Disturbo umore misto
All'inizio mi era stato detto dal medico di famiglia che erano sbalzi dovuti alle mestruazioni irregolari ma negli anni gli sbalzi di umore erano sempre più frequenti con altri problemi personali come relazioni sbagliate, attacchi di rabbia impulsività e infelicità.
Poi qualche anno fa sono arrivati gli attacchi di panico e l'ansia gestiti con lo xanax e il serupin dati da uno psichiatra da cui mi aveva mandato il mio dottore.
Tutto è migliorato ma il serupin mi ha dato problemi con il peso e sessuali e mi ha fatto passare la voglia di fare tutto.
È arrivata la depressione con sempre l'ansia e la fobia sociale.
Mia madre mi ha mandato da uno psichiatra privato esperto in queste problematiche e mi ha detto che soffro di disturbo borderline e bipolare di tipo ciclotimico e mi ha dato tanti farmaci che devo iniziare ed ho tanta ansia nel prenderli per gli effetti collaterali che ho letto che sono spaventosi.
Lui mi ha detto che le dosi sono basse e che nel caso le aumenta piano piano.
Io vorrei sentire altri pareri su questi farmaci e le dosi e sono pericolosi e adatti alla mia situazione.
Lo psichiatra nuovo mi ha prescritto lamictal da 50 e zoloft da 50 e pregabalin da 75 questo ultimo da prendere la sera perché potrebbe darmi sonnolenza.
Gli altri al mattino e mi ha detto che agiscono regolando l'umore la depressione e il panico.
Io ho letto tante brutte cose su questi farmaci ed ho una forte ansia al pensiero di prenderli.
Ho chiesto allo psichiatra di prenderne solo uno alla volta per un pò e poi prendere gli altri uno alla volta cioè iniziare con uno e poi piano piano aggiungere gli altri, lui mi ha detto che è meglio di no perché questi tre farmaci agiscono in sinergia.
Vorrei dei pareri per piacere.
La diagnosi di disturbo borderline e disturbo bipolare, con ansia e fobia sociale, giustifica potenzialmente la terapia prescritta.
Il Lamictal è uno stabilizzatore dell'umore con azione anche in parte antidepressiva, con indicazione nel disturbo bipolare con prevalenza di fasi depressive.
Lo Zoloft è un antidepressivo con azione a lungo termine anche nella gestione dei disturbi d'ansia e fobia sociale.
Il Lyrica ha anch'esso indicazione nei disturbi d'ansia.
Le dosi iniziali che menzioni sono basse e coerenti con un inizio di trattamento farmacologico, anche per minimizzare eventuali effetti collaterali iniziali.
Sono farmaci, soprattutto il Lamictal e lo Zoloft, che generalmente hanno sinergia tra loro ed è un protocollo terapeutico sensato e ponderato, sulla base dei sintomi che descrivi.
Esprimersi con certezza sulla base di un consulto scritto è impossibile, ma non sembrano esserci motivazioni per essere dubbiosi in merito a questa terapia farmacologica che sembra ben pensata e si adegua a quanto indicato dalle linee guida.
Saranno fondamentali le visite di controllo, perché la risposta alla terapia farmacologica è sempre individuale e va monitorata nel tempo.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, resto a disposizione per eventuali necessità. Un caro saluto
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Si, mi è capitato di vedere pazienti assumere questa combinazione di farmaci, che come scrivevo è una terapia ben pensata e sensata, secondo le linee guida.
In merito al Pregabalin c'è da fare un discorso ampio, nel senso che è vero che i disturbi d'ansia trovano trattamento già con lo Zoloft e dunque potrebbe sembrare "un di più", ma è fondamentale chiarire l'entità di tale disturbo d'ansia, per il quale magari il suo specialista ha stabilito che potesse essere necessario un farmaco in più.
Concordo con la sua decisione di chiedere chiarezza al suo specialista, fare una domanda per dirimere un dubbio non è mai maleducazione, e la chiarezza è importante prima di cominciare una terapia farmacologica, serve a costruire le basi per un proficuo rapporto medico - paziente.
Sono lieto di averla aiutata e le rinnovo cari saluti restando a disposizione
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

E' corretto e sensato, in linea di massima, affermare che in un contesto di disturbo bipolare sia importante assumere uno stabilizzatore dell'umore (come ad esempio il Lamictal) e un antidepressivo con azione ansiolitica (come lo Zoloft), se sono presenti sintomi prevalentemente di natura ansioso-depressiva.
Le considerazioni del suo curante, sulla base di quanto descrivi nella richiesta di consulto, sembrano sensate e con un razionale scientifico.
Rinnovo cari saluti
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?


Come le dicevo, sulla base di quando descrive, non sembra esserci motivo di dubitare della terapia prescritta dal suo specialista di fiducia.
È una terapia sensata e con un razionale scientifico.
Rinnovo cari saluti restando a disposizione
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

La ringrazio per le parole di Stima.
Il fatto di "avere tanti pazienti" e di "confondersi" non può essere una scusante da parte di un professionista per dimenticarsi le terapie che prescrive.
Lei le visite le sta pagando, come giustamente ha osservato, e il suo specialista ha l'obbligo di essere chiaro e preciso nelle informazioni che fornisce.
Non c'è molta differenza tra assumere il Lamictal la mattina o la sera, ma ciò che è importante è assumerlo sempre allo stesso orario (perché è un farmaco che resta in circolo 24 ore).
Quindi, se teoricamente lo assume un giorno a pranzo e il giorno dopo a cena, sarebbero passate più di 30 ore e resterebbe scoperta all'azione del farmaco per qualche ora.
Nella psicofarmacologia ci vuole precisione, e per buona pratica è giusto e corretto che il suo specialista le debba fornire un uno schema accurato con tutti i relativi orari d'assunzione.
Rinnovo cari saluti
dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506
https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Per rispondere esegui il login oppure registrati al sito.
Approfondimento su Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una patologia che si manifesta in più fasi: depressiva, maniacale o mista. Scopriamo i sintomi, la diagnosi e le possibili terapie.
Consulti simili su disturbo bipolare
- Certificato di guarigione clinica e rinnovo patente
- Posso essere eventualmente seguito in liguria gratuitamente x disturbo bipolare ?
- Lunatica o bipolare?
- Rinnovo patente ordinario con disturbo bipolare stabilizzato certificato privato
- Disturbo bipolare tipo 1
- Crisi affettiva dopo orgasmo. Solo casualità?