Terapia disturbo bipolare

Buongiorno dottore, soffro di disturbo bipolare, disturbo borderline di personalità e ADHD.
A seguito di una fortissima depressione con annesso ricovero, hanno provato varie terapie su di me ma mi davano solo effetti collaterali.
Ho cambiato psichiatra e, essendo io spaventata a morte dalla depressione (ogni stato di lieve apatia lo confondo con essa) e volendo riprovare il gusto dell'ipomania, ho praticamente "portato" lo psichiatra alla seguente terapia:
Mattina: 2cp di efexor da 75 mg; lamotrigina 100mg; 5 gg di Rivotril
Pranzo: 1cp Efexor da 75mg; 5gg di Rivotril
Sera: 1cp Felison 15mg; 1cp Seroquel 100mg; 2cp Resilient 83mg; 10gg di Rivotril

Adesso sto malissimo: dormo poco, meno dormo e più ho un'iperattività pazzesca direi in fase maniacale (che si è agganciata di nuovo all'anoressia superata da tanto -durante il giorno sono una pallina da tennis e non sto ferma un secondo-) e verso le 17 sono assalita da un'ansia terribile che mi toglie il respiro e da pensieri brutti.
Fino a sera che placo questa ansia con unbicchiere di vivo (ho traslato le abbuffate contenitive con un altro atteggiamento disfunzionale con il vino ma l'angoscia è troppo forte da sopportare

Secondo lei è una terapia giusta e bilanciata?
devo darle tempo di assestarsi visto che ogni settimana facciamo degli aggiustamenti?


mi aiuti lei

grazie infinite
Federica
Dr. Fabio Maria Pasquale Tortorelli Psichiatra, Psicoterapeuta, Farmacologo 854 65
Gentilissima,

La tua attuale combinazione farmacologica sembra essere tendenzialmente "sbilanciata" per il una diagnosi di disturbo bipolare, disturbo borderline di personalità e ADHD.

L’Efexor, ad alto dosaggio come la stai attualmente assumendo (ovvero 225 mg), può scatenare ipomania o mania, e non è dunque una terapia generalmente adeguata in persone affette da disturbo bipolare.

Tale considerazione si rende ancora più opportuna considerando che l’iperattività che descrivi, con anoressia ricorrente e ansia serale, potrebbero potenzialmente essere effetti collaterali dell'Efexor - oltre che essere segnali di un possibile switch ipomaniacale/maniacale.

La lamotrigina a 100 mg è un dosaggio generalmente troppo basso per stabilizzare l’umore, e il Rivotril a non risolve l’ansia cronica, ma anzi, può peggiorarla se si instaurano fenomeni di dipendenza e tolleranza alla benzodiazepina.

La terapia con 2 cps di Resilient è generalmente indicata nel disturbo bipolare, ma ciò a cui bisogna fare fede è non tanto il dosaggio, bensì il valore della litiemia.

Assumere alcolici con questa terapia di base può inoltre essere molto pericoloso per possibili interazioni e peggioramento del quadro clinico.

Infine è assolutamente necessaria una considerazione: la terapia non deve essere prescritta sulla base di ciò che il paziente "desidera", ma sulla base di ciò che emerge nel corso di un esame obiettivo psichiatrico condotto scrupolosamente, con il fine di aiutare il paziente ad avere un compenso psichico.

La difficoltà in psichiatria consiste nel capire di cosa un paziente psichiatrico ha bisogno senza che necessariamente lo elenchi, ma comprendendo il quadro clinico del paziente sulla base di segni e sintomi clinici che molto spesso si rendono evidenti anche nella comunicazione non verbale, oltre che con quella verbale.

Il mio consiglio è pertanto di effettuare una valutazione psichiatrica che sia anche tempestiva (magari chiedendo un secondo parere), al fine di rivalutare il protocollo farmacologico, prima che tale condizione di malessere che descrivi possa degenerare in un quadro maniacale vero e proprio.

Resto a disposizione per eventuali necessità, un caro saluto

dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506

https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Dottore innanzitutto la ringrazio infinitamente per la risposta e la minuziosa spiegazione di quanto ha esposto.

Premesso che seguirò al più presto il suo consiglio di sentire un altro parere le dico cosa penso in merito alla sua risposta.. Ovviamente non sono un medico ma di farmaci ne ho presi un infinità

Per me il dosaggio Dell Efexor è troppo alto.. Infatti quando ne prendevo 75 stavo meglio e a 150 al limite massimo. Credo che tornare a due sia logico. Non so se si prendano due insieme la mattina o una mattina e una a pranzo

La lamotrigina è un farmaco che l attuale psichiatra conosce poco tanto che me la levo' ed io stando malissimo la ripresi subito a 100mg. Ma il vecchio psichiatra era fissato che ne dovessi prendere 200mg perché mi diceva.. Se vai giù poi chi ti riprende? Riferito alla qualità del farmaco

Il rivotril ormai non mi fa più niente.. Abbiamo provato a levarli ma ho delle crisi di astinenza pazzesche

So bene che l alcool è pericoloso ma lo psichiatria mi ha detto un bicchiere di vino al giorno va bene per paura che poi levandomelo del tutto io ne abusi ma anche di ciò non sono convinta perché la mia è diventata una dipendenza che fa da ansiolitico.

Riassumendo... Cosa mi consiglia per l alcol?
È per i dosaggi di Efexor e lamotrigina? Se è possibile rispondermi. Io in mania già mi ci sento ed anche parecchio
Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Dr. Fabio Maria Pasquale Tortorelli Psichiatra, Psicoterapeuta, Farmacologo 854 65
Gentilissima,

In merito all'alcool la risposta è netta: con questa terapia non è "tollerabile" neanche un bicchiere di vino, perché il rischio di interagire con praticamente tutti i farmaci che assumi è molto elevato e potenzialmente pericoloso anche con piccole quantità di alcolici.

Come ti dicevo precedentemente, in merito ai dosaggi dei farmaci, posso risponderti solo sulla base di "regole generali", perché per esprimermi con esattezza nel tuo caso specifico ci sarebbe bisogno di una accurata visita psichiatrica diretta con valutazione di tutta la sintomatologia nello specifico, sulla base della tua personale storia clinica.

Sulla base delle linee guida, un dosaggio elevato di Efexor (come per l'appunto 225 mg) e un dosaggio tendenzialmente basso di Lamotrigina (come sono 100 mg) non sono indicati in un disturbo bipolare.

Inoltre è fondamentale un'alternativa farmacologica per l'ansia che ti permetta di sospendere il Rivotril, perché a lungo termine non è un trattamento efficace ma anzi, porto portare più problematiche che benefici.

In conclusione: Ribadisco la necessità tempestiva di rivalutare attentamente tutta la terapia farmacologica con una accurata visita psichiatrica diretta e personalizzata.

Rinnovo cari saluti, restando a disposizione

dott. Tortorelli Fabio M.P.
Psichiatra e Psicoterapeuta | Roma Policlinico |
WhatsApp 3406693506

https://www.instagram.com/docfabiotortorelli?

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Dr. Francesco Saverio Ruggiero Psichiatra, Psicoterapeuta, Medico igienista 44.2k 1.1k
Gentile utente,

Il quadro sintomatico attuale suggerisce un possibile viraggio maniacale, che potrebbe essere favorito dal dosaggio di antidepressivo. La componente eccitatoria andrebbe contenuta.

Un ulteriore segnale è l'utilizzo di alcol come automedicazione e ciò interferisce con la terapia farmacologica sia nell'assorbimento della stessa che nell'efficacia.

La terapia va rivalutata in modo completo con un piano terapeutico che comporti un aggiustamento delle varie componenti della terapia ed anche considerando l'opportunità dell'utilizzo dell'antidepressivo.


Resto a disposizione.
Cordiali saluti.

https://wa.me/390698234174
https://t.me/FSRuggiero_psichiatra
https://www.instagram.com/psychiatrist72/

Segnala un abuso allo Staff
Risposta utile
Utente
Utente
Grazie mille dottore per il suo contributo. Ho appena prenotato un altro consulto psichiatrico dove sarò obbiettiva e dove chiederò al medico di fare lui il medico e di condurre il gioco.. Ovviamente sentendo la mia risposta alla terapia.. Ma non lasciandosi influenzare dalle mie sensazioni alterate e agire solo sulle mie parole.

Sicuramente la depressione di 5 mesi allucinante e mai provata prima mi ha talmente shoccata che ogni volta che sono un po apatica o svogliata vado in crisi e lo chiamo (anche dopo una sola settimana di nuova terapia) e lui è subito arrivato ai 225 di Efexor. Oltre al fatto che per un bipolare la fase up.. Dopo una depressione.. È molto attraente. Ma mi rendo conto che sono in piena mania e questo mi sta facendo uscire fuori di testa (e la sera vado in ansia e in down)

Per la lamotrigina.. Lui non la conosce (assurdo) e mi sono battuta per lasciarla a 100 ma sento che non basta

Idem per il seroquel da 100mg...non basta x dormire

Per l alcol mi ha concesso un bicchiere di vino al giorno ma qualsiasi persona mi ha detto che è sbagliatissimo. Purtroppo per me ormai è diventata l ennesima dipendenza.. Dipendenza che spero con la giusta terapia (soprattutto ansiolitoca) e il giusto terapeuta spero di eliminarla.

Vi aggiorno!! Grazie infinite
Segnala un abuso allo Staff
Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è una patologia che si manifesta in più fasi: depressiva, maniacale o mista. Scopriamo i sintomi, la diagnosi e le possibili terapie.

Leggi tutto

Consulti simili su disturbo bipolare

Consulti su disturbi dell'umore

Altri consulti in psichiatria