Come far passare il bruciore in bocca?
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Ho poi cominciato ad avvertire un senso di acqua in bocca e forte bruciore alla lingua e bocca.
Il mio medico li ha fatto assumere esopral 20 mg una al mattino e una all'asta ma me dopo 35 giorni non è ancora passato.
Ho chiesto se potevo bere Megaltop mani ha detto che non serve.
La gastroscopia l'ho fatta 3 anni fa e il medico dice che non devo ripeterla.
Ho già avuto reflusso ed HP ma il medico non mi fa ricontrollare se c'è la presenza di HP.
Non so più dove sbattere la testa.
Grazie in anticipo per la risposta
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
La gastrinemia in questo caso serve solo a capire l'utilità degli IPP
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

DESCRIZIONE: indagine eseguita con utilizzo CEE sistema fuji LCI.
ESOFAGO: regolare, canalizzato con mucosa integra, risalita incostante inferiore ai 20 mm della giunzione esofago-gastrica rispetto allo iato, linea Z coincidente e lineare.
STOMACO: normoconformato, pareti distensibili con secreto biliare e peristalsi valida; mucosa con disegno regolare, non segni di atrofia; piloro regolare, transitabile.
DUODENO: bulbo ben conformato, indenne; nulla di rilevante alla porzione discendente.
MANOVRE ESEGUITE: biopsie antro/duodeno
CONCLUSIONI: reflusso biliare duodeno-gastrico. In attesa istologia eseguita anche a livello duodenale per esclusione celiachia. Una mancata risposta a PPI potrebbe essere riferibile a reflusso non acido. Per conferma/esclusione di patologia da reflusso utile esecuzione di pH-impedenzometria esofagea dopo tentativo terapeutico con IPP + procinetico
-Cosa ne pensa?
'Volevo farle un'altra domanda se possibile: perché il gastroenterologo non menziona il cardias?
Grazie
Non è una tappa a "vita"
Provi prima con tale procinetico
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Grazie e buona serata

Frammenti di mucosa del duodeno, di cui uno riferibile alla prima porzione duodenale per la presenza di ghiandole del Brunner di aspetto ipeplastico, con villi normoconformati a regolare morfologia (normale rapporto villo/cripta =3/1) con nel contesto del rivestimento epiteliale superficiale, focale incremento del numero dei linfociti intraepiteliali (superiori a 25 linfociti per 100 cellule epiteliale), dato morfologico confermato dall'indagine immunoistochimica condotta con CD3. Nella lamina propria minimo incremento della popolazione linfo-plasmacellilare.
Consigliabile valutazione sierologica.
Diagnosi
1 duodeno=Frammenti di mucosa del piccolo intestino con villi normoconformati e focale incremento numerico dei linfociti intrepiteliali.
2 Antro=gastrite cronica in fase di quiescenza, dell'antro con aspetto iperplastico dell'epitelio alveolare, iperemia della lamina propria, edema e grado di infiammazione 2 e attività dell'infiammazione 0 Schema di Sidney1990
Secondo Lei Dottor Cosentino devo preoccuparmi?
A cosa fanno riferimento per consiglio valutazione sierologica?
Grazie e buona giornata

Atrofia ghiandolare 0
Metaplasia intestinale 0
Helicobacter Pylori 0
Alcuni reperti morfologici suggeriscono una gastrite chimica (uso farmaci? Reflusso biliare? Altro?) da confermare con i dati clinico-anamnestici.
Resto ansiosamente in attesa di una sua gentile risposta.
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it

Buona giornata Dottor Cosentino e grazie per tutte le sue risposte che riescono sempre a tranquillizzarmi.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Cefalea

Cefalea è il termine che descrive tutte le diverse forme di mal di testa: sintomi, cause, diagnosi e terapie possibili per le cefalee primarie e secondarie.
Consulti simili su Cefalea
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Conosci l' endometriosi? Scoprilo con il nostro test