Reflusso e tachicardia notturna
Storicamente ho sempre sofferto di reflusso e nell’ultima gastroscopia che risale a maggio del 2014 mi è stata diagnosticata un ernia iatale da scivolamento.
Dal 2014 ad oggi sono stato abbastanza bene, nell’ultimo anno ho cominciato ad avere episodi di tachicardia notturna (all’inizio più di rado, ultimamente 5 episodi in due mesi), praticamente mi sveglio nel cuore della notte con un forte senso di agitazione e con un battito cardiaco che a volte supera i 100 battiti al minuto.
Negli ultimi due mesi a questi episodi di tachicardia notturna si associano altri sintomi, nausea, eruttazione continua a volte mentre altre volte ho la sensazione di avere aria in eccesso nello stomaco e non riuscire ad espellere, spossatezza, pressione all’altezza del petto e ultimamente ho tosse intermittente e raucedine.
(gli ultimi due sintomi non so se sono legati al raffreddore che ho avuto in questi giorni).
Sono stato dal mio medico di famiglia che mi ha prescritto esomeprazolo da 40 mg da prendere al mattino a stomaco vuoto e un antiacido la sera prima di coricarmi da prendere per due mesi, ma dopo 20 giorni di trattamento non noto nessun miglioramento.
Le chiedevo un suo parere in merito e se i sintomi sopracitati (tachicardia notturna) potrebbero indicare una patologia cardiaca.
La ringrazio anticipatamente e le porgo distinti saluti.
https://www.medicitalia.it/blog/gastroenterologia-e-endoscopia-digestiva/6459-la-sindrome-gastro-cardiaca-o-sindrome-di-roemheld.html
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Ho letto l'articolo del quale mi ha inserito il link ed effettivamente ci sono molte cose che combaciano
Secondo lei quale sarebbe l'iter che mi consiglia di seguire?
La terapia che mi ha prescritto il mio medico di famiglia è pertinente a questa patologia?
Rinnovo il ringraziamento e la saluto cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Informandomi ho saputo che la terapia farmacologica va assunta tra la mezz'ora e un ora prima della colazione, io ho sempre assunto il farmaco immediatamente prima del pasto.(POCHI SECONDI)
Potrebbe essere questa la spiegazione della scarsa riuscita del trattamento?
In attesa la saluto cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Purtroppo i sintomi sono sempre presenti (acidità e bruciore alla gola, tosse, a volte alitosi, nausea, eruttazioni eccessiva), ormai non so più cosa fare, sto provando anche la fisioterapia ma per adesso nessun risultato (ho fatto solo una seduta).
Possibile che questi disturbi siano provocati dell'ernia iatale di 6 centimetri diagnostica 6 anni fa? Che strada mi consiglia di intraprendere?
Nell'attesa la ringrazio e la saluto cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Reflusso gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è la risalita di materiale acido dallo stomaco all'esofago: sintomi, cause, terapie, complicanze e quando bisogna operare.
Consulti simili su Reflusso gastroesofageo
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio