Danno istologico della mucosa intestinale in assenza di celiachia, ulteriori accertamenti?
A seguito di una endoscopia mi è stata riscontrata una gastropatia H.
Pylori e atrofia parziale dei villi associati ad aumento dell'infiltrato flogistico cronico della lamina propria.
Ho eseguito la cura per eradicare Helicobacter e fatto analisi anticorpi antitranglutaminasi, antiendomisio e antigene HLA.
Non persiste attivazione immunologica, non persiste una predisposizione genetica per il M.
celiaco e gli anticorpiantiendomisio risultano assenti.
Mi è stata riscontrata, inoltre, una lattasi- deficienza.
A distanza di mesi percepisco una alterata motilità dell'intestino con tensione addominale e/o gonfiori, meteorismo e stitichezza alternata a diarrea e reflusso gastroesofageo (quest'ultimo pare essere scomparso grazie a dieta delattosata).
Ora cos'altro dovrei fare per risolvere lo squilibrio intestinale dovuto, presumibilmente, a questa atrofia dei villi per causa non nota?
Pylori e atrofia parziale dei villi associati ad aumento dell'infiltrato flogistico cronico della lamina propria.
Ho eseguito la cura per eradicare Helicobacter e fatto analisi anticorpi antitranglutaminasi, antiendomisio e antigene HLA.
Non persiste attivazione immunologica, non persiste una predisposizione genetica per il M.
celiaco e gli anticorpiantiendomisio risultano assenti.
Mi è stata riscontrata, inoltre, una lattasi- deficienza.
A distanza di mesi percepisco una alterata motilità dell'intestino con tensione addominale e/o gonfiori, meteorismo e stitichezza alternata a diarrea e reflusso gastroesofageo (quest'ultimo pare essere scomparso grazie a dieta delattosata).
Ora cos'altro dovrei fare per risolvere lo squilibrio intestinale dovuto, presumibilmente, a questa atrofia dei villi per causa non nota?
[#1]
Da come riporta ha un deficit di lattasi quindi dovrebbe eliminare completamente il lattosio
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#2]
dopo

Utente
Dottore, la ringrazio per la celere risposta.
Le chiedo altresì se è possibile che l'atrofia della mucosa con l'aumento dell'infiltrato flogistico sia stato causato esclusivamente per l'intolleranza al lattosio? E ancora, facendo una dieta delattosata l'intestino ritroverà il giusto equilibrio? E' da escludere una sospetta celiachia visti i riscontri negativi dei suddetti esami?
Cordialmente, grazie per l'attenzione.
Le chiedo altresì se è possibile che l'atrofia della mucosa con l'aumento dell'infiltrato flogistico sia stato causato esclusivamente per l'intolleranza al lattosio? E ancora, facendo una dieta delattosata l'intestino ritroverà il giusto equilibrio? E' da escludere una sospetta celiachia visti i riscontri negativi dei suddetti esami?
Cordialmente, grazie per l'attenzione.
[#3]
Potrebbe essere l'intolleranza al lattosio, ma la celiachia (con test genetico negativo) è da escludere
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#5]
Per l'intolleranza di tipo non celiaco non ci sono accertamenti. L'unico test è quello di eliminare il glutine per un mese e valutare la risposta.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 473 visite dal 11/05/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su malattie dell'intestino
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio