Trattasi di asma o bpco?

Buongiorno, sono un uomo di 41 anni alto 171 cm e di 63kg di peso corporeo.

Mi é stato diagnosticato nel 2004 asma bronchiale.
Assumo Foster 100/6 in polvere, 2 inalazioni la mattina e 2 la sera.

Sono allergico a:
Farinaccio selvatico Classe 0, Erba canina Classe 3, Codolina classe 4, Gramigna dei prati classe 5, cipresso mediterraneo Classe 3, Betulla classe 0, Olivo classe 2.

Soffro di reflusso gastroesofageo causa cardias incontinente.
Il 15 aprile mi sono ammalato con tracheite, catarro, tosse.
il Il pneumolgo mi ha trovato una bronchite e mi ha prescritto 5 gg di tavanic e poi aerosol con clenil e breva per una settimana.
A distanza di 15 giorni mi é rimasta nuovamente una brutta tosse, con irritazione della trachea e un po’ di catarro.

Il mio medico di base mi ha consigliato di passare al Foster da 200/6 e mi ha fatto fare delle analisi: emocromo (tutto nella norma con EOS 1, 1%; 0, 08%).

PCR <0, 40
VES 5
IGE TOTALI 140 (il range é 0 - 100)
ELETTROFORESI E NEFELOMETRIA tutto nella norma.

Con il Foster da 200/6 la situazione é leggermente migliorata ma mi é rimasta sempre una sorta di irritazione di petto.

Mi sono rivolto nuovamente al pneumolgo il quale mi ha fatto una visita e mi ha sottoposto a spirometria semplice e test di reversibilità.
Riporto qui sotto i risultati della visita.

ESAME OBIETTIVO
Auscultazione: murmure vescicolare presente, non grossolani rumori patologici aggiunti anche in corso di manovre forzate.

Sp02 in AA: 99%
FC: 103
SPIROMETRIA con test di reversibilità dopo beta 2.

FVC: Ref 4.39, Pre 5.29, Pre% 120.6, Post 5.18
FEV1:Ref 3.63, Pre 3.74, Pre% 102, 9, Post 3.76
FEV1 % FVC:Ref 79.83, Pre 70, 66, Pre% 88.5, Post 72.61
FEV1 % VC MAX:
Ref: 79.83, Pre 70.66, Pre% 88.5, Post 72.15.

CONCLUSIONI REFERTO:
Quadro ostruttivo ai limiti della norma.
Volumi polmonari nella norma.

Non reversibilità dopo Beta 2.

Asma ben controllata; reflusso gastroesofageo.

Lo specialista mi ha spiegato che essendo negativo al test di reversibilità questa ostruzione deve avere delle altre cause considerando che l’asma é ben controllato dal Foster.
Quindi potrebbe essere il problema il reflusso gastroesofageo.
In questo periodo dell’anno si accentuano le allergie e anche il reflusso quindi potrebbero essere queste le cause.

Mi ha prescritto una tac al torace per avere un quadro più completo della situazione.
Ho letto che se il test di reversibilità é negativo allora non si tratta di asma ma di BPCO.
Pensate che sia il mio caso?

É possibile che sia il reflusso la causa di tutto?

Quello che mi avvilisce é che ogni volta che mi viene un banale raffreddore che magari ad altre persone passa con 2 o 3 giorni, per me diventa un calvario assurdo e mi rimane sempre una tosse per settimane e settimane.

Ultima cosa: io amo lo sport e sono un grande ciclista.
Secondo voi posso continuare ad andare in bici?
Momentaneamente mi sono fermato da 3 settimane per via di questa tosse.

Vi ringrazio infinitamente e attendo una vostra risposta.
Dr. Vito Di Cosmo Pneumologo 1.5k 90
La sua dpirometria è già di base nella norma: nessun deficit ostruttivo o restrittivo. Non asma né BPCO. Non capisco infatti a cosa servisse la prova di reversibilità...
Ma ha controllato che il naso sia perfettamente libero ed asciutto? Chiuda una narice con un dito ed aspiri forte con l'altra e viceversa. Se vi fossero anche pochissime secrezioni, sgocciolando in faringe laringe sarebbero causa di tosse per velicchio e/o apposizione di muchi in tale zona con necessità di tossire. Gli stimoli tussigeni aumentano l'infiammazione in gola: ulteriore tosse, forte e molto fastidiosa, in una sorta di "circolo vizioso". Se vi fosse una rinite, anche minima, effettui quotidiani e frequenti lavaggi delle narici con ipertonica 3% (acqua salata come quella del mare) anche spray, magari seguiti dopo I primi ed ultimi lavaggi della giornata da un corticosteroide spray nasale. Col naso perfettamente libero ed asciutto, la tosse dovrebbe migliorare, altrimenti utilizzi anche collutorio spray da aspirare fin sulle corde vocali.
Infine effettui delle spirometrie dopo sospensione dell' antiasmatico inalatorio (spero sia in polvere o, se spray, utilizzato co distanziatore). Ho capito bene che gli sia stato prescritto sulla base di soli sintomi SENZA una spirometria che evidenziasse un deficit ostruttivo? ? Come si fa a parlare di asma in compenso terapeutico se non si sia dimostrato prima la presenza di asma bronchiale tramite un deficit ostruttivo SPIROMETRICO ?
Spero vivamente che possa riprendere ad andare in bici !
CORDIALMENTE

Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Buongiorno Dottore, grazie per avermi risposto.
La diagnosi di asma mi è stata fatta nel 2015 da un medico pneumologo dopo avermi fatto una spirometria. I dati della spirometria che ha letto sono incompleti. Le scrivo per intero tutti i valori:

FVC: REF 4,39; PRE 5,29; PRE% 120,6; POST 5,18; POST% 118,1
FEV1: REF 3,63; PRE 3,74, PRE% 102,9; POST 3,76; POST% 103,6
FEV1 % FVC: REF 79,83; PRE 70,66; PRE% 88,5 POST 72,61; POST% 91
FEV1 % VC MAX: REF 79,83; PRE 70,66; PRE% 88,5; POST 72,15; POST% 90.4
MFEF 75/25: REF 4,24; PRE 2,72; PRE% 64,3; POST 2,88; POST% 68
PEF: REF 8,82; PRE 9,58; PRE% 108.5; POST 9,26, POST% 104,9
FEF 25: REF 7,62; PRE 4,88; PRE% 64; POST 4,85, POST% 63,6
FEF 50: REF 4,82; PRE 3,31; PRE% 68,6; POST 3,28, POST% 68
FEF 75: REF 2,03: PRE 1,22; PRE% 60; POST 1,40; POST% 68,9
FET: PRE 5,88; POST 4,91
V retroestrapol.espl.: PRE 0,08; POST 0,10

SPIROMETRIA LENTA:
VC IN: PRED 4,57; PRE 5,17; PRE% 113, POST 4,84; POST% 106
VC EX: PRED 4,57; PRE 5,29; PRE% 116, POST 5,21; POST% 114

Cosa ne pensa di questa spirometria?
Il pneumologo mi ha prescritto di fare una tac torace e una visita allergologica.
Attualmente sto assumendo pantorc 40 la mattina, kestine per allergia, foster 100/6 in polvere (2 inalazioni mattina e sera) e Reflu zero dopo i pasti.
La ringrazio anticipatamente Dottore per l'attenzione concessami.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vito Di Cosmo Pneumologo 1.5k 90
La diagnosi di reflusso la fa solo un gastroenterologo
La spirometria non è evocativa per asma bronchiale
Solo lieve deficit ostruttivo delle sole vie aeree distale
Reversibilità negativa per asma. Il naso è perfettamente libero ed asciutto?

Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore buonasera e grazie per la rapidità nella risposta. Il reflusso mi é stato diagnosticato un anno e mezzo fa attraverso una gastroscopia. Mi é stato trovato cardias incontinente. Per il resto tutto nella norma. Per quanto riguarda il naso a volte me lo sento chiuso e mi faccio lavaggi nasali un paio di volte al giorno spruzzandomi uno spray iper tonico. La scorsa settimana sono stato da un otorino. Il referto della visita é il seguente: No poliposi nasale. Note di faringo laringite posteriore anche compatibile con RGE.
In questo periodo soffro con le allergie alle graminacee (classe 5) e quindi assumo antistaminico ed effettuo questi lavaggi nasali come le ho spiegato. Il mio problema dottore é che ogni anno verso aprile/maggio mi ammalo con sindrome da raffreddamento, tracheite etc e invece di guarire nel giro di qualche giorno, mi rimane sempre una tosse incredibile che permane per settimane con molto catarro tant’è che quando respiro profondamente sento una sorta di fruscìo, una sorta di sibilo.
Tra qualche settimana effettuerò questa tac al torace come prescritto dal pneumologo che mi ha visitato per avere un quadro generale della situazione. Ho letto che se il test di reversibilità della spirometria é negativo non si parla di asma ma di bpco e la cosa mi preoccupa molto.
Ho fatto anche delle analisi del sangue:
Emocromo tutto ok. %EOSINOFILI 1,10. EOSINOFILI 0,08.
VES 5; PCR <0,40; IGE TOTALI 140 ( 0 - 100).
ELETTROFORESI tutto nella norma.
Secondo lei posso andare in bicicletta? Io pratico ciclismo a livello agonistico ma sono fermo da 3 settimane. Oppure é il caso che aspetti la tac?
La ringrazio in anticipo dottore per la sua disponibilità.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vito Di Cosmo Pneumologo 1.5k 90
DEVE mantenere le narici SEMPRE perfettamente libere ed asciutte. 5 _ 10 spruzzi per narice di ipertonica (acqua salata come quella del mare) anche spray per tante volte al giorno da mantenerle SEMPRE libere. Alla sera dopo gli ultimi lavaggi 2 spruzzi per narice. E VADA IN BICI.

Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore per i suoi consigli e soprattutto per le sue rassicurazioni.
Io spruzzo lo spray iper tonico nelle narici, aspetto qualche minuto e poi soffio il naso. É corretto il procedimento?
Grazie ancora dottore le auguro una buona serata.
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Vito Di Cosmo Pneumologo 1.5k 90
Si è corretto. Lasci solo il tempo che l'ibertonica per osmosi attiri i liquidi in eccesso dalle cellule sede di flogosi, quindi soffi quei liquidi. Seguiti, alla sera, da 2 spruzzi di corticosteroide spray. Effettui quindi un'altra spirometria a naso libero, dopo sospensione di una decina di giorni degli antiasmatici in atto.
Penso proprio che con ne avrà più bisogno....della BICI SI...
CORDIALMENTE

Dr. Vito Di Cosmo ANDRIA
PNEUMOLOGIA TERRITORIALE Barletta-Andria-Trani
Già Pneumologia e Broncologia Ospedale CSS di S G Rotondo

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Asma

Cos'è l'asma? Quali esami fare per riconoscerla? Diffusione tra adulti e bambini, cause e correlazione con allergia e rinite, possibili cure e prevenzione.

Leggi tutto

Consulti simili su asma

Altri consulti in pneumologia