Terapia mrge senza egds
Gonfiore addominale, difficoltà a digerire, reflusso gastrico? 👉Scopri i benefici dei fermenti lattici
Salve, da circa un mese assumo un Pantorc 40 la mattina una ora prima di colazione e Riopan gel un'ora dopo i pasti principali.
Avrei dovuto fare una egds ma, vista l'emergenza in atto, mi è stata ovviamente rimandata a data da destinarsi.
Presento dolore retrosternale e sternale, pesantezza alla bocca dello stomaco.
Riposo notturno ok.
No rigurgito.
Rispetto la dieta per sospetto mrge.
Non trovo miglioramento, sono consapevole che lo stress di questo periodo non giovi alla mia (presunta) patologia.
Continuo così la terapia oppure...
è il caso di aumentare dosaggio Pantorc?
o aggiungere qualche altro medicinale che curi sospetto mrge ma aiuti anche a stare più tranquilla?
Parlo sempre di sospetto mrge perché lo so che per diagnosi certa occorre mrge ma ora non è possibile farla.
Grazie già in anticipo per le risposte.
Saluti
Avrei dovuto fare una egds ma, vista l'emergenza in atto, mi è stata ovviamente rimandata a data da destinarsi.
Presento dolore retrosternale e sternale, pesantezza alla bocca dello stomaco.
Riposo notturno ok.
No rigurgito.
Rispetto la dieta per sospetto mrge.
Non trovo miglioramento, sono consapevole che lo stress di questo periodo non giovi alla mia (presunta) patologia.
Continuo così la terapia oppure...
è il caso di aumentare dosaggio Pantorc?
o aggiungere qualche altro medicinale che curi sospetto mrge ma aiuti anche a stare più tranquilla?
Parlo sempre di sospetto mrge perché lo so che per diagnosi certa occorre mrge ma ora non è possibile farla.
Grazie già in anticipo per le risposte.
Saluti
[#1]
La terapia per il reflusso va bene, eventualmente associ qualche prodotto a base di acido ialuronico, intervallato al riopan
Cordialmente
Cordialmente
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#3]
È sufficiente chiedere in farmacia, non posso fare nomi commerciali. L'effetto è soggettivo.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
[#4]
dopo

Utente
Di nuovo grazie per la risposta.
A volte durante la deglutizione sento un doloretto in un punto preciso, sempre lo stesso. Potrebbe trattarsi di un' ulcera?
Sono molto agitata in questo periodo; non sentirmi in forma e non poter fare i controlli mi provoca ancora più agitazione.
Saluti
A volte durante la deglutizione sento un doloretto in un punto preciso, sempre lo stesso. Potrebbe trattarsi di un' ulcera?
Sono molto agitata in questo periodo; non sentirmi in forma e non poter fare i controlli mi provoca ancora più agitazione.
Saluti
[#5]
Niente ulcera, si tranquillizzi.
Dr Felice Cosentino, Gastroenterologo/Endoscopista - Milano (Clinica La Madonnina), Roma, Calabria (Crotone,Reggio)
www.endoscopiadigestiva.it
Questo consulto ha ricevuto 5 risposte e 735 visite dal 22/03/2020.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su alterazioni delle vie digestive superiori
Altri consulti in gastroenterologia
Soffri di allergia? Partecipa al nostro sondaggio