
Utente
Salve,
volevo un parere in merito al referto istologico biopsia ileale.
I miei sintomi: ho dolore stomaco (lieve gastrite atrofica da gastroscopia) , dolori tra ombelico e sterno.
Dolori addominali (lato sinistro e destro al di sotto dell'ombelico) con alternanza di periodi di miglioramenti e periodi peggioramenti.
Feci a volte formate a volte meno.
Togliendo glutine e latticini raramente diarrea feci quasi sempre formate.
Vado al bagno 2 volte al giorno
Esami del sangue nella norma.
VES/PCR/ Transaminasi ecc ecc.
Calprotectina oltre 200 (il laboratorio indica come range solo oltre 200 ma non indica di preciso quant'è, cmq oltre 200 indicato come infiammazione alta)
Colonscopia: Colon normoconformato rivestita di mucosa rosea ed esente da alterazione in tutto il tratto esplorato compreso ileo terminale esplorato per 5 cm mucosa normale.
Si effettuano biopsie ileo.
Biopsie referto: Frammenti di mucosa del piccolo intestino caratterizzati da alterazione architetturale con atrofia dei villi, iperplasia linfoide e infiltrato linfoplasmacellulare con qualche plasmacellula basale e granulocitario eosinofilo e neutrofilo della lamina propria.
Reperto indicativo di danno infiammatorio croico della mucosa ileale da integrare con i dati clinico-strumentli per un corretto inquadramento diagnostico.
Visto che 5 anni fa ho subito una resezione ileale (38cm) a causa di invaginazione causata da lipoma ho effettuato entero tc (che mi ha portato poi a fare la colon) della colon con seguente referto:
Segni di pregressa resezione del piccolo intestino senza rilievo di ispessimenti patologici di ansa in sede di intervento.
Non falde fluide per.
organi parenchimatosi nella norma.
non segni cole e urostasi.
Angiomi epatici.
A carico del colon discendente e sigma in particolare, si segnala la presenza di presa di contrasto parietale con parete lievemente e uniformemente ispessita sospetta per flogosi.
Accenno di presa di contrasto di una piccola zona ull'ileo ina diacenza alla valvola ileocecale e con in adiacenza linfonodo centimetrico.
Si rinvia a valutazione gastroenterologica.
Chiedo: dall'istologia si può dire che ho il m.
di crohn?
Come mai la parete era perfetta e dall'istologia si parla di danno da malattia cronica infiammatoria?
Il gastro che mi ha fatto la colon non ha effettuato biopsie al sigma perchè la mucosa era perfetta nonostante l entero tc indicasse un ispessimento.
Quindi devo pensare che anche li potrebbe esserci una malattia infiammatoria?
Nel corso degli ultimi 5 anni ho spesso sofferto di mal di pancia a fasi alterne ma i valori infiammatori Ves-PCr-Globuli bianchi sono sempre stati nella norma.
Grazie mille.
volevo un parere in merito al referto istologico biopsia ileale.
I miei sintomi: ho dolore stomaco (lieve gastrite atrofica da gastroscopia) , dolori tra ombelico e sterno.
Dolori addominali (lato sinistro e destro al di sotto dell'ombelico) con alternanza di periodi di miglioramenti e periodi peggioramenti.
Feci a volte formate a volte meno.
Togliendo glutine e latticini raramente diarrea feci quasi sempre formate.
Vado al bagno 2 volte al giorno
Esami del sangue nella norma.
VES/PCR/ Transaminasi ecc ecc.
Calprotectina oltre 200 (il laboratorio indica come range solo oltre 200 ma non indica di preciso quant'è, cmq oltre 200 indicato come infiammazione alta)
Colonscopia: Colon normoconformato rivestita di mucosa rosea ed esente da alterazione in tutto il tratto esplorato compreso ileo terminale esplorato per 5 cm mucosa normale.
Si effettuano biopsie ileo.
Biopsie referto: Frammenti di mucosa del piccolo intestino caratterizzati da alterazione architetturale con atrofia dei villi, iperplasia linfoide e infiltrato linfoplasmacellulare con qualche plasmacellula basale e granulocitario eosinofilo e neutrofilo della lamina propria.
Reperto indicativo di danno infiammatorio croico della mucosa ileale da integrare con i dati clinico-strumentli per un corretto inquadramento diagnostico.
Visto che 5 anni fa ho subito una resezione ileale (38cm) a causa di invaginazione causata da lipoma ho effettuato entero tc (che mi ha portato poi a fare la colon) della colon con seguente referto:
Segni di pregressa resezione del piccolo intestino senza rilievo di ispessimenti patologici di ansa in sede di intervento.
Non falde fluide per.
organi parenchimatosi nella norma.
non segni cole e urostasi.
Angiomi epatici.
A carico del colon discendente e sigma in particolare, si segnala la presenza di presa di contrasto parietale con parete lievemente e uniformemente ispessita sospetta per flogosi.
Accenno di presa di contrasto di una piccola zona ull'ileo ina diacenza alla valvola ileocecale e con in adiacenza linfonodo centimetrico.
Si rinvia a valutazione gastroenterologica.
Chiedo: dall'istologia si può dire che ho il m.
di crohn?
Come mai la parete era perfetta e dall'istologia si parla di danno da malattia cronica infiammatoria?
Il gastro che mi ha fatto la colon non ha effettuato biopsie al sigma perchè la mucosa era perfetta nonostante l entero tc indicasse un ispessimento.
Quindi devo pensare che anche li potrebbe esserci una malattia infiammatoria?
Nel corso degli ultimi 5 anni ho spesso sofferto di mal di pancia a fasi alterne ma i valori infiammatori Ves-PCr-Globuli bianchi sono sempre stati nella norma.
Grazie mille.
[#1]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008

L'istologia non è indicativa di Crohn ed è normale trovare delle alterazioni istologiche (che non hanno rilevanza clinica) anche con mucosa normale.
In pratica nulla di patologico a livello di colon e ileo
Cordialmente
In pratica nulla di patologico a livello di colon e ileo
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#2] dopo

Utente
salve dottore, approfitto della sua disponibilità per un parere sull'istologia effettuata al digiuno medio. come già raccontato ho effettuato presso il gemelli un'enteroscopia retrogada e un'enteroscopia accesso orale per cercare di raggiunger l'anastomosi ileale ma senza successo a causa di aderenze che ne hanno impedito l'accesso dal colon. Dallo stomaco sono scesi 300 cm.
[#3]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
L'istologia ?
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it
[#4] dopo

Utente
Lembi di mucosa digiunale normoconformati sede di infiltrato linfogranulocitario con infiltrato linfomonocitario CD3 positivo intraepiteliare approssimativamente pari a 40-45/100 entericiticon rapporto CD4/CD8 conservato.
Non si ritrova significativo incremento della componente granulocitaria eosinofila nelle sezioni esaminate.
Non si ritrova significativo incremento della componente granulocitaria eosinofila nelle sezioni esaminate.
[#5]

Dr. Felice Cosentino
Referente scientifico

CROTONE (KR)
REGGIO DI CALABRIA (RC)
ROMA (RM)
CINQUEFRONDI (RC)
Rank MI+ 100
Iscritto dal 2008
Istologia non rilevante
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
www.endoscopiadigestiva.it