Cardiomiopatia post partum
👉Scopri come misurare la saturazione e come interpreare i valori
Nonostante tutto dopo 4 giorni dal parto mi hanno ricoverato in utic perché tutto ciò mi ha causato la cardiomiopatia post partum con scompenso cardiaco con Fs 20%.
Sono stata ricoverata una settimana dove mi hanno curato con vari farmaci che adesso scriverò.
Sono stata dimessa con Fs o Fe non ricordo la sigla al 30%.
Vorrei sapere se tutto ciò è curabile e se può rientrare nella norma, oppure dovrò fare un trapianto cardiaco.
Quali sono le mie prospettive di vita?
Ad oggi posso fare una vita normale?
So che dovro' prendere le medicine x lungo termine, la cosa che più mi fa paura è che i medici essendo che mi dicono di avere pazienza per vedere col tempo cosa succeda, se non ritorna nella norma, potrò vivere?
Abbia fiducia nei suoi cardiologi e, se vorra' ci tenga al corrente dei suoi miglioramenti.
Un caro augurio a lei
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Lasix 3 cp al gg
Luvion 1 cp al gg
Dilatrend mezza cp al mattino e mezza la sera
Triatec 1 cp
Zetia 1 cp
Torvast 1 cp
Inoltre sto facendo la seleparina per il parto cesareo che sospendero tra qualche giorno.
In alcuni siti ho letto che cmq c'è sempre di bisogno di un anticoagulante per la terapia che sto facendo. È così?
Inoltre le volevo chiederle. Ma se la cura non da risultati quale sarebbe la soluzione secondaria?
L'importante e' che mangi senza sale aggiunto e che beva almeno 1,5 litri di acqua al giorno.
Il riposo e' fondamentale al momento.
Per cio che riguarda l'anticoagulante dipoende dai volumiu cardiaci rilevabili all'eco e da eventuali disturbid el ritmo se presenti.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Se contraesse il covid in questo momento avrebbe probabilmente gravi complicanze
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Azotemia 43mg/dl
Uricemia 6,30mg/dl *
Creatinina 0,77 mg/dl
Colorestolo totale 135 mg/dl
Trigliceridi 149 mg/dl
Transaminasi g.o. 12 u/l
Transaminasi g. P 18 u/l
Sodio 141 meq/l
Potassio 4,60 meq/l
Colorestolo hdl 40 mg/dl
Sideremia 24 *
Nt/probnp 135 pmol/l (esame di oggi 18/12)
PBnp 85 pg/ml (esame del il 14/12)
Mi può dire per favore cosa significano questi dati, se questi ultimi 2 dati sono buoni e con precisione cosa significano?
Si capisce se c'è lo scompenso cardiaco da questi dati? O la cardiomiopatia?
Grazie
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

RBC 3,86 x10'6/microl
HGB 11,90 g/dL
HGB 74 %
VG 0 96
HCT 35,30 %
MCH 30,83 pg
WBC 6,02 X10'3 MICROL
formula leucocitaria :
NEUT 62 %
EO% 2 %
BASO 0 %
LYMPH% 29%
MONO% 7 %
PLT 300 X10'3/MICROL
PCT 0 27 %
Mcv 91,45 fl
MCHC 33,71 G/DL
RDW-SD 37,80 fl
RDW-CV 11,70 %
PDW 9,40 fl
MPV 8,90 fl
P-LCR 17,60 %
dottore si ricorda la mia situazione... Gravidanza, pre-eclampsia, cardiomiopatia post partum
Oltre ad avere maggiori info sulla Sideremia mi aggiorna sui valori cardiaci cosa significano?
Grazie
Non capisco a quali valori cardiaci lei si riferisca
arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Cosa ci sarebbe da fare con la Sideremia bassa?
Può essere dovuta alla gravidanza o alla situazione che io ho?
Cmq parlavo dei marcatori cardiaci del PBNP ed il NTPROBNP.
Cosa vogliono dire questi valori? Si riferiscono allo scompenso cardiaco o alla cardiomiopatia?
Vorrei sapere un po' di più.
Grazie
Per cortesia che riguarda iBNP e pro BNP NT lei ha valori normali
arrivedrci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Ripeta un ecocolordoppler cardiaco per confermarlo
Cordialita'
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Ritmo sinusale per tutta la durata della registrazione.
Un BEV. non aritmie maggiori. Non pause patologiche.
Durata 127535
Normale 127534
Sopraventrixolare 0
Ventricolare 1
Artefatto 00:01:33 (0,11%)
Frequenza cardiaca
FC MIN 63 bpm ore 03:05
Fc med 89 bpm
Fc max 128 bpm
Pausa 0
RR max 952
RR min 468
Eventi ritmici
Tachicardia 0
Brachicardia 0
Tachicardia più rapida 0
Tach più lunga 0
Fibrillazione atriale 00:00:00
Aritmia ventricolare
Singola 1
Coppia ventricolare 0
Tachicardia 0
Tach più rapida 0
Tach più lunga 0
Cosa dice il mio holter?
X quando riguarda il BEV cosa ci sarebbe da fare?
Mia figlia di 17 anni ne ha 1810 e sta benissimo senza alcuna cura.
Con questo la saluto.
Non mi disturbi piu'per cretinate
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Covid-19

Il Covid-19 è la malattia infettiva respiratoria che deriva dal SARS-CoV-2, un nuovo coronavirus scoperto nel 2019: sintomi, cura, prevenzione e complicanze.