Adenocarcinoma prostata
salve vorrei avere un consiglio riguardo alla terapia piu' adatta per mio padre di anni 73 in discrete condizioni di salute (e senza particolari problemi di salute di altra natura), a cui è stato diagnosticato un adenocarcinoma alla prostata. inserisco alcune informazioni che spero siano utili: PSA 6,13; biopsia a lobo dx: frustolo di parenchima nr.1 di cm.1,7 occupato x cm.0,7 (41%); frustolo nr.2 di cm.1,0 occupato x cm.0,4 (40%); frustolo nr.3 di cm.1,4 occupato x cm.0,05 (0,4%); biopsia lobo sx: frustolo nr.1 di cm.1,2 occupato x cm.0,1 (8,3%) frustolo n.2 di cm.1,1 occupato x cm.0,08 (7,2%), la biopsia ha riguardata 5 frustoli per ogni lobo e ha evidenziato uno score di Gleason di 3+3=6.
Successivamente mio padre ha fatto una scintigrafia ossea che non ha riportato presenza di focolai patologici ma segni di artropatia diffusa; e TC "addome in toto" senza mezzo di contrasto, che non ha evidenziato alterazioni evidenti ne' adenopatie, ne' versamenti. Sono piuttosto disinformato in materia quindi mi scuso per eventuali inesattezze. Gradirei un vostro parere sulla situazione di mio padre e un consiglio su quale terapia potrebbe adottare. GRAZIE.
Successivamente mio padre ha fatto una scintigrafia ossea che non ha riportato presenza di focolai patologici ma segni di artropatia diffusa; e TC "addome in toto" senza mezzo di contrasto, che non ha evidenziato alterazioni evidenti ne' adenopatie, ne' versamenti. Sono piuttosto disinformato in materia quindi mi scuso per eventuali inesattezze. Gradirei un vostro parere sulla situazione di mio padre e un consiglio su quale terapia potrebbe adottare. GRAZIE.
gentile utente le opzioni per il trattamento del tumore alla prostata localizzato sono varie, ognuna con vantaggi e svantaggia come la prostatectomia chirurgica o la radioterapia. pertanto dovrebbe parlarne e deciderne con il collega che la segue
Dott. Giuseppe Quarto. Urologo andrologo
rep urologia Ist. tumori Napoli fond Pascale
www.andrologo-urologo.com

Utente
quello che avevo chiesto era infatti un consiglio sulla base (se sufficiente) delle informazioni inserite (età del paziente e risposte ai vari esami fatti). Cmq grazie lo stesso.
COME LE dicevo la situazione in base ai dati forniti sembra quella di un tumore localizzato alla sola prostata, diagnosticato in un forma ancora precoce e non estremamente aggressivo, per la scelta terapeuica ovviamente da questa sede, senza conoscere il paziente, è impossibile esprimerci
Questo consulto ha ricevuto 3 risposte e 1.9k visite dal 23/01/2011.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti simili su prostata
- Gastroduodenite iperemica ed ematosa con ernia jatale ed esofagite da scivolamento grado b
- E doloretti che ogni tanto si presentano all'altezza della fescica e dei testicoli
- Esami sangue urine per prostata
- Il controllo della prostata perchè ha molto spesso dei disturbi
- Maca e ipertrofia prostatica b.
- Prostata e vescica
Altri consulti in urologia
- Adesso è in attesa di intervento e lui è molto preoccupato a cosa può succedere o rimanere dopo
- Un ulteriore perere clinico se l'intervento è il metodo migliore oppure orientarsi
- 1-4 frustoli di parenchima prostatico con estese aree di adenocarcinoma di tipo acinare
- Adenocarcinoma prostatico di tipo acinare
- Microfocolaio di adenocarcinoma acinare
- Adenocarcinoma di tipo acinare-convenzionale