
Utente
gentili dottori,
da circa 8 mesi sono in cura per sindrome ansioso depressiva inizialmente curata con sereupin e sostituito dopo 6 mesi.
per mancanza di stimoli e presenza ansiosa, iniziai l'uso del cymbalta da 60 1 die, che non mi diede la scossa desiderata, ma mi sentivo sicuramente meglio rispetto all'altro antidepressivo.
ora, dopo 2 mesi, da qualche giorno si sono presentati degli effetti collaterali simili al primo periodo del sereupin: ovattamento soprattutto per diverse ore successive all'assunzione, bassa concentrazione, ipersudorazione, sogni non proprio positivi, impossibilità a fare una siesta pomeridiana causa sudorazione e risveglio brusco, ansia e tachicardia, poca voglia di ridere, cambio d umore dall'ansioso all'ovattato repentino, poca voglia di uscire e parlare, spasmi muscolari.
fine settimana prox conto di andare dal mio specialista, qualora continuassi a stare così, ma nel frattempo chiedo:
è possibile che sia questo farmaco a farmi star così considerando che neanche il cambio tra serupin e cymbalta m'aveva dato problemi?
in base alla vostra esperienza, capita che all'inizio non ci siano effetti sgradevoli per farsi vivi più avanti?
potrebbe essere che il farmaco non sia "compatibile" con la mia situazione?
un farmaco come la sertralina o come l'escitalopram, avrebbe la stessa funzione/effetti coll. del sereupin?
grazie
da circa 8 mesi sono in cura per sindrome ansioso depressiva inizialmente curata con sereupin e sostituito dopo 6 mesi.
per mancanza di stimoli e presenza ansiosa, iniziai l'uso del cymbalta da 60 1 die, che non mi diede la scossa desiderata, ma mi sentivo sicuramente meglio rispetto all'altro antidepressivo.
ora, dopo 2 mesi, da qualche giorno si sono presentati degli effetti collaterali simili al primo periodo del sereupin: ovattamento soprattutto per diverse ore successive all'assunzione, bassa concentrazione, ipersudorazione, sogni non proprio positivi, impossibilità a fare una siesta pomeridiana causa sudorazione e risveglio brusco, ansia e tachicardia, poca voglia di ridere, cambio d umore dall'ansioso all'ovattato repentino, poca voglia di uscire e parlare, spasmi muscolari.
fine settimana prox conto di andare dal mio specialista, qualora continuassi a stare così, ma nel frattempo chiedo:
è possibile che sia questo farmaco a farmi star così considerando che neanche il cambio tra serupin e cymbalta m'aveva dato problemi?
in base alla vostra esperienza, capita che all'inizio non ci siano effetti sgradevoli per farsi vivi più avanti?
potrebbe essere che il farmaco non sia "compatibile" con la mia situazione?
un farmaco come la sertralina o come l'escitalopram, avrebbe la stessa funzione/effetti coll. del sereupin?
grazie
[#1]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003

Quali effetti collaterali ha avuto con il sereupin per cui sarebbe stata stabilita la variazione del farmaco?
[#3]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Mi pare di aver capito che questi stessi sintomi sono presenti con la nuova terapia.
[#4] dopo

Utente
alcuni si: tipo l'ovattamento, la disattenzione la poca voglia di fare e parlare ed il cambio repentino che le dicevo è presente negli ultimi giorni insieme alla tachicardia mentre l'eccessiva sudorazione è presente da tanto tempo...una cosa molto fastidiosa che era ed è tutt'ora presente è l'ansia, l'agitazione appena sveglio, mattina o pomeriggio che sia...
comunque Le ripeto, un mese fa andava meglio
comunque Le ripeto, un mese fa andava meglio
[#5]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
La terapia andrebbe rivista
[#6] dopo

Utente
dottore è frequente che la cura all'inizio sembri funzionare e dopo escano fuori tutti i collaterali?
io in maniera molto elementare e da profano,cerco di dare una spiegazione : con la vecchia pillola tenevo piu a bada l'ansia, forse fin troppo dandomi poca spinta, poco interesse per le cose; la nuova, il cymbalta credo, sollecitando oltre alla seretonina, la noradrenalina mi possa portare tachicardia, ansia e magari cambiamento repentino d'umore, al punto che l'altro giorno bastavano delle semplici canzoni a farmi leggermente intristire e repentinamente sudare ed impallarmi
.
potrebbe essere così?
secondo lei a questo punto ( so benissimo che si interloquisce e non sono prescrizioni a distanza) la nuova strategia medica quale potrebbe essere: tornare ad un SSRI o cambiare ulteriormente?grazie
io in maniera molto elementare e da profano,cerco di dare una spiegazione : con la vecchia pillola tenevo piu a bada l'ansia, forse fin troppo dandomi poca spinta, poco interesse per le cose; la nuova, il cymbalta credo, sollecitando oltre alla seretonina, la noradrenalina mi possa portare tachicardia, ansia e magari cambiamento repentino d'umore, al punto che l'altro giorno bastavano delle semplici canzoni a farmi leggermente intristire e repentinamente sudare ed impallarmi
.
potrebbe essere così?
secondo lei a questo punto ( so benissimo che si interloquisce e non sono prescrizioni a distanza) la nuova strategia medica quale potrebbe essere: tornare ad un SSRI o cambiare ulteriormente?grazie
[#7]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Deve interfacciarsi con il suo curante per stabilire quali possano essere le strategie di trattamento.
[#9]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Il suo psichiatra le ha prescritto la mirtazapina?
[#11] dopo

Utente
Gentile Dottore, stamani parlando con una mia amica è venuta fuori la sua malattia, la fibromialgia .
ora, come si potrà vedere dai miei vecchi consulti, alcuni sintomi possono avvicinarsi e lo dico solo per ipotesi, a tale problematica: dolore ginocchia, schiena, cervicale, dorsali, glutei non frequentissimi, ma presenti. per tali problemi ho fatto lastre, rmn ed altro...
se a questo uniamo la sindrome ansioso depressiva, qualcosa potrebbe ipoteticamente far propendere in tale direzione.
ora lungi da voler fare discorsi ipocondriaci e considerando i sintomi appena indicati, potrebbe essere questo il problema?
grazie
ora, come si potrà vedere dai miei vecchi consulti, alcuni sintomi possono avvicinarsi e lo dico solo per ipotesi, a tale problematica: dolore ginocchia, schiena, cervicale, dorsali, glutei non frequentissimi, ma presenti. per tali problemi ho fatto lastre, rmn ed altro...
se a questo uniamo la sindrome ansioso depressiva, qualcosa potrebbe ipoteticamente far propendere in tale direzione.
ora lungi da voler fare discorsi ipocondriaci e considerando i sintomi appena indicati, potrebbe essere questo il problema?
grazie
[#12]

Dr. Francesco Saverio Ruggiero
Referente scientifico

ISCHIA (NA)
TARANTO (TA)
Rank MI+ 96
Iscritto dal 2003
Secondo lei le posso rispondere?