Fastidio al petto, senso di svenimento a letto
E da diverso tempo che durante la notte, percepisco davvero qualcosa di strano al cuore: non so se sono aritmie, exstrasistole, ma avverto una sensazione di svenimento per qualche frangente più volte durante la notte, una sensazione alla quale mi prende quasi di sobbalzo e mi fa svegliare perché sembra come se il cuore in quel frangente battesse in modo irregolare e strano, oppure avverto come se i battiti fossero alterati e li sentissi molto più profondi.
Insomma, davvero strano e brutto.
Le analisi che ho fatto al cuore sono: ecg, ecg anche quello delle 48 ore, che ha riscontrato solo una turbe della conduzione intraventricolare e fasi di aritmia sinusale, ecocardiogramma, che ha riscontrato un prolasso mitralico e lieve rigurgito, e le analisi della tiroide, tutto ok.
In aggiunta anche un test da sforzo, negativo.
Che cosa può essere?
Sono preoccupato se per caso ci fosse una sindrome di brugrada, perchè avviene infatti solo di notte, ed è potenzialmente fatale.
Non è facile diagnosticare una sindrome di brugrada?
Perché ho letto che durante l'ecg può non rivelare lo stesso nulla, ci vorrebbe l'unfusione di un farmaco che altera il quadro diagnostico che fa corrispondere la brugrada.
E vero?
Ora non mi viene in mente quale farmaco.
Comunque durante la notte sono in trepidazione per questo.
Sembra improvvisamente di morire o di svenire, e mi sveglio con il cuore che sembra poi iniziare a battere irregolare e molto profondo, per poi tornare normale.
E pure ho fatto anche l'holter ma nulla.
I battiti poi durante il sonno, sono all'incirca 80 o più bpm.
Non dovrebbero essere un po di meno almeno durante il sonno?
Non sono troppo alti 80 o più durante il sonno?
C'è pericolo?
Un altra cosa prima che mi dimentico: appena conto i battiti sul polso, sento che i battiti sembrerebbero regolari, ma delle volte sento che alcune volte i battiti sono lenti e poi allo stesso tempo veloci per qualche secondo e poi di nuovo lenti.
C'è questa altalena di battiti lenti e un po veloci insomma.
C'è da preoccuparsi?
Cordialmente.
Inoltre se l'holter e' negativo non vedo motivo di preoccupazione.
Il test alla flecainide, al quale lei si riferisce viene effettuato quando ci sia il sospetto elettrocardiografico di Brugada che i suoi Cardiologi avrebbero notato.
L'aritmia sinusale e' tipica dei cuori sani e giovani.
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso


I valori di frequenza che lei segnala sono dovuti all' enorme componente ansiosa che lei dovrebbe curare con uno specialista
La saluto
cecchini
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

arrivederci
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso

Un ultima cosa: l'ernia iatale può schiacciare o compromettere o accentuare l'aritmia o l'insufficienza della valvola mitrale?
La ringrazio.
Saluti.
Dr. Maurizio Cecchini - Cardiologo - Universita' di Pisa
www.cecchinicuore.org
Medicina di Emergenza ed Urgenza e Pronto Soccorso
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su cardiomiopatie
Altri consulti in cardiologia
Sondaggio su informazioni sulla salute, servizi online e Medicitalia.it Partecipa