Curare infiammazione del nervo sciatico

Buongiorno gentile dottor,avrei bisogno di un Suo importante consiglio:ho un problema che riguarda l'inizio di una sciatalgia,cioè ho riconosciuto i sintomi delle volte precedenti. Ho dolore nella zona lombo-sacrale della schiena e soprattutto a livello dell'attaccatura fra l'inguine e la coscia e fino al calcagno.Mi ero sottoposta a cicli di iniezioni di muscoril,quando mi era capitato,sono,purtroppo,fuori città,per alcuni giorni e dovrò prolungare,mio malgrado,il mio soggiorno,non vorrei che la situazione peggiorasse e dover restare bloccata,come mi è già successo precedentemente.Cosa posso fare per arginare la situazione?Cosa,cortesemente, mi può consigliare?Non posso neppure mettermi a riposo,completamente.Mi scusi,c'è qualcosa che potrei fare per prevenire l'insorgenza di questo disturbo?La ringrazio per il Suo interessamento e la Sua attenzione.Cordialità.
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.6k 2.4k
Gentile signora,
la cosa più importante da fare sarebbe una Risonanza del rachide lombo-sacrale per studiare la causa del suo problema ma capisco bene che è fuori casa e probabilmente non può permetterselo per ovvi motivi logistici. In questi casi è corretto ricorrere a farmaci sintomatici per via intramuscolare, i FANS, cioè antinfiammatori-analgesici come il diclofenac (Voltaren e altri) o ketorolac trometamina (Lixidol e altri) eventualmente associati al suo Muscoril, sempre che non ci siano fattori allergici ai suddetti farmaci o altre controindicazioni come per es. ulcera peptica in fase attiva. Il migliore consiglio, comunque, per lei che si trova fuori casa è di recarsi al Pronto Soccorso più vicino e farsi visitare e somministrare una terapia sintomatica.
Le porgo i migliori auguri e la saluto cordialmente.
Buona domenica

Dr. Antonio Ferraloro

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
Buongiorno Gentile Dottore Ferraloro,La ringrazio infinitamente per essermi venuto in aiuto e mi scusi se non Le ho espresso i miei ringraziamenti immediatamente,purtroppo,non ho la possibilità,i questi giorni,di navigare in internet liberamente.Sto già meglio,perchè sto assumendo su Suo consiglio,il Voltaren.Mi scusi,se sto approfittando della Sua gentilezza e della Sua disponibilità,chiedendoLe un approfondimento riguardo alle contro-indicazioni del muscoril,che Lei ha scrupolosamente ricordato.E'indicato in pazienti che hanno disturbi del sistema immunitario?So da un paio di mesi circa di soffrire di sindrome da sovrapposizione fibromialgica.Mi è sfuggito di scriverlo.Ci sarebbero problemi se prendessi il muscoril?Quando lo avevo assunto precedentemente non sapevo di soffrire di questa malattia autoimmune.La ringrazio.Cordialità.Antonia V.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Antonio Ferraloro Neurologo 77.6k 2.4k
Gentile signora Antonia,
non c'è alcun problema ad assumere il Muscoril nei pazienti che soffrono di sindrome fibromialgica. Anche la patogenesi autoimmunitaria è molto dubbia in questa sindrome. La cosa certa è che "non si hanno certezze" sulla causa di questa sindrome. Può comunque somministrare il muscoril tranquillamente. Mi fa piacere che la lombo-sciatalgia vada meglio.
Porgendole i migliori auguri la saluto cordialmente
Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Attivo dal 2009 al 2009
Ex utente
Buongiorno Gentile Dottore Ferraloro,La ringrazio per avermi tranquillizzato.La ringrazio,augurandoLe buon lavoro e buona giornata.Cordiali saluti.Antonia
Segnala un abuso allo Staff
Fibromialgia

La fibromialgia è una malattia reumatica con sintomi vari come il dolore cronico diffuso, rigidità muscolare, alterazioni dell'umore. Cause, diagnosi e cure.

Leggi tutto

Consulti simili su fibromialgia

Consulti su patologie della colonna vertebrale

Altri consulti in neurologia