Herpes zoster sine herpete
Salve, da circa due mesi ho avuto un dolore spalla sinistra scapola e intercostale!
Dopo una serie di esami( rx torace,RSM spalla, visita senologica ) ho effettuato l esame per verificare se potesse stato herpes zoster senza eruzione cutanea.
Il test di elisa delle IGM e delle igg ha dato esito positivo secondo il mio medico.
Riporto i valori:
IGM 1,4. Positivo > 1,2
Igg 4,9. Positvo > 1,2
Per cui entrambe positive.
A causa della ritardata diagnosi non ho potuto fare antivirale.
Il dolore è ancora presente seppur diminuito.
Tutto ciò mi ha provocato un ansia molto forte.
Sono due mesi che mi fa male e mi domando se sia normale questo decorso così lungo!
Intanto ho seguito anche altri esami clinici ves proteina c reattiva tutto negativo!
Grazie
Dopo una serie di esami( rx torace,RSM spalla, visita senologica ) ho effettuato l esame per verificare se potesse stato herpes zoster senza eruzione cutanea.
Il test di elisa delle IGM e delle igg ha dato esito positivo secondo il mio medico.
Riporto i valori:
IGM 1,4. Positivo > 1,2
Igg 4,9. Positvo > 1,2
Per cui entrambe positive.
A causa della ritardata diagnosi non ho potuto fare antivirale.
Il dolore è ancora presente seppur diminuito.
Tutto ciò mi ha provocato un ansia molto forte.
Sono due mesi che mi fa male e mi domando se sia normale questo decorso così lungo!
Intanto ho seguito anche altri esami clinici ves proteina c reattiva tutto negativo!
Grazie
Gentile Utente,
c'è la possibilità che si sia sviluppata una nevralgia posterpetica che comunque può essere curata mediante farmaci che agiscono sul dolore neuropatico e appartengono alla categoria degli anticonvulsivanti. Ne parli col Suo medico curante o con un neurologo.
Cordiali saluti
c'è la possibilità che si sia sviluppata una nevralgia posterpetica che comunque può essere curata mediante farmaci che agiscono sul dolore neuropatico e appartengono alla categoria degli anticonvulsivanti. Ne parli col Suo medico curante o con un neurologo.
Cordiali saluti
Dr. Antonio Ferraloro

Utente
La ringrazio! Intanto ho ripetuto esami per verificare se fosse ancora in corso!
In caso di nevralgia posterpetica le immunoglobuline potrebbero essere rientrate nei parametri di normalità? Voglio dire potrebbe risultare negativo pur avendo sviluppato la nevralgia posterpetica?
In caso di nevralgia posterpetica le immunoglobuline potrebbero essere rientrate nei parametri di normalità? Voglio dire potrebbe risultare negativo pur avendo sviluppato la nevralgia posterpetica?
Gentile Utente,
anche in presenza di nevralgia posterpetica le IgM si possono normalizzare restando positive le IgG che indicano la pregressa infezione. La positività delle IgM invece è segno che ancora il processo infettivo non si è esaurito.
Cordialmente
anche in presenza di nevralgia posterpetica le IgM si possono normalizzare restando positive le IgG che indicano la pregressa infezione. La positività delle IgM invece è segno che ancora il processo infettivo non si è esaurito.
Cordialmente

Utente
Grazie mille!

Utente
Ultima curiosità: la nevralgia posterpetica può provocare sensazione di formicolio all'arto dell'emilato interessato? In talune posizioni ho la mano "addormentata"!
Sarebbe un sintomo atipico, probabilmente la causa è da ricercare altrove, anche considerato che il sintomo si manifesta solo in alcune posizioni.
Buona serata
Buona serata

Utente
Ho ritirato esami di confronto immunoglobuline del test elisa.
Nuovamente IGM 1.7 positivo <1.2
e igg 5.4 positivo < 1.2
Rispetto ai primi esami sembra aumentato di pochi numeri!
C è da dire che il dolore continua intercostale e che la mano sinistra è spesso informicolita.
Non mi hanno dato farmaci per il dolore e speravo che dopo tutto questo tempo is attenuasse!
Mi suggerite una cura?
Di sicuro faró un consulto dal neurologo.
Questo dolore mi ha portato attacchi di ansia e inizio ad essere depressa.
Nuovamente IGM 1.7 positivo <1.2
e igg 5.4 positivo < 1.2
Rispetto ai primi esami sembra aumentato di pochi numeri!
C è da dire che il dolore continua intercostale e che la mano sinistra è spesso informicolita.
Non mi hanno dato farmaci per il dolore e speravo che dopo tutto questo tempo is attenuasse!
Mi suggerite una cura?
Di sicuro faró un consulto dal neurologo.
Questo dolore mi ha portato attacchi di ansia e inizio ad essere depressa.
Gentile Utente,
non è possibile consigliare farmaci a distanza, è vietato dalle linee guida del sito e dalla legge. Ritengo che sia giusto così in quanto non è possibile fare una diagnosi a distanza e i farmaci si prescrivono solo in base ad una diagnosi fatta di persona.
Deve pertanto rivolgersi ad un neurologo.
Da questa postazione Le possiamo solo dire che, qualora fosse confermata la nevralgia posterpetica, esistono dei farmaci specifici per il dolore neuropatico.
Cordialità
non è possibile consigliare farmaci a distanza, è vietato dalle linee guida del sito e dalla legge. Ritengo che sia giusto così in quanto non è possibile fare una diagnosi a distanza e i farmaci si prescrivono solo in base ad una diagnosi fatta di persona.
Deve pertanto rivolgersi ad un neurologo.
Da questa postazione Le possiamo solo dire che, qualora fosse confermata la nevralgia posterpetica, esistono dei farmaci specifici per il dolore neuropatico.
Cordialità
Questo consulto ha ricevuto 9 risposte e 40.9k visite dal 16/03/2015.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.