Calcolo vescicale poco denso
Salve volevo un Vostro parere cortesemente, ho 44 anni e negli ultimi 2-3 mesi ho sofferto con coliche renali, ultima volta al pronto soccorso da ecografia uscì calcolo in vescica quindi mi prescrissero terapia antibiotica +omnic e mi dissero di fare TAC addome senza MDC e di fare visita urologica dopo 15/20 gg.
La risposta tac evidenzia a sinistra a sede dello sbocco ureterale vescicale piccolo nucleo litiasico indovato di circa 4 mm.
Recatomi dall' urologo mi disse che era un calcolo in vescica secondo lui però un po' strano perché di bassa densità e in una zona non proprio tipica quindi si voleva approfondire con una cistoscopia.
Devo dire che mi ero un po' terrorizzato dopodiché però facendomi sdraiare sul lettino e facendomi una ecografia si accorse che avevo tutto in regola sia vescica che reni senza nessun segno alcuno e quindi mi ha prescritto una urinocoltura e detto di aspettare per cistoscopia, e nel frattempo x 1 mese continuare con cura omnic+ supposta cortisone La mia domanda era può un calcolo di bassa densità non essere un calcolo??
Grazie mille a chi può rispondermi
La risposta tac evidenzia a sinistra a sede dello sbocco ureterale vescicale piccolo nucleo litiasico indovato di circa 4 mm.
Recatomi dall' urologo mi disse che era un calcolo in vescica secondo lui però un po' strano perché di bassa densità e in una zona non proprio tipica quindi si voleva approfondire con una cistoscopia.
Devo dire che mi ero un po' terrorizzato dopodiché però facendomi sdraiare sul lettino e facendomi una ecografia si accorse che avevo tutto in regola sia vescica che reni senza nessun segno alcuno e quindi mi ha prescritto una urinocoltura e detto di aspettare per cistoscopia, e nel frattempo x 1 mese continuare con cura omnic+ supposta cortisone La mia domanda era può un calcolo di bassa densità non essere un calcolo??
Grazie mille a chi può rispondermi
[#1]
Molto dipende dalla presenza o persistenza di ulteriori disturbi, Considerati i precedenti diremmo che l'ipotesi più probabile sia il transito di un piccolo calcolo lungo l'uretere, che alla TAC era probabilmente ancora fermo allo sbocco in vescica. All'ultima ecografia questo parrebbe non essere più stato rilevato, non deve stupire di non averlo visto uscire, questo è molto frequente nei piccoli calcoli. Questa sarebbe essenzialmente l'evoluzione più comune e favorevole del passaggio di calcoli delle vie urinarie. Se vi è la scomparsa completa dei disturbi si può essere ottimisti, ma comunque ripetere in ogni caso una ulteriore ecografia (eseguita da un radiologo) entro un paio di mesi. Se invece persistono disturbi i tempi vanno ovviamente abbreviati. Le indicazioni ad eseguire una cistoscopia sono comunque abbastanza rare e da valutare attentamente caso per caso.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#2]
Utente
Buongiorno e grazie mille Dott Piana per avermi dato risposta.Il mio dubbio età sul fatto che dalle immagini del dischetto (Tac) l urologo aveva avuto qualche dubbio del tipo di calcolo in quanto lo vedeva poco denso ed in una posizione non abituale e per questo voleva farmi cistoscopia x capire effettivamente se si trattava di qualcos'altro (polipetto,ecc.ecc).Poi avendomi fatto lui stesso ecografia ci ha pensato su e ha preferito aspettare prima esami urina.Io volevo sapere ma può un calcolo o altro non uscire in eco ma solo nella TAC?e poi è possibile che un calcolo poco denso può confondersi con altro?grazie mille se riuscisse a darmi altri chiarimenti e consigli...buonagiornata
[#5]
Il disturbo più tipico legato al transito di un calcolo è ovviamente la colica, ma quando il calcolo si ferma presso lo sbocco in vescica, possono insorgere sintomi diversi da irritazione vescicale, come bruciori urinari, dolori irradiati al pene, urgenza minzionale, eccetera.
[#8]
Utente
Buonasera Dott Piana e grazie sempre x la disponibilità...Ho eseguito nuova ecografia da un radiologo e mi ha riscontrato ancora presenza di calcolo di 7 mm nell' ultimo tratto uretere sbocco vescicale...mi hanno prolungato ancora omnic + previston forte x 30 gg. In attesa di intervento che dovrò fare tra almeno 3 mesi (visto la lunga lista d attesa) mi conviene sempre continuare con omnic con la speranza di poterlo espellere autonomamente?
[#9]
La speranza è sempre l’ultima a morire e più di una volta abbiamo visto calcoli espulsi la notte prima dell’intervento, ma a questo punto sarebbe solo fortuna, l’alfa-litico ha già certamente fatto tutto il possibile. Purtroppo lo slittamento degli interventi non oncologici causa pandemia continua ad essere il cruccio di tutte le strutture pubbliche.
[#16]
Utente
Buongiorno Dott Piana in attesa di chiamata x intervento rimozione calcolo uretere leggo un po' su internet vari rimedi x facilitare espulsione...ma è vero che si può provare a bere 1/1,5 litro acqua in 15 minuti oppure è solo un vecchio sistema fai da te??Grazie come sempre x la vostra disponibilità
[#17]
Il "colpo d'acqua" è un retaggio del remoto passato, per fortuna quasi dimenticato. A nostro parere è solo un modo efficacissimo per scatenare una colica renale. Infatti i calcoli non si spostano se non in minima parte sospinti dal flusso dell'urina, ma solo grazie alla compiacenza delle pareti dell'uretere. Questo risultato può essere migliorato con la cosiddetta "terapia espulsiva" la cui efficacia ha però dei limiti, di cui abbiamo già scritto.
[#18]
Utente
Salve Dott Piana volevo un parere ma è possibile che sto aspettando da ottobre scorso x ureteroscopia rimozione calcolo uretere e nonostante varie infezioni vescicali e urinarie mi continuano a dire che devo ancora attendere perché ospedali danno priorità a interventi più urgenti.Ma dico io non è urgente anche il mio caso??Non rischio di questi passi conseguenze più serie??Grazie Buonaserata
[#19]
È purtroppo tutto vero, molto comune nelle strutture sanitarie pubbliche italiane, la cui attività ormai da due anni è stata stravolta dal COVID. Ora le cose vanno indubbiamente meglio, speriamo che gradualmente si riesca a riprendere un ritmo di lavoro normale.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
[#21]
Se del caso, certamente sì.
Paolo Piana
Medico Chirurgo - Specialista in Urologia
Trattamento integrato della Calcolosi Urinaria
www.paolopianaurologo.it
Questo consulto ha ricevuto 21 risposte e 2.9k visite dal 13/11/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.