalità intende la colite o il possibile "colpo di freddo".
In ogni caso approfitterei per chiedere un consiglio su come evitare che c ho accada o come combattere i forti dolori nel caso non riuscissi ad evitarlo
Solo non capisco la Sua affermazione, non capisco se con normalità intende la colite o il possibile "colpo di freddo".
In ogni caso approfitterei per chiedere un consiglio su come evitare che c ho accada o come combattere i forti dolori nel caso non riuscissi ad evitarlo
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1,9k visite dal 07/05/2016.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio