Cortisone o altro?
Sono un ragazzo affetto dal MORBO DI CROHN e sto uscendo da una fase acuta.
Ho assunto per un mese buono cortisone (deltacortene) ad alte dosi come 75mg die per poi progressivamente scalare.
Oltre che antibiotici quali Flagyl 6cp die e Ciproxin 2cp da 500 die.
Ho terminato 1 mese fa l'assunzione del cortisone.
Durante il decalage del cortisone mi vennero sintomi come agitazione, ansia, tachicardia, dolore toracico e fastidio che va e viene, capogiri, tremore sopratutto alla mandibola e bocca.
Sintomi attenuati ma che a distanza di 1 mese si sono ripresentati.
Ciò che mi spaventa più di tutti è il tremore sopratutto alla bocca e sopratutto si manifesta a riposo.
Quando mi sdraio a letto,
Sono stato in PS e ECG ed esami degli enzimi cardiaci nella norma.
Ecocardiogramma color doppler perfetto.
Secondo voi è il cortisone?
Possibile che dopo 1 mese dalla sospensione appaiano ancora i sintomi collateri?
O può essere qualcosa di natura neurologica, psichiatrica o non so?
Grazie mille
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

Sono stato dal neurologo e dopo accurata visita ha escluso qualsiasi patologia a livello neurologico. Sospetta un disturbo d'ansia provocato dal cortisone usato ad alti dosaggi.
Mi chiedo però, secondo voi questi effetti collaterali possono manifestarsi dopo 1 mese dalla interruzione del farmaco?
Le surrenali sono quindi il problema?
Grazie di cuore.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

Ho eseguito gli esami indicati e hanno riscontrato carenza di acido folico (range minimo 3,6) io ho 2,3 e una leggerissima carenza di B12.
Tiroide nella norma.
Eppure gli stati ansiosi e di agitazione permangono sopratutto a riposo con costante senso di muovere le gambe perché provocano fastidio.
Xanax mi rimbambisce e basta, Cipralex non so è troppo presto.
Cosa mi consiglia? A chi devo rivolgermi?
Cosa ne pensa?
Grazie mille.
Da chi ha ricevuto questa prescrizione?
Dr. F. S. Ruggiero
http://www.francescoruggiero.it
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Ha ricevuto una prescrizione per una diagnosi specifica ed ovviamente non assume la terapia come indicato.
Se dubita di questa terapia deve rivolgersi ad uno psichiatra dal vivo.
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Cipralex ok, Xanax ne prendo 1 si e no perché mi rimbambisce.
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/
Quindi che passino i sintomi è un conto, ma le cure sintomatiche come xanax non mantengo l'effetto nel tempo comunque. Il cipralex sì, ma non funziona subito. Se si sospetta una semplice sindrome da temporanea carenza di cortisone, attendere un mese per il funzionamento del cipralex per poi proseguirlo per tempo indeterminato farebbe però pensare che il medico ritenga questo disturbo alla fine non collegato ad un deficit cortisonico e basta.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
https://wa.me/3908251881139
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Presa la pillolina di Xanax alcuni sintomi si sono calmati.
Adesso inizierò le varie visite sia dallo psichiatra che endocrinologica.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

Il mio invece, nonostante la malattia localizzata nella zona ileocecale, si manifesta con nausea costante, diarrea alternata a stipsi ma zero sangue o dolori.
Da un paio di mesi invece i sintomi, dovuti probabilmente a riacutizzazione che ho curato con il cortisone, erano mutati, diarrea costante con muco, dolori, sopratutto dopo i pasti.
Avendo una dieta libera non ho mai capito se è qualche alimento che può provocare il disturbo, perché a differenza delle altre riacutizzazioni, questa volta gli indici infiammatori erano sostanzialmente spenti, infatti i gastro pensavano ad un episodio infettivo scatenante la malattia a questo giro.
Ciò mi fa riflettere e pensare che magari posso essere intollerante a qualcosa, perché è strano che come mangio ho questo senso di pienezza gastrica, diarrea costante e dolori.
Sopratutto con colonscopia, gastroscopia e risonanze negative.
Purtroppo con la gastro non mi hanno fatto la biopsia per verificare eventuale celiachia.
Comunque il quadro molto in sintesi è questo.
Io comunque approfitti per ringraziarvi sempre perché svolgete un servizio eccellente.
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref

Ho finalmente scoperto e risolto il problema: tutti quegli orrendi sintomi quali sudorazione, senso di svenimento, diarrea, agitazione e il resto sono dovuti ad una importante intolleranza ai lieviti risultata da un semplice rast confermata con i patch test.
Tolti i lieviti dalla mia dieta sono spariti tutti i disturbi.
Volevo solo dirvelo nel caso si presentassero situazioni simili.
Grazie mille di tutto
Dr.Matteo Pacini
http://www.psichiatriaedipendenze.it
Libri: https://www.amazon.it/s?k=matteo+pacini&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Parkinson

Il morbo di Parkinson è una malattia degenerativa che colpisce il Sistema Nervoso Centrale. Sintomi, cause, fattori di rischio e farmaci per la qualità di vita dei malati.