Lesione manico di secchio menisco interno
Buonasera
Ho 52 anni e a marzo 2021 mi ero sottoposta a RM causa schiocco al ginocchio dx.
Il referto citava:
Non lesioni ai legamenti, né alterazioni osteostrutturali sospette.
Non lesioni dei legamenti crociati né dei collaterali.
Nulla di significativo al rivestimento condrale femoro-tibiale esterno e al menisco esterno.
LIEVE ASSOTTIGLIAMENTO DEL RIVESTIMENTO CONDRALE FEMORO-TIBIALE INTERNO; DEGENERAZIONE DEL CORPO POSTERIORE DEL MENISCO INTERNO, SEDE DI MICROIRREGOLARITA’ DEGENERATIVE CHE INTERESSANO IL BORDO LIBERO E IL MURO POSTERIORE.
CONDROPATIA FEMORO-ROTULEA DI GRADO 2-3 IN ASSENZA DI EDEMA SUBCONDRALE.
MINIMO VERSAMENTO ARTICOLARE, NON SIGNIFICATIVO.
NULLA DI PATOLOGICO AL CAVO POPLITEO; SI SEGNALA ESCLUSIVAMENTE LIEVE DISTENSIONE FLUIDA DELLA BORSA COMUNE DEL GASTROCNEMIO-SEMIMEMBRANOSO.
A seguito di visita ortopedica mi è stata prescritta un’infiltrazione di acido ialuronico e controllo dopo 8 settimane.
In realtà lo schiocco mi ha abbandonata per circa 10 gg, poi è tornato, senza però crearmi fastidi particolari e io non mi sono sottoposta al controllo.
Nella vita pratico palestra da casa con attrezzi, 4 sedute alla settimana.
Una volta alla settimana vado in bicicletta.
In data 02/09 alzandomi da terra ho riportato un forte dolore al ginocchio dx (simile ad un crampo).
Nelle ore successive il ginocchio non si è gonfiato, ma per 2/3 giorni non sono riuscita a camminare.
Tramite RX sono state escluse fratture e in data 06/09 mi sono sottoposta a RM, il cui referto cita:
LESIONE A MANICO DI SECCHIO DEL MENISCO INTERNO IN QUADRO DI LESIONE COMPLESSA.
VERSAMENTO ARTICOLARE.
FISSURAZIONE DELLA BORSA COMUNE DEL GASTROCNEMIO-SEMIMEMBRANOSO.
NON LESIONI LEGAMENTOSE.
RESTANTI RILIEVI STABILI.
Per i primi 3 giorni dopo il trauma ho assunto Brufen 400 mg 2 volte/die, ghiaccio 3/4 volte al giorno e arnica + applicazioni di arnica + artiglio del diavolo
2/3 volte al giorno.
Ad oggi non riesco ancora a camminare senza dolore, per cui continuo a non appoggiare l’arto.
In attesa di effettuare una visita ortopedica e consapevole del fatto che una diagnosi a distanza risulta difficile, mi farebbe piacere avere un parere in merito al referto della RM.
In particolare: ho letto che una lesione a manico di secchio è sempre trattata con intervento chirurgico.
È sicuramente così o posso anche sperare in una terapia conservativa?
Grazie.
Ho 52 anni e a marzo 2021 mi ero sottoposta a RM causa schiocco al ginocchio dx.
Il referto citava:
Non lesioni ai legamenti, né alterazioni osteostrutturali sospette.
Non lesioni dei legamenti crociati né dei collaterali.
Nulla di significativo al rivestimento condrale femoro-tibiale esterno e al menisco esterno.
LIEVE ASSOTTIGLIAMENTO DEL RIVESTIMENTO CONDRALE FEMORO-TIBIALE INTERNO; DEGENERAZIONE DEL CORPO POSTERIORE DEL MENISCO INTERNO, SEDE DI MICROIRREGOLARITA’ DEGENERATIVE CHE INTERESSANO IL BORDO LIBERO E IL MURO POSTERIORE.
CONDROPATIA FEMORO-ROTULEA DI GRADO 2-3 IN ASSENZA DI EDEMA SUBCONDRALE.
MINIMO VERSAMENTO ARTICOLARE, NON SIGNIFICATIVO.
NULLA DI PATOLOGICO AL CAVO POPLITEO; SI SEGNALA ESCLUSIVAMENTE LIEVE DISTENSIONE FLUIDA DELLA BORSA COMUNE DEL GASTROCNEMIO-SEMIMEMBRANOSO.
A seguito di visita ortopedica mi è stata prescritta un’infiltrazione di acido ialuronico e controllo dopo 8 settimane.
In realtà lo schiocco mi ha abbandonata per circa 10 gg, poi è tornato, senza però crearmi fastidi particolari e io non mi sono sottoposta al controllo.
Nella vita pratico palestra da casa con attrezzi, 4 sedute alla settimana.
Una volta alla settimana vado in bicicletta.
In data 02/09 alzandomi da terra ho riportato un forte dolore al ginocchio dx (simile ad un crampo).
Nelle ore successive il ginocchio non si è gonfiato, ma per 2/3 giorni non sono riuscita a camminare.
Tramite RX sono state escluse fratture e in data 06/09 mi sono sottoposta a RM, il cui referto cita:
LESIONE A MANICO DI SECCHIO DEL MENISCO INTERNO IN QUADRO DI LESIONE COMPLESSA.
VERSAMENTO ARTICOLARE.
FISSURAZIONE DELLA BORSA COMUNE DEL GASTROCNEMIO-SEMIMEMBRANOSO.
NON LESIONI LEGAMENTOSE.
RESTANTI RILIEVI STABILI.
Per i primi 3 giorni dopo il trauma ho assunto Brufen 400 mg 2 volte/die, ghiaccio 3/4 volte al giorno e arnica + applicazioni di arnica + artiglio del diavolo
2/3 volte al giorno.
Ad oggi non riesco ancora a camminare senza dolore, per cui continuo a non appoggiare l’arto.
In attesa di effettuare una visita ortopedica e consapevole del fatto che una diagnosi a distanza risulta difficile, mi farebbe piacere avere un parere in merito al referto della RM.
In particolare: ho letto che una lesione a manico di secchio è sempre trattata con intervento chirurgico.
È sicuramente così o posso anche sperare in una terapia conservativa?
Grazie.
Questo consulto ha ricevuto 1 risposte e 801 visite dal 08/09/2021.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Consulti su contusioni, lussazioni, distorsioni
Altri consulti in ortopedia
Sai proteggerti dal sole? Partecipa al nostro sondaggio